Francesco Bianconi (Baustelle) in concerto
L’evento è soldout! Venerdì 2 febbraio alle ore 18 si esibirà al nostro Istituto Francesco Bianconi dei Baustelle, gruppo indie rock formatosi nel 1997. Bianconi alternerà alcuni pezzi del suo repertorio da solita a quelli dei Baustelle, per poi concludere con una selezione di brani composti per altri cantanti. Sarà accompagnato dal maestro Angelo Trabace, […]
Leggi di più“C’è ancora domani” al Göteborg Film Festival: proiezione-incontro con la regista e attrice Paola Cortellesi
Siamo lieti di annunciare che l’attrice e regista Paola Cortellesi sarà allo Göteborg Film Festival e presenzierà alle proiezioni del suo film “C’è ancora un domani” il 29 e 30 gennaio. Trama Delia fatica ad arrivare a fine mese in una città che da un lato festeggia la fine della guerra, ma che dall’altro […]
Leggi di piùViaggio nel cinema italiano – “L’onorevole Angelina”
Giovedì 25 gennaio alle ore 17 inauguriamo il ciclo cinematografico “I film del Mereghetti – Viaggio nel cinema italiano” con la proiezione de L’onorevole Angelina (1947, Luigi Zampa). Nei primi sei mesi del 2024, abbiamo deciso di portarvi alla scoperta della storia del cinema italiano attraverso la selezione di sette film, uno per decennio, dagli […]
Leggi di piùIncontri d’autore. Parole spalancate a Stoccolma: un ponte poetico tra Italia e Svezia
Prosegue la serie “Incontri d’autore” che mira a far dialogare autori letterari italiani e svedesi. Martedì 23 gennaio alle ore 18, è la volta della poesia. In occasione della 30° edizione del Festival di Poesia di Genova “Parole spalancate”, l’Istituto Italiano di Cultura organizza una serata completamente dedicata alla lirica contemporanea. Il festival genovese, […]
Leggi di piùSegreti barocchi: Un italiano in Scozia. Concerto dell’ensemble Aqua Felix
Anno nuovo, nuovo ciclo di musica barocca. Dopo il successo di Voci barocche lo scorso anno, quest’anno vi proponiamo un percorso di quattro concerti alla scoperta di figure poco note del barocco italiano, riscoperte attraverso studi filologici e musicali recenti. Cominciamo venerdì 19 gennaio, alle ore 18, con il concerto dell’ensemble Aqua Felix, composto […]
Leggi di piùFinissage di Welcome Wanderer
Venerdì 12 gennaio alle ore 18 ospitiamo il finissage dell’installazione sonora Welcome Wanderer di Matteo Nasini, inaugurata in occasione della Giornata del Contemporaneo 2023, lo scorso ottobre. Durante la serata, l’opera verrà presentata dall’artista e dai curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio. Sarà inoltre presente Kristina Kappelin, direttrice della Fondazione Axel Munthe – Villa San […]
Leggi di piùDante – proiezione del film di Pupi Avati
Concludiamo l’anno con la proiezione del film Dante (2022) di Pupi Avati, lunedì 18 dicembre alle ore 17 presso l’auditorium del nostro Istituto. Il film narra la storia di Dante attraverso gli occhi di Boccaccio, e nasce da una ricerca filologica e storica intensa da parte del regista. La proiezione del film a Stoccolma si […]
Leggi di piùQuartetto Indaco: concerto di Natale all’Istituto
Aspettando le vacanze invernali, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma vi invita al concerto di Natale, che quest’anno avrà luogo giovedì 14 dicembre alle ore 18 nel nostro Auditorium. In quell’occasione, avremo il piacere di ascoltare il Quartetto Indaco che proporrà un repertorio di musica contemporanea spaziando tra autori diversi, italiani e non, e toccando […]
Leggi di piùNuovo Cinema Italiano – “Brado” di Kim Rossi Stuart
Prosegue l’iniziativa Nuovo Cinema Italiano al cinema Zita. Durante questo nuovo ciclo verranno proiettati quattro film degli ultimi anni che ruotano attorno alle difficoltà dei rapporti tra genitori e figli, giovani e adulti. Per il quarto e ultimo appuntamento, sarà proiettato “Brado” di Kim Rossi Stuart, mercoledì 13 dicembre alle ore 18 al cinema Zita. […]
Leggi di piùMasterclass in composizione con Nicola Sani al KMH
Vuoi sapere di più su come funziona una composizione musicale? Venerdì 8 dicembre dalle 13.30 alle 15.00 nella sala 1E207 del Royal College of Music, il maestro Nicola Sani terrà una lezione sulla composizione classica e contemporanea. Presenterà e discuterà alcune delle sue opere in relazione al panorama musicale del nostro tempo. Tra i brani […]
Leggi di più