Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Istituto Italiano di Cultura alla Fiera del libro a Göteborg

website_bookfair

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma partecipa alla 40esima edizione della Fiera del libro a Göteborg, l’evento letterario più grande nei Paesi Nordici. La partecipazione dell’Istituto consiste nell’organizzazione di tre seminari che vedranno protagonisti gli scrittori Valentina Maini, Paolo di Paolo, Melania G. Mazzucco e Guido Tonelli.

L’Istituto organizza anche degli incontri, tre allo stand di EUNIC e uno allo stand di Fri Tanke. Maggiori informazioni in fondo alla pagina.

 

Nuove voci dall’Italia Venerdì 27 settembre ore 11:00-11:45

La letteratura italiana contemporanea è un caleidoscopio di voci non sempre assimilabili a un’unica corrente o un unico stile. L’Istituto Italiano di Cultura presenta due autori particolarmente originali e ancora inediti in Svezia. Valentina Maini (1987) ha esordito nel 2016 con la raccolta di poesie Casa rotta e nel 2020 ha pubblicato il romanzo storico La mischia, ambientato nei Paesi Baschi. Paolo di Paolo (1983) ha esordito nel 2006 con la raccolta di racconti Nuovi cieli, nuove carte e ha pubblicato diversi romanzi, fra cui Mandami tanta vita (2013) e il recente Romanzo senza uomini, candidato al Premio Strega 2024.

Modera l’incontro la scrittrice e giornalista Kristina Kappelin, intendente di Villa San Michele a Capri.

 

Andare oltre l’eteronormatività Sabato 28 settembre ore 13:00-13:45

Possono la scrittura e la letteratura aiutarci a sottrarre al potere la nostra identità, i nostri sentimenti, il corpo e la sessualità? Gli scrittori europei Tomasz Jedrowski (Polonia), Robin Corminboef (Svizzera), Fleur Pierets (Belgio) e Melania G. Mazzucco (Italia) dialogheranno con Lou Mattei, esperto di letteratura, scrittore, traduttore e fondatore della libreria LGBTQ+ PAGE 28 oltre che del premio letterario queer Prisma, dedicato alle identità critiche verso la norma, all’oppressione sociale, alla vulnerabilità, all’empowerment, e al potere della lingua orale e scritta come forma di liberazione del corpo e dell’anima.

Il libro L’architettrice di Melania Mazzucco viene pubblicato in svedese il 1° settembre da Palaver Press, tradotto da Helena Monti con il nome Arkitekten en kvinna.

 

Guida galattica per i lettori Sabato 28 settembre ore 15:00-15:45

Da tempo immemore l’essere umano ha dimostrato grande curiosità nei confronti dell’universo, e i viaggi spaziali sono stati oggetto di racconti più o meno realistici. In un periodo storico dove l’Intelligenza Artificiale, la fisica quantistica, la fusione nucleare, i cambiamenti climatici e conflitti assimmetrici assumono un ruolo sempre maggiore, molti sperano in un futuro nello spazio. Corina Ilea (Romania/Canada), Sara García Alonso (Spagna), Jacek Dukaj (Polonia) e Guido Tonelli (Italia) discuteranno su fatti e fiction legati all’universo a partire da tre diverse prospettive: quella di un’astronauta, quella di una scrittrice e quella di uno scienziato.

L’anno scorso Verbal Förlag ha pubblicato Genesis di Guido Tonelli, tradotto in svedese da Björn Olofsson.

 

Incontri allo stand di EUNIC, C02:01

Guido Tonelli e Jonas Enander presentano i suoi libri Genesis e Mörkret och människan, modera il direttore dell’IIC Francesco Di Lella Venerdì 27 settembre ore 10:00-10:30, maggiorni informazioni qui

Kristina Kappelin e Ulla Åkerström presentano il nuovo volume di Cartaditalia Jag, flickan från Catania Venerdì 27 settembre ore 15:30-16:00, maggiori informazioni qui

Melania Mazzucco presenta L’architettrice, modera la traduttrice Helena Monti Sabato 28 settembre ore 16:00-16:30, maggiori informazioni qui

 

Incontro allo stand di Fri Tanke, B03:22

Racconti sull’origine dell’universo, conversazione tra Guido Tonelli e Ulf Danielsson, modera Christer Sturmark Sabato 28 settembre ore 14:00-14:20, maggiori informazioni qui