Hon går nedför via Toledo (titolo originale: Scende giù per Toledo) di Giuseppe Patroni Griffi è la nuova pubblicazione nella collana Cartaditalia dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma!
”Scende giù per Toledo e va di fretta Rosalinda Sprint, è in ritardo col sarto e deve andare da Marlene Dietrich. Fra mezz’ora, e quella non aspetta. Colpa della Camomilla Schultz”
Così ha inizio il romanzo di Giuseppe Patroni Griffi del 1975.
Con uno stile segnato dal flusso di coscienza, il grottesco, il tragicomico, il camp e tanto amore, Giuseppe Patroni Griffi racconta la storia di Rosalinda Sprint, un femminiello, una figura della cultura partenopea che sin dal Settecento è stata usata per indicare uomini con aspetto e modi effeminati. Rosalinda lavora come prostituta ma sogna di andare in Inghilterra a vivere con il suo grande amore.
La Napoli vivace degli anni Settanta, un cast di personaggi dai nomi improbabili, scenari di grande sensibilità, umorismo e umanità: “Scende giù per Toledo” è una storia del bene nel male, della resistenza umana, dell’importanza di amare e di essere sé stessi.
Perché questo libro?
A cinquant’anni dalla pubblicazione in Italia, abbiamo scelto di includere Scende giù per Toledo nella collana Cartaditalia per permettere al pubblico svedese di scoprire un grande autore del Novecento italiano. Un autore che, con il suo stile feroce e rapido, dipingendo una persona ai margini della società in un’epoca complessa dal punto di vista storico e culturale, riesce a mostrarci un’Italia vera.
La copertina
La copertina del libro è un disegno originale in acquerello dello street artist Roberto-c. Ha scelto di dipingere San Sebastiano, considerato un’icona nella comunità LGBT, prendendo ispirazione dal dipinto di Mattia Preti, conservato presso il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. Il santo, disegnato in una posa drammatica, dialoga con il testo e diventa una rappresentazione evocativa delle sofferenze e della resistenza della protagonista, pronta a diventare martira per il suo amore.
In occasione della pubblicazione organizziamo vari incontri ed iniziative dedicati al libro:
Lunedì 22 settembre, ore 19 & martedì 23 settembre, ore 19, Turteatern
Monologo teatrale con Arturo Cirillo. Clicca qui per comprare il tuo biglietto.
Mercoledì 24 settembre, ore 18:00, Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma
Presentazione del libro con Arturo Cirillo e Makz Bjuggfält. Clicca qui per prenotare il tuo posto.
Venerdì 26 settembre, ore 14:00, Fiera del libro di Göteborg
Presentazione del libro allo stand di EUNIC con Arturo Cirillo. Clicca qui per maggiori informazioni.
Venerdì 26 settembre, ore 19:00 & sabato 27 settembre, ore 15:00, Lilla Scenen Göteborgs Stadsteater
Monologo teatrale con Arturo Cirillo. Clicca qui per compare il tuo biglietto.
L’autore
Giuseppe Patroni Griffi nasce a Napoli il 27 febbraio 1921, in una famiglia della nobiltà partenopea. Dopo aver abbandonato gli studi di giurisprudenza ed essersi avvicinato al mondo della radio, nel 1944 si trasferisce a Roma, dove inizia la sua carriera di scrittore, sceneggiatore e regista. Nel 1945 i primi racconti compaiono sulla rivista “Sud” e lo stesso anno viene pubblicato il suo primo romanzo, Ragazzo di Trastevere. Nei due decenni successivi lavora come sceneggiatore teatrale (le due prime opere, Lina e il cavaliere e D’amore si muore, sono del 1958), dirige film e cura la regia di numerose opere teatrali e liriche. Solo nel 1975 torna alla narrativa con Scende giù per Toledo, romanzo considerato da subito innovativo per tematiche e linguaggio. Negli anni seguenti, la scrittura continua a impegnarlo parallelamente all’attività di regista teatrale, soprattutto al teatro Eliseo a Roma, di cui, nel 1978, diventa direttore artistico. Muore nel 2005, mentre era impegnato nella regia di “Improvvisamente l’estate scorsa” di Tennessee Williams.
Il traduttore
Pär Svensson ha tradotto più di 130 titoli dal francese, dall’italiano e dall’inglese. Tra gli altri ha tradotto Nicola Lagioia, Marie Curie, Amélie Nothomb, Carlo Rovelli, Daniel Kahneman e Giuliani da Empoli.
L’illustratore
Roberto-c. ha scritto per la prima volta sui muri nel 1994. Da allora, continuando a interrogarsi sul fine, ha sperimentato i più diversi mezzi espressivi, senza mai giustificarli. È stato un pezzo di cyop&kaf, un piccolo ingranaggio della rivista napolimonitor. Sarà qualcosa che non vede l’ora di scoprire.
La casa editrice
Cartaditalia è la casa editrice dell’Istituto Italiano di Cultura con sede a Stoccolma. È stata fondata nel 2010 dall’allora direttore Paolo Grossi e ha come obbiettivo promuovere la letteratura italiana in Svezia, rendendola accessibile al pubblico svedese. Hon går nedför via Toledo è il quindicesimo libro della collana principale della casa editrice, dedicata alla letteratura novecentesca.
Il volume è in vendita su Bokus, Adlibris e presso il nostro Istituto (Gärdesgatan 14, Stoccolma).