Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinema and Schools in Sweden and Italy: Bridging Perspectives

Le variabili dipendenti
Martedì 21 maggio alle 16 vi invitiamo a un interessante scambio di prospettive tra la Stockholm University of the Arts (SKH) e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (CSC). Le due scuole presenteranno le loro attività per incentivare progetti di scambi, coproduzione e cooperazione tra il mondo cinematografico svedese e italiano. Seguirà la proiezione di sei cortometraggi, tre cortometraggi elaborati da altrettanti studenti della SKH e tre del CSC. L’evento si terrà presso la SKH in Vallhallavägen 189.

 

L’evento va inquadrato nella più ampia rassegna Fare Cinema, che dal 2018 prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE, Cinecittà, e con la partecipazione di Italy for Movies, Italian Film Commissions, Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Cineteca di Bologna, Fondazione Cinema per Roma e la Biennale di Venezia.

Non perdete questa serata di confronto tra il mondo cinematografico svedese e italiano, un’occasione unica per entrare in contatto con i grandi registi di domani!

 

Il programma

  • 16:00 – benvenuto
  • 16:40 – il Direttore dell’Istituto, Francesco Di Lella, presenta le opportunità offerte dall’IIC per i registi italiani in Svezia
  • 16:50 – la direttrice di Villa San Michele, Kristina Kappelin, racconta le attività della Munthe Foundation ad Anacapri
  • 17:00 – il Direttore del Circolo Scandinavo, Marie Kraft, presenta le opportunità offerte dal circolo
  • 17:10 – Konstnärmsnämnden, IASPIS, The Swedish Arts Grants Committee, Tina Petterson, presentano le opportunità da loro offerte
  • 17:20 – pausa
  • 17:40 – presentazione dei produttori e delle produttrici dei film
  • 17:50 – proiezione cortometraggi (107′)
  • 19:45 – aperitivo
  • 20:45 – chiusura dell’evento

 

Le proiezioni del Centro Sperimentale di Cinematografia

  • Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella
  • Reginetta di Federico Russotto
  • Rosa e pezza di Giulia Regini

 

LE VARIABILI DIPENDENTI
un film di Lorenzo Tardella
Italia 2022 – Fiction – Digital – 1.85 – Dolby 5.1 – O.V. Ita – Eng. Subt. – 15’29”
Prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia

In un teatro buio e vellutato avviene il primo bacio tra Pietro e Tommaso. Quando le luci si riaccendono, però, i due studenti hanno aspettative diverse su ciò che potrebbe seguire. Il caos del risveglio del desiderio nella sua complessità e sensualità è raccontato e reso quasi fisicamente tangibile attraverso sguardi e gesti, avvicinamenti e ritorni, speranza e paura.

Lorenzo Tardella (Narni, 1992). Dopo aver studiato all’Università di Roma Tre, inizia nel 2019 il suo percorso di studi in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I suoi cortometraggi Edo, Quello che resta, A fior di pelle sono stati presentati in numerosi festival italiani ed internazionali. Le variabili dipendenti, il suo saggio di diploma al CSC, viene presentato in concorso alla 72sima Berlinale, unico cortometraggio italiano. Da lì inizia un ricco percorso festivaliero che lo porta anche al BFI London Film Festival e al Raindance Film Festival. Vince il David di Donatello 2023 per il miglior cortometraggio, e rientra nella cinquina finalista dei Nastri d’Argento. Nel 2023 Lorenzo Tardella viene scelto per partecipare alla 21sima edizione di Berlinale Talents, il laboratorio di sviluppo interno al Festival di Berlino

 

 

REGINETTA
un film di Federico Russotto
Italia 2022 ‐ Fiction ‐ Digital ‐ 2.39 ‐ Dolby 5.1 ‐ O.V. Ita – Eng. Subt. – 19’56”
Prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Ciociaria, primi anni ’50. Una giovane contadina viene scelta per partecipare alle selezioni di Miss Italia, ma le misure del suo corpo non sono quelle richieste dal concorso. Sottoporsi a un terribile processo di trasformazione fisica sembra essere il prezzo da pagare per essere eletta Reginetta.

Federico Russotto (Roma, 1996). Dopo il liceo si trasferisce a Londra dove studia regia e sceneggiatura alla Royal Holloway e Ravensbourne University. Nel 2019 viene ammesso al corso di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove è allievo di Daniele Luchetti, Claudio Giovannesi e Susanna Nicchiarelli. Nel 2021, il suo cortometraggio Lʼavversario vince la Menzione Speciale della Giuria ad Alice nella città, viene presentato in numerosi festival nazionali ed internazionali e nel 2022 è candidato tra i finalisti del prestigioso Student Academy Awards. Il suo cortometraggio successivo Reginetta è in concorso alla 37. Settimana Internazionale della Critica di Venezia dove si aggiudica il premio per il “Miglior Contributo Tecnico”.

 

ROSA E PEZZA
un film di Giulia Regini
Italia 2022 ‐ Fiction ‐ Digital ‐ 2.:1 ‐ Dolby 5.1 ‐ O.V. Ita – Eng. Subt. ‐ 17’
Prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Sergio lavora nella macelleria di famiglia ed è un ragazzo ligio al dovere, al contrario di suo fratello Flavio che è lontano da casa da molto tempo a causa del rapporto conflittuale con i padre e l’attività. Quando Flavio torna in paese, Sergio spinge per reinserirlo nella macelleria. La presenza invadente del padre renderà impossibile la loro convivenza.

