About supernatural gardens and the poetry of land – Presentazione con l’architetta del paesaggio Annalisa Metta e il curatore Carl-Johan Olsson
Durante l’autunno il nostro Istituto collabora con il centro d’arte Färgfabriken per l’organizzazione di due serate di conversazione e presentazione sul tema del giardino. La prima vedrà la partecipazione dell’architetta Annalisa Metta e del curatore Carl-Johan Olsson, la seconda dell’artista Leone Contini. Le presentazioni, in inglese, si svolgeranno nella sala grande di Färgfabriken (indirizzo: Lövholmsbrinken […]
Leggi di piùRetrospettiva Fellini – “La voce della luna”
La retrospettiva integrale dedicata a Federico Fellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua giovedì 9 novembre con la proiezione di “La voce della luna” alle ore 18 a Filmhuset a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in italiano e sottotitoli in inglese. L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi […]
Leggi di piùRetrospettiva Fellini – “Lo sceicco bianco”
La retrospettiva integrale dedicata a Federico Fellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua martedì 31 ottobre con la proiezione di “Lo sceicco bianco” alle ore 18 a Filmhuset a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in italiano e sottotitoli in inglese. L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi dieci […]
Leggi di piùMostra “Eccellenze italiane: La nuova generazione degli illustratori per ragazzi”
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma è lieto di presentare presso la biblioteca Serieteket a Kulturhuset “Eccellenze italiane: La nuova generazione degli illustratori per ragazzi“, una mostra internazionale sul panorama italiano dei libri illustrati per bambini e ragazzi. La mostra viene inaugurata a Serieteket, Kulturhuset sabato 28 ottobre alle ore 15 e rimarrà esposta fino al 30 novembre, dopodiché entrerà […]
Leggi di piùRetrospettiva Fellini – “Prova d’orchestra”
La retrospettiva integrale dedicata a Federico Fellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua sabato 28 ottobre con la proiezione di “Prova d’orchestra” alle ore 14 a Filmhuset a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in italiano e sottotitoli in svedese. L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi dieci che […]
Leggi di piùLaboratorio di disegno con Cecilia Ferri
In occasione dell’apertura della mostra “Eccellenze italiane: La nuova generazione degli illustratori per ragazzi” presso la biblioteca Serieteket a Kulturhuset, una mostra internazionale sul panorama italiano dei libri illustrati per bambini e ragazzi, l’artista Cecilia Ferri tiene un laboratorio di disegno per bambini alle ore 13 sabato il 28 ottobre. Se non dovessi più andare […]
Leggi di piùRetrospettiva Fellini – “Il bidone”
La retrospettiva integrale dedicata a Federico Fellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua martedì 24 ottobre con la proiezione di “Il bidone” alle ore 18 a Filmhuset a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in italiano e sottotitoli in svedese. L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi dieci che […]
Leggi di piùStockholm Jazz Festival – concerto “A tu per tu” con Filippo Bianchini e Luca Mannutza
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa allo Stockholm Jazz Festival giovedì 19 ottobre alle 18 con un concerto di Filippo Bianchini (sassofono) e Luca Mannutza (pianoforte). Durante la serata, verranno presentati brani del disco “A tu per tu”, che rappresenta un omaggio al jazz italiano con composizioni di grandi come Franco D’Andrea, Enrico Rava, Roberto Gatto, […]
Leggi di piùRetrospettiva Fellini – “Fellini Amarcord”
La retrospettiva integrale dedicata a Federico Fellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua giovedì 19 ottobre con la proiezione di “Fellini Amarcord” alle ore 18 a Filmhuset a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in italiano e sottotitoli in inglese. L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi dieci che […]
Leggi di piùIncontri d’autore – Lingue della diaspora: una conversazione tra Igiaba Scego e Athena Farrokhzad
In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma inaugura la serie Incontri d’autore, ovvero dialoghi tra scrittori e scrittrici italiani e svedesi. L’iniziativa comincia martedì 17 ottobre alle ore 18 con “Le lingue della diaspora”, conversazione tra Igiaba Scego, finalista del Premio Strega 2023 con Cassandra a Mogadiscio, […]
Leggi di più