Threading a Sustainable Future: How Wool is Shaping Fashion Between Italy and Sweden
Martedì 6 maggio alle ore 18 verrà organizzata una serata dedicata al ruolo della lana nella moda europea. L’evento è una collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, lo Swedish Institute, l’Association of Swedish Fashion Brands (ASFB) e la Faculty of Fashion Studies dell’Università di Stoccolma. Professionisti italiani e svedesi di moda discuteranno della […]
Leggi di piùRetrospettiva De Sica a Göteborg -“Miracolo a Milano”
La retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, organizzata da Svenska Filminstitutet e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, fa una seconda data a Göteborg al cinema Capitol sabato 3 maggio alle ore 14 con la proiezione di Miracolo a Milano. Il film viene proiettato in italiano con sottotitoli in svedese. Clicca qui per comprare il tuo […]
Leggi di piùAldo Clementi – invenzioni e fantasie
Martedì 29 aprile alle ore 19:00 presso il centro espositivo Wärenstams a Borås (Herrljungagatan 15) prosegue la celebrazione del centenario di Aldo Clementi con un secondo concerto. L’Ensemble Lipparella – composto da Louise Agnani (viola da gamba), Kerstin Frödin (flauto dolce), Anna Lindal (violino) e Peter Söderberg (liuto) – interpreterà la sua musica con strumenti […]
Leggi di più“Sette opere di misericordia” – Sei domande sull’Italia: Alterità
Martedì 29 aprile alle ore 18 continua il ciclo cinematografico “Sei domande sull’Italia” con la proiezione di “Sette opere di misericordia” (2012) dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio. Nei primi cinque mesi del 2025, abbiamo deciso di fare sei domande sull’Italia contemporanea e cercare di rispondere attraverso sei film dagli ultimi 20 anni. La […]
Leggi di piùIncontri d’autore: Donatella Di Pietrantonio
Lunedì 28 aprile alle ore 18 è ospite dell’Istituto la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024 con il romanzo L’età fragile. Di Pietrantonio parlerà della sua scrittura pluripremiata e e del suo ultimo libro, in dialogo con la scrittrice e giornalista Elin Olofsson. L’evento si svolge in italiano con traduzione consecutiva in […]
Leggi di più“Miracolo a Milano” – Retrospettiva Vittorio De Sica
La retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, si conclude sabato 19 aprile alle ore 14 con la proiezione di Miracolo a Milano a Filmhuset. Il film viene proiettato in italiano con sottotitoli in svedese. Prima del film verrà proiettato il corto La Fée aux choux di Alice Guy. […]
Leggi di piùMaschere Barocche: Roberta Invernizzi & Friends in concerto
Martedì 15 aprile alle ore 17:15 si conclude il ciclo Maschere Barocche, che durante la primavera del 2025 ci ha fatto scoprire il repertorio barocco per i castrati. Per l’ultimo appuntamento abbiamo invitato Roberta Invernizzi, soprano di fama internazionale, insieme a Valeria Brunelli (violoncello), Franco Pavan (tiorba), Flora Papadopoulos (arpa) e Andrea Perugi (clavicembalo). L’ensemble proporrà […]
Leggi di piùSibilla Aleramo e il romanzo femminista
Giovedì 10 aprile alle ore 18 viene organizzata una serata dedicata alla scrittrice Sibilla Aleramo (1876-1960), in occasione dell’uscita della nuova edizione svedese del suo libro Una donna per Lind&Co, tradotto da Monica Vessberg con una postfazione di Annina Rabe. A guidarci in questa serata sarà la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari, in conversazione con […]
Leggi di piùProiezione di “Queer” di Luca Guadagnino
Lunedì 7 aprile alle ore 18 verrà proiettato il film Queer di Luca Guadagnino presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. Il film viene proiettato in lingua originale (inglese, spagnolo e francese) con sottotitoli in svedese. N.B. Evento con prenotazione obbligatoria. Queer (2024) Luca Guadagnino, Italia/USA, 2 h 17 min Queer, il film diretto da Luca […]
Leggi di piùAldo Clementi – variazioni e frammenti
Sabato 5 aprile alle ore 16:00 presso il centro espositivo Wärenstams a Borås (Herrljungagatan 15), si terrà un concerto in occasione del centenario della nascita del compositore Aldo Clementi (1925-2011). I pianisti Mats Persson e Kristine Scholz eseguiranno un concerto dedicato alle sue opere per due e quattro mani. Il biglietto, dal costo di 100 […]
Leggi di più