Martedì 6 maggio alle ore 18 verrà organizzata una serata dedicata al ruolo della lana nella moda europea. L’evento è una collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, lo Swedish Institute, l’Association of Swedish Fashion Brands (ASFB) e la Faculty of Fashion Studies dell’Università di Stoccolma.
Professionisti italiani e svedesi di moda discuteranno della riscoperta culturale della lana, una delle fibre più antiche nella fabbricazione degli indumenti e del suo potenziale come un materiale sostenibile in un’industria che si sta muovendo sempre di più verso la ecosostenibilità. Interverranno Nigel Thompson dalla Biella Wool Company, Lisa Bergstrand, fashion designer e consulente e Louise Wallenberg, professoressa di Fashion Studies all’Università di Stoccolma. L’incontro verrà moderato da John-Jamal Gille, direttore dell’ASFB.
Durante la serata verrà inoltre presentato il lavoro di un workshop sul simbolismo, il significato culturale e il potenziale della lana, tenuto con gli studenti e ricercatori del programma di Fashion Studies all’Università di Stoccolma. Il workshop è organizzato da Carla Carìa e Salvatore Vignola, i vincitori della seconda edizione del Premio Stoccolma, iniziativa promossa dal nostro Istituto, dal MAECI e dal MiC per promuovere la moda sostenibile, permettendo ogni anno a due giovani fashion designers di svolgere una residenza di sei mesi con brand svedesi.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento