Tipping Point – esibizione circense di Cirkus Cirkör
Dal 7 al 16 giugno va in scena a Dansens Hus la rappresentazione teatrale Tipping Ponit – Balancing in a Time of Change di Cirkus Cirkör. Elverket e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma sono in particolare felici di sostenere la partecipazione dell’artista italiana Delia Ceruti. Nello spettacolo cinque artisti circensi e un musicista […]
Leggi di piùThe Inner Flow of Life – scultura di Giuseppe Penone
Giovedì 30 maggio alle 13 si inaugura la scultura The Inner Flow of Life di Giuseppe Penone che andrà ad arricchire il Parco delle Sculture della Principessa Estelle a Djurgården. L’opera sarà presentata dall’artista stesso e da sua Maestà il Principe Daniel. The Inner Flow of Life entrerà a far parte in modo permanente […]
Leggi di piùGiuseppe Penone artista dell’anno. Evento speciale in Istituto.
Il 28 maggio alle 17:30 l’artista Giuseppe Penone sarà in Istituto per un evento speciale. Durante la serata presenterà la sua scultura The Inner Flow of Life, creata appositamente per il Parco delle Sculture della Principessa Estelle. A partire dal 30 maggio, l’opera entrerà a far parte in modo permanente del paesaggio artistico di Stoccolma, e […]
Leggi di piùIl fumetto italiano allo Stockholms Internationella Seriefestival
Anche quest’anno il nostro Istituto partecipa allo Stockholms Internationella Seriefestival, portando in Svezia alcuni protagonisti del fumetto italiano, in collaborazione con la leggendaria casa editrice Coconino Press. Il festival, che si svolge alla biblioteca del fumetto Serieteket a Kulturhuset il 25 e il 26 maggio, celebra la grande varietà del fumetto con una serie di […]
Leggi di piùCinema and Schools in Sweden and Italy: Bridging Perspectives
Martedì 21 maggio alle 16 vi invitiamo a un interessante scambio di prospettive tra la Stockholm University of the Arts (SKH) e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (CSC). Le due scuole presenteranno le loro attività per incentivare progetti di scambi, coproduzione e cooperazione tra il mondo cinematografico svedese e italiano. Seguirà la proiezione di […]
Leggi di piùViaggio nel cinema italiano – “La meglio gioventù”
Si conclude con la proiezione al Bio Aspen (Hägerstensvägen 100A, 126 49 Hägersten) de La meglio gioventù (2003, Marco Tullio Giordana) il ciclo cinematografico “I film del Mereghetti – Viaggio nel cinema italiano”. Due gli appuntamenti: sabato 18 e domenica 19 maggio, alle ore 19:30. Il film, della durata record di 6 ore, è infatti […]
Leggi di piùProgetto SWIT: Gloria Pasotti in residenza a Göteborg
A partire dal 3 e fino al 23 maggio 2024, la fotografa e artista multimediale italiana Gloria Pasotti svolgerà una residenza artistica in un atelier nell’edificio storico Kronhuset a Göteborg, seguita dall’artista e professoressa svedese Anna Strand in un percorso di tutoraggio. Il 17 maggio a Konsthantverkscentrum si terrà un momento di restituzione organizzato […]
Leggi di piùIncontri d’autore: Adrián Bravi
Siamo molto entusiasti di avere con noi, giovedì 16 maggio alle ore 18, lo scrittore Adrián Bravi, recentemente nominato finalista del Premio Strega di quest’anno con Adelaida, edito da Nutrimenti. Nella sua produzione letteraria Bravi non si occupa tanto di migrazioni e integrazione come potrebbe suggerire il suo background di immigrato argentino in Italia, ma […]
Leggi di piùStriking, Silent Marble – proiezione e discussione con Yuri Ancarani
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma organizza, insieme al centro culturale Färgfabriken, un incontro con l’artista Yuri Ancarani il 15 maggio alle 18 nell’Auditorium del nostro Istituto. L’evento fa parte della Stockholm Art Week e si inserisce come un ulteriore spunto di riflessione alla mostra “El sur – Narratives of Extraction” di Färgfabriken. Durante […]
Leggi di più(Sustainable) Fashion in Translation: A Swedish-Italian Perspective
Clizia Moradei, vincitrice della prima edizione del Premio Stoccolma e dottoranda in moda sostenibile all’Università Iuav di Venezia con una ricerca che indaga il rapporto tra funghi e moda, organizza in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, la Stockholm University, l’Università IUAV di Venezia e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, un […]
Leggi di più