Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 13 Ott 2024
Artist talk con Zerocalcare e Kim W. Andersson al Kulturhuset

In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo siamo molto felici di dare il benvenuto a Stoccolma al fumettista Zerocalcare per due incontri: il primo domenica 13 ottobre alla biblioteca del fumetto Serieteket a Kulturhuset, e il secondo lunedì 14 ottobre alle 18 presso il nostro Istituto. Domenica 13 ottobre alle 16 Zerocalcare prenderà parte […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Ott 2024
Maschere barocche: Filippo Finazzi, un castrato controcorrente nell’Europa musicale del 1700

Giovedì 10 ottobre alle ore 18 inauguriamo il nuovo ciclo di concerti, Maschere barocche, dedicato alla musica barocca scritta per castrati. Il sopranista Nicolò Balducci si esibirà insieme agli ensemble Dolci Affetti (composto dal flautista Dan Laurin, dalla violinista Maria Lindal e dalla clavicembalista Anna Paradiso) e Orfeo Futuro (composto dai violisti Gioacchino De Padova […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Ott 2024
Inaugurazione della mostra “Animals that will be” di Davide Rivalta – Giornata del Contemporaneo

Mercoledì 9 ottobre alle ore 18, in occasione della Giornata del Contemporaneo, lo scultore Davide Rivalta presenterà la mostra Animals that will be, visitabile al nostro Istituto dal 9 ottobre al 22 novembre nelle teche di Gio Ponti. Il lavoro di Davide Rivalta si distingue per l’inserimento di figure animali in contesti prevalentemente urbani, creando […]

Leggi di più
Concluso Ven 04 Ott 2024
Presentazione della compagnia di arti performative Motus

Il 4 ottobre alle 17:30 presso il nostro Istituto, la rinomata compagnia di arti performative Motus verrà presentata dai fondatori Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, moderato da Jon Refsdal Moe, professore di dramaturgia alla Stockholm University of the Arts. Dopo la presentazione, alle 19:30 offriamo una visita guidata dell’Istituto in svedese come parte del progetto […]

Leggi di più
Concluso Gio 03 Ott 2024Lun 07 Ott 2024
Tutto Brucia – evento speciale sulle “Troiane” di Motus

In collaborazione con Turteatern, abbiamo il piacere di presentare, per la prima volta in Svezia, la compagnia teatrale Motus!   Durante cinque giorni, dal 3 al 7 ottobre, Motus si esibirà con  “Le Troiane” dove le più scomode figure femminili della tragedia greca saranno al centro di tre spettacoli: Tutto Brucia e i due soli You […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Set 2024
La prima architettrice: Melania G. Mazzucco su Plautilla Bricci

Grazie a una collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e il Nationalmuseum, la scrittrice italiana Melania Mazzucco presenterà a Stoccolma L’architettrice (Einaudi, 2021), biografia di una grande artista dimenticata della Roma barocca: Plautilla Bricci (1616-1705) – probabilmente la prima architettrice.   Il libro è stato tradotto in svedese da Helena Monti per Palaver […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Set 2024Dom 29 Set 2024
L’Istituto Italiano di Cultura alla Fiera del libro a Göteborg

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma partecipa alla 40esima edizione della Fiera del libro a Göteborg, l’evento letterario più grande nei Paesi Nordici. La partecipazione dell’Istituto consiste nell’organizzazione di tre seminari che vedranno protagonisti gli scrittori Valentina Maini, Paolo di Paolo, Melania G. Mazzucco e Guido Tonelli. L’Istituto organizza anche degli incontri, tre allo stand […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Set 2024
Giornata di studi su Goliarda Sapienza

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma organizza, insieme all’Università di Stoccolma, una giornata di studi su Goliarda Sapienza che si tiene presso la biblioteca NILAS nell’edificio B dell’Università di Stoccolma, mercoledì 25 settembre. Negli interventi verranno analizzati diversi aspetti del personaggio di Sapienza e della sua peculiare produzione letteraria.   Il convegno è organizzato in occasione […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Set 2024
Presentazione del libro “Jag, flickan från Catania” (“Io, Jean Gabin”)

Martedì 24 settembre alle 18 siamo felici di presentare Jag, flickan från Catania (Io, Jean Gabin) di Goliarda Sapienza, il nuovo libro della nostra collana Cartaditalia tradotto da Ida Andersen. Interverranno la professoressa Alberica Bazzoni, esperta di letteratura italiana del Novecento e di Goliarda Sapienza e Ida Andersen, la traduttrice del libro. Modera l’incontro Anna […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Set 2024
Agents of Value: the Social role of Architecture

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma organizza insieme alla Stockholms Arkitektförening e all’ICE una serata sul ruolo dell’architettura in relazione a emergenze sociali. L’evento si tiene giovedì 19 settembre alle ore 18 all’Istituto Italiano di Cultura. Maria Luna Nobile modera l’incontro tra quattro architetti e ricercatori italiani e svedesi, ovvero Camillo Boano, Simone Sfriso, Irene […]

Leggi di più