Giulia Regini (Roma, 1994). Nel 2018 si diploma in cinema alla RUFA (Rome University of Fine Arts). Nel 2019 accede alla classe di regia del Centro sperimentale di Cinematografia di Roma dove si diploma nel 2021. Nel 2020 il suo cortometraggio Lia vince due menzioni speciali (corto dorico e contemporanea film festival) e il premio come miglior corto nella competizione delle scuole di cinema all’Olhares do mediterraneo women’s film festival. Nel 2023 il suo cortometraggio di diploma Rosa e Pezza viene presentato alla 57esima edizione del “Karlovy Vary film festival” nella sezione Future frames e vince il premio come miglior cortometraggio alla prima edizione di “Ristretto”

 

Il Centro Sperimentale di Cinematografia
Fondato nel 1935, il Centro Sperimentale di Cinematografia, articolato oggi in Scuola Nazionale di Cinema e Cineteca Nazionale, è parte viva del contesto scientifico e culturale contemporaneo, e imprescindibile punto di riferimento per il cinema italiano. La scuola, in particolare, da ottant’anni a questa parte organizza corsi d’alta specializzazione nell’ambito di tutte le discipline cinematografiche e dell’audiovisivo e si pone come missione lo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica.
Intere generazioni di cineasti e attori sono passati da qui. Citiamo, tra gli altri, Claudia Cardinale, Domenico Modugno, Carlo Verdone, Paolo Virzì, Stefania Rocca, Salvatore Mereu, e Carolina Crescentini, Valentina Lodovini, Alba Rohrwacher, Riccardo Scamarcio.

 

Le proiezioni della Stockholm University of the Arts

  • Get ready with me di Jonathan Etzler (direttore) e Johan Lundström (produttore), 28’14’’
  • 2008 Loves you di Nellie Lexfors (direttrice) e Iman Ismail (produttore), 14’30’’
  • Revan – di Ditte Lindroth (direttrice) e Anna Furenmo (produttrice), 11’

 

GET READY WITH ME
un film di Jonathan Etzler
Svezia 2018 ‐ Thriller ‐ O.V. Swe – Eng. Subt. ‐ 28’14’’
Prodotto da Johan Lundström

L’aspirante youtuber Vendela decide di mostrare alla classe un video inquietante che porta l’insegnante Lukas a temere per la vita della ragazza. Si tratta di un thriller piacevolmente imprevedibile sulle lotte di potere generazionali che combina una cupa satira con le attuali emergenze legate all’angoscia adolescenziale, ai social media e alla fama.

Jonatan Etzler è regista e sceneggiatore. Il suo primo lungometraggio per Netflix, One More Time, commedia drammatica, si è classificato al 5° posto nella top list globale di Netflix. Si è laureato presso Stockholm University of the Arts nel 2018 vincendo con Get Ready With Me l’Oscar per il miglior film studentesco (Student Academy Award). Ha diretto, inoltre, una decina di cortometraggi che hanno concorso in vari festival. Il suo ultimo film, Badaren, ha vinto il premio come miglior commedia al Clermont-Ferrand Film Festival (2021). Ha anche diretto la seconda unità della serie HBO Björnstad di Peter Grönlund (2020). Bad Apples, di prossima uscita, ha da poco terminato le riprese principali in Inghilterra, con Saoirse Ronan nel ruolo principale.

Johan Lundström-Loflin è un produttore della società di produzione indipendente StellaNova Film. Fa il suo debutto cinematografico con il dramma musicale Nova & Alice, che sarà presentato in anteprima nei cinema il prossimo settembre. Ha anche prodotto la serie di calcio En mot en, presentata nel 2022 su SVT, la televisione nazionale svedese, e nominata al Prix Europa nella categoria Best TV Fiction e al Prix Italia come Best Web Fiction, oltre a essere stata selezionata per una Rose D’or. Johan si è laureato presso Stockholm University of the Arts nel 2018

 

2008 LOVES YOU
un film di Nellie Lexfors
Svezia 2024 ‐ Fiction ‐ 4:3 – O.V. Swe – Eng. Subt. ‐ 14’30’
Prodotto da Iman Ismail

Quando due amici si rendono conto che potrebbero essersi allontanati, decidono di trascorrere una serata insieme nella speranza di riaccendere l’indissolubile cameratismo che condividevano durante la loro infanzia.

Nellie Lexfors (1996) proviene da una piccola città nel sud della Svezia e attualmente vive a Stoccolma. È sceneggiatrice e regista e si è laureata in regia presso Stockholm University of the Arts nel 2023. I suoi film attraversano il confine tra documentario e finzione, esplorando le vulnerabilità interiori e le relazioni interpersonali attraverso una lente poetica.

Iman Ismail (1993) è producer e regista somalo-svedese. Nell’estate del 2023 ha conseguito la laurea in produzione cinematografica presso Stockholm University of the Arts. Da allora lavora come produttrice presso la società indipendente Momento Film. Iman ha prodotto cortometraggi pluripremiati e numerosi lungometraggi. La sua forza sta nel trovare storie uniche e multiculturali che mancano nell’industria cinematografica. Attualmente sta lavorando allo sviluppo di una serie di cortometraggi e lungometraggi, tra cui documentari e fiction.

 

REVAN
un film di Ditte Lindroth
Svezia 2024 – Fiction – O.V. Swe – Eng. Subt. ‐ 13′
Prodotto da Anna Furenmo

Una ragazzina cerca di mantenere in vita il suo “gama-gutchi” mentre il padre, in coma, rischia di diventare un vegetale.

 

La Stockholm University of the Arts
La Stockholm University of the Arts, creata nel 2014 dalla fusione di Dans- och cirkushögskolan, Operahögskolan i Stockholm e Stockholms dramatiska högskola, fornisce istruzione e conduce ricerca nel campo del circo, della danza, del cinema, dei media, dell’opera e del teatro.

 

 

  • In collaborazione con: CSC, Italienska Kulturinstitutet