“Matrimonio all’italiana” – Retrospettiva Vittorio De Sica
La retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua mercoledì 12 marzo alle ore 18 con la proiezione di Matrimonio all’italiana a Filmhuset. Il film viene proiettato in italiano con sottotitoli in svedese. Per l’occasione sarà presente Céline Pozzi, senior project manager presso l’Immagine Ritrovata, il laboratorio che […]
Leggi di piùIncontri d’autore: Giorgio Fontana
Martedì 11 marzo alle ore 18, sarà ospite all’Istituto lo scrittore Giorgio Fontana, all’interno della nostra iniziativa Incontri d’autore volta a promuovere il meglio della letteratura italiana contemporanea. Durante la serata Fontana dialogherà in inglese con la giornalista Annina Rabe su temi come dinamiche famigliari, l’eredità storica e come le scelte individuali possono influenzare le […]
Leggi di piùRetrospettiva De Sica a Göteborg – “Sciuscià”
La retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, organizzata da Svenska Filminstitutet e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, fa tappa al cinema Capitol a Göteborg sabato 8 marzo alle ore 14 con la proiezione di Sciuscià a Filmhuset. Il film viene proiettato in italiano con sottotitoli in inglese. Clicca qui per acquistare il tuo biglietto. Clicca qui per leggere di […]
Leggi di piùMaschere barocche: Danilo Pastore in concerto
Martedì 4 marzo alle ore 18 continua il ciclo Maschere barocche con un concerto intitolato “Nel teatro del mondo – I virtuosi della regina di Svezia” con la Estrella Ensemble. Il concerto si propone come un viaggio musicale che esplora alcune delle più interessanti figure del panorama musicale italiano e internazionale tra ‘600 e ‘700: […]
Leggi di più“La ciociara” – Retrospettiva Vittorio De Sica
La retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua mercoledì 26 febbraio alle ore 18 con la proiezione di La ciociara a Filmhuset. Il film viene proiettato in italiano con sottotitoli in svedese. Clicca qui per leggere di più sulla retrospettiva e scoprire tutti i film che verranno […]
Leggi di più“Noi credevamo” – Sei domande sull’Italia: Potere
Martedì 25 febbraio alle ore 18 continua il ciclo cinematografico “Sei domande sull’Italia” con la proiezione di “Noi credevamo” (2010) di Mario Martone. Nei primi cinque mesi del 2025, abbiamo deciso di fare sei domande sull’Italia contemporanea e cercare di rispondere attraverso sei film dagli ultimi 20 anni. La curatela del ciclo è di Giulio […]
Leggi di piùFrancamente in concerto
Lunedì 24 febbraio alle ore 18:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma presenta un concerto esclusivo di Francamente, rivelazione di X Factor Italia 2024, proseguendo così il suo impegno nella promozione dei talenti emergenti del panorama cantautorale italiano. L’artista torinese si esibirà in uno showcase intimo ed essenziale, interpretando i suoi brani inediti e alcune […]
Leggi di più“Sciuscià” – Retrospettiva Vittorio De Sica
La retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua sabato 22 febbraio alle ore 14 con la proiezione di Sciuscià a Filmhuset. Il film viene proiettato in italiano con sottotitoli in inglese. Clicca qui per leggere di più sulla retrospettiva e scoprire tutti i film che verranno proiettati. […]
Leggi di più“Ladri di biciclette” – Retrospettiva Vittorio De Sica
La retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, comincia mercoledì 19 febbraio alle ore 18 con la proiezione di Ladri di biciclette a Filmhuset. Il film viene proiettato in italiano con sottotitoli in svedese. Il film e la retrospettiva verranno introdotti da Tora Berg, curatrice a Cinemateket. Clicca […]
Leggi di piùPresentazione di “Quaderno proibito” di Alba de Céspedes
In occasione della nuova traduzione svedese di Quaderno proibito di Alba de Céspedes, fatta da Johanna Hedenberg per Norstedts förlag, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma organizza un incontro dedicato al libro e alla scrittrice, giovedì 13 febbraio alle ore 18. Durante la serata avremo la possibilità di scoprire di più sull’autrice e la sua […]
Leggi di più