Sabato 5 aprile alle ore 16:00 presso il centro espositivo Wärenstams a Borås (Herrljungagatan 15), si terrà un concerto in occasione del centenario della nascita del compositore Aldo Clementi (1925-2011). I pianisti Mats Persson e Kristine Scholz eseguiranno un concerto dedicato alle sue opere per due e quattro mani. Il biglietto, dal costo di 100 SEK, può essere acquistato direttamente all’ingresso, con pagamento in contanti o tramite Swish.
“Da vari anni la mia convinzione è che la Musica (e l’Arte in generale) debba avere semplicemente l’umile compito di descrivere la propria fine, per lo meno, il suo lento estinguersi.”
Così scriveva Aldo Clementi, nonostante la sua musica fosse spesso vivace e giocosa. Tuttavia, nei suoi brani, l’energia si affievolisce progressivamente, lasciando spazio a un lento dissolversi di suoni che affascina e incanta. Il duo pianistico Persson-Scholz darà voce a questa poetica musicale, esplorando la bellezza ipnotica della sua scrittura.
Programma:
Frammento (1983)
B.A.C.H. (1970)
Studio (sul tocco) (1993)
Loure (1998)
Barcarola (2006)
Sarabande (1946)
Blues (2001)
Otto variazioni (2002)
Studio 2 (sulla monotonia) (2004)
Variazioni su B.A.C.H. (1984)
Blues 2 (2001)
Invenzione 4 (2003)
Gli interpreti
Kristine Scholz e Mats Persson (nati rispettivamente nel 1944 e 1943) suonano insieme dal 1969, quando si formarono sotto la guida di Aloys Kontarsky a Colonia. Dal 1973 risiedono a Stoccolma, dove hanno ispirato numerosi compositori contemporanei a scrivere per loro. Il loro repertorio spazia dal repertorio classico alla musica moderna, includendo opere di John Cage, Josef Matthias Hauer, Morton Feldman, Christian Wolff, Zoltán Jeney, Chris Newman e, naturalmente, Aldo Clementi.
Aldo Clementi: vita e opere
Aldo Clementi (Catania 1925 – Roma 2011) iniziò lo studio del pianoforte a tredici anni, diplomandosi nel 1946 sotto la guida di Giovanna Ferro. Parallelamente, studiò composizione con Alfredo Sangiorgi, che lo introdusse alla tecnica dodecafonica. Nel 1954 si diplomò con Goffredo Petrassi a Roma, per poi frequentare tra il 1955 e il 1962 i corsi di Darmstadt, dove sono stati eseguiti Tre Studi per orchestra da camera (1956-57), Composizione n.1 per pianoforte (1957) e Triplum (1960).
La prima esecuzione di una sua composizione si è svolta a Vienna nel 1947. Dopo aver terminato gli studi di composizione, la sua prima esecuzione importante è avvenuta nel 1956 alla Radio di Amburgo. Nel 1959 ha vinto il secondo premio SIMC con Episodi (1958) e nel 1963 il primo premio dello stesso concorso con Sette scene da “Collage” (1961). Nel 1961 ha realizzato a Roma, presso l’Accademia Filarmonica Romana, uno spettacolo con materiali visivi di Achille Perilli (Collage).
Nel 1992, alle Orestiadi di Gibellina, è stata eseguita la sua opera Interludi. Musica per il Mito di Eco e Narciso, che ha ricevuto il Premio Abbiati. Nello stesso anno, il Teatro alla Scala gli ha commissionato una nuova opera, Carillon.
Clementi insegnò Teoria musicale presso il DAMS di Bologna dal 1971 al 1992.
Nel 2005, diversi concerti monografici e seminari hanno celebrato l’ottantesimo anniversario del compositore e l’Università degli Studi di Catania gli ha conferito la laurea honoris causa. Ha inoltre ricevuto il Premio “Presidente della Repubblica” nel corso del Festival Suoni e Colori in Toscana, e l’Università di Bologna gli ha assegnato il Premio speciale DAMS alla carriera.