“Profondo rosso” al Timeless Festival
In occasione dei 50 anni dall’uscita di Profondo rosso di Dario Argento, siamo felici di riproporre questo grande capolavoro dell’horror in Svezia, all’interno del Timeless Festival. Il film sarà proiettato al cinema Aspen (metropolitana: Aspudden) venerdì 5 settembre alle ore 20:15. La proiezione verrà introdotta da Emiliano Morreale, professore di storia del cinema alla Sapienza […]
Leggi di piùCarte mute – Compagnia Il Milione al Stockholm Fringe Festival
Il 28 e il 29 agosto 2025 presso lo Stadsmuseet di Stoccolma, la compagnia teatrale italiana Il Milione presenta al Stockholm Fringe Festival Carte mute, uno spettacolo che unisce comicità, teatro e clownerie in un viaggio fuori dal tempo. Grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, lo spettacolo sarà rappresentato in due versioni: […]
Leggi di piùDentifricio – BumBumFritz al Stockholm Fringe Festival
In scena presso il Teater Tre il 28 agosto alle ore 17:00 e il 30 agosto alle ore 14:00, Dentifricio è lo spettacolo con cui il duo artistico italiano BumBumFritz – formato da Giovanni Frison e Michele Tonicello – partecipa allo Stockholm Fringe Festival, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. Lo spettacolo, […]
Leggi di piùGiovanni Truppi in concerto
Ricomincia la stagione culturale all’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma con un concerto con Giovanni Truppi, martedì 26 agosto alle ore 18 presso il nostro Auditorium. Truppi si esibirà in un emozionante concerto in solo, chitarra e voce e sarà un’esperienza intima e coinvolgente che permetterà al pubblico di scoprire la sua musica in un […]
Leggi di piùUn pomeriggio con Pimpa e Geronimo Stilton
Venerdì 22 agosto, dalle ore 17, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma è lieto di ospitare famiglie, bambini e appassionati di storie a un pomeriggio speciale dedicato alla letteratura d’infanzia italiana! In collaborazione con Italienska Skolan Stockholm, l’Istituto promuove un’attività pensata per avvicinare i più piccoli alla lingua, alla geografia e alla cultura italiana attraverso […]
Leggi di piùIn Tempore Belli trio -Tour a Stoccolma
Dal 22 al 24 luglio, il trio In Tempore Belli si esibirà in tre suggestive chiese svedesi – Årsta kyrka (22 luglio, ore 14:00), S:ta Gertrud – Tyska kyrkan (23 luglio, ore 18:00), ed Ekerö kyrka (24 luglio, ore 19:00) – con un programma che attraversa i capolavori della musica barocca. I concerti sono realizzati […]
Leggi di piùSinging Standards – A Night of Timeless Jazz
Durante due serate, il 3 luglio alle ore 20 e il 4 luglio alle ore 20, il Susanna Massetti Quartet proporrà alcuni degli standard jazz più conosciuti e amati al Glenn Miller Café, grazie al supporto del nostro Istituto. Il Susanna Massetti Quartet porta sul palco l’essenza del jazz, fondendo la grande tradizione degli standard […]
Leggi di piùCalentamiento – performance di Vaste Programme
Mercoledì 18 giugno alle ore 18 vi invitiamo a salutare l’estate con noi per l’ultimo evento della stagione, l’inaugurazione della mostra “Paths to the Future” all’interno del progetto fotografico Cameraitalia. Per l’occasione il duo fotografico Vaste Programme propone la performance Calentamiento presso il nostro Istituto. La performance avrà luogo sia negli spazi esterni che interni […]
Leggi di più”Italian vistas” – O/Modernt Festival
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma sostiene il concerto Italian vistas, sabato 14 giugno alle ore 15:00 presso Drottning Silvias Konsertsal, all’interno del festival O/Modernt. Durante la nostra visita per l’Italia, insieme ad un ensemble d’archi, incontriamo opere note di Corelli, Puccini e Maurizio Cazzati. L’itinerario ci porta fino ai giorni d’oggi con Viaggio […]
Leggi di piùAccademia Bizantina: Vivaldi in Love
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma, in collaborazione con lo Stockholm Early Music Festival, sono lieti di presentare il concerto d’apertura dell’edizione 2025, martedì 4 giugno alle ore 20 presso la German Church, che vedrà protagonista uno degli ensemble barocchi più prestigiosi del panorama internazionale: Accademia Bizantina, diretta dal maestro […]
Leggi di più