Giovedì 10 aprile alle ore 18 viene organizzata una serata dedicata alla scrittrice Sibilla Aleramo (1876-1960), in occasione dell’uscita della nuova edizione svedese del suo libro Una donna per Lind&Co, tradotto da Monica Vessberg con una postfazione di Annina Rabe. A guidarci in questa serata sarà la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari, in conversazione con Lou Mattei, scrittrice, traduttrice e fondatrice della libreria LGBT+ Page28.
Una donna è il libro di esordio di Aleramo, un romanzo autobiografico su una donna in ricerca di libertà in un mondo patriarcale. Pubblicato nel 1906, è considerato uno dei primi romanzi femministi del nostro Paese e ha avuto un grande successo sia in Italia che all’estero.
Una donna
Sibilla ha sedici anni quando sposa un uomo dieci anni più grande di lei. Sono gli anni al termine dell’800, nella campagna italiana. L’uomo si rivela debole e tirannico; la consolazione di Sibilla è il figlio che mette al mondo. Ma la brutalità dell’uomo diventa sempre più insopportabile. Il figlio è l’unico legame tra il marito e Sibilla, ma anche il vincolo che le impedisce di fuggire. Sibilla è un uccello alieno nell’ambiente ristretto in cui vive. Ha interessi intellettuali, collabora con riviste femministe e partecipa al movimento femminile emergente. Si rende conto di trovarsi di fronte a una scelta terribile: rinunciare alla speranza di una vita indipendente o lasciare il marito – e con lui il suo amato bambino.
Sibilla Aleramo (pseudonimo di Rina Faccio) è nata in Piemonte nel 1876 e morta nel 1960 a Roma. È stata una scrittrice di romanzi, poesie, saggi e traduttrice ma è il suo romanzo di debutto Una donna che le ha assegnato il posto nella storia della letteratura.
Ilaria Gaspari è filosofa e scrittrice. È nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne. Tra i suoi libri: “Etica dell’acquario” (Voland 2015), “Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia” (Sonzogno 2018), “Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita” (Einaudi 2019), “Vita segreta delle emozioni” (Einaudi 2021), “A Berlino con Ingeborg Bachmann” (Giulio Perrone 2022), “La reputazione” (Guanda 2024). I suoi libri sono tradotti in diversi Paesi. Ha realizzato per Emons Record due podcast: Chez Proust nel 2022, e Bachmann nel 2023. Collabora con diverse testate giornalistiche, fra cui “7”, “Amica”, “Domani”, “Il Post”. Su RaiPlay è il volto della trasmissione “PlayBooks” dedicata al mondo dei libri. Per radio3 ha condotto dal 2021 al 2024 “Zarathustra. Tracce per non perdersi nella nebbia” insieme a Pietro Del Soldà; dal 2024, invece, insieme a Sara Sanzi va in onda il venerdì pomeriggio con “Il tuffo”. Da diversi anni tiene corsi di scrittura.
Lou Mattei è scrittrice, traduttrice e productrice culturale residente a Malmö, Svezia. Ha conseguito la laurea triennale in francese e letteratura dall’Università di Lund. È inoltre la fondatrice della libreria e community meeting space queer PAGE 28.
Prenotazione non più disponibile