Incontri d’autore: Donatella Di Pietrantonio
Lunedì 28 aprile alle ore 18 è ospite dell’Istituto la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024 con il romanzo L’età fragile. Di Pietrantonio parlerà della sua scrittura pluripremiata e e del suo ultimo libro, in dialogo con la scrittrice e giornalista Elin Olofsson. L’evento si svolge in italiano con traduzione consecutiva in […]
Leggi di più“Sette opere di misericordia” – Sei domande sull’Italia: Alterità
Martedì 29 aprile alle ore 18 continua il ciclo cinematografico “Sei domande sull’Italia” con la proiezione di “Sette opere di misericordia” (2012) dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio. Nei primi cinque mesi del 2025, abbiamo deciso di fare sei domande sull’Italia contemporanea e cercare di rispondere attraverso sei film dagli ultimi 20 anni. La […]
Leggi di piùAldo Clementi – invenzioni e fantasie
Martedì 29 aprile alle ore 19:00 presso il centro espositivo Wärenstams a Borås (Herrljungagatan 15) prosegue la celebrazione del centenario di Aldo Clementi con un secondo concerto. L’Ensemble Lipparella – composto da Louise Agnani (viola da gamba), Kerstin Frödin (flauto dolce), Anna Lindal (violino) e Peter Söderberg (liuto) – interpreterà la sua musica con strumenti […]
Leggi di piùRetrospettiva De Sica a Göteborg -“Miracolo a Milano”
La retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, organizzata da Svenska Filminstitutet e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, fa una seconda data a Göteborg al cinema Capitol sabato 3 maggio alle ore 14 con la proiezione di Miracolo a Milano. Il film viene proiettato in italiano con sottotitoli in svedese. Clicca qui per comprare il tuo […]
Leggi di piùThreading a Sustainable Future: How Wool is Shaping Fashion Between Italy and Sweden
Martedì 6 maggio alle ore 18 verrà organizzata una serata dedicata al ruolo della lana nella moda europea. L’evento è una collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, lo Swedish Institute, l’Association of Swedish Fashion Brands (ASFB) e la Faculty of Fashion Studies dell’Università di Stoccolma. Professionisti italiani e svedesi di moda discuteranno della […]
Leggi di più”Geografiska omflyttningar” mostra collettiva a Torekällbergets friluftsmuseum
Sabato 10 maggio alle ore 14 apre la mostra collettiva Geografiska omflyttningar al Torekällbergets friluftsmuseum a Södertälje, organizzato da Södertälje konsthall, in collaborazione con il nostro Istituto. Partecipano alla mostra aghili/karlsson (Nasim Aghili e Björn Karlsson), Julia Adzuki e Patrick Dallard, Apparatus 22 (Erika Olea, Maria Farcas, Dragos Olea) e il duo italiano caretto/spagna (Andrea Caretto […]
Leggi di piùCinema Made in Italy 2025
Il 12 e il 13 maggio ha luogo presso il cinema Capitol a Stoccolma il festival Cinema Made in Italy, organizzato dal nostro Istituto, in collaborazione con Cinecittà. Durante il festival vengono proiettati alcuni dei film più interessanti dell’anno passato. Durante il festival vengono proiettati quattro film che, parlando del passato, riescono a dirci qualcosa […]
Leggi di piùRetrospettiva De Sica a Malmö – “Miracolo a Milano”
La retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, organizzata da Svenska Filminstitutet e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, arriva a Malmö con la proiezione di Miracolo a Milano martedì 13 maggio alle ore 18 al cinema Spegeln a Malmö. Il film viene proiettato in italiano con sottotitoli in svedese. Clicca qui per comprare il tuo biglietto. Clicca qui per […]
Leggi di piùInaugurazione di Cameraitalia
Giovedì 15 maggio alle ore 18 inauguriamo Cameraitalia, nuovo progetto di fotografia ideato dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e risultato vincitore dell’avviso pubblico per la promozione della fotografia italiana all’estero del Ministero della Cultura. Durante la sera inauguriamo le due mostre che compongono il progetto. Al […]
Leggi di più“Come un gatto in tangenziale” – Sei domande sull’Italia: Populismo
Martedì 19 maggio alle ore 18 si conclude il ciclo cinematografico “Sei domande sull’Italia” con la proiezione di “Come un gatto in tangenziale” (2017) di Riccardo Milani. Nei primi mesi del 2025, abbiamo deciso di fare sei domande sull’Italia contemporanea e cercare di rispondere attraverso sei film dagli ultimi 20 anni. La curatela del ciclo […]
Leggi di più