Incontro con Lorenzo Mattotti a Kulturhuset
Venerdì 19 aprile alle ore 18 presso la biblioteca del fumetto Serieteket a Kulturhuset, il grande illustratore italiano Lorenzo Mattotti dialogherà con Catherine Anyango Grünewald, artista, fumettista e docente. Discuteranno del percorso creativo di Mattotti e della sua vasta produzione che include fumetti, disegni di moda, manifesti e illustrazioni per libri per bambini e per […]
Leggi di piùIncontri d’autore: Nicola Lagioia
Prosegue l’iniziativa “Incontri d’autore” volta a presentare al pubblico svedese alcuni degli scrittori più interessanti della letteratura italiana contemporanea. Per il quinto appuntamento, mercoledì 17 aprile alle ore 18, abbiamo il piacere di avere con noi Nicola Lagioia, autore de La città dei vivi, recentemente tradotto in svedese con il titolo De levandes stad per […]
Leggi di piùRetrospettiva Rossellini – “La paura”
La retrospettiva dedicata a Roberto Rossellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua martedì 16 aprile alle ore 18 con la proiezione di La paura a Filmhuset a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in inglese, senza sottotitoli. L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi dieci che si prenoteranno tramite […]
Leggi di piùConcerto con Anna D’Errico
Come parte del simposio sul Neue Sachlichkeit, la pianista Anna D’Errico ci proporrà un concerto di musica che rappresenta questa tendenza musicale. Il concerto si terrà nell’Auditorium del nostro Istituto mercoledì 10 aprile alle ore 18. Anna D’Errico descrive così il filo rosso del concerto: Sono le pose senza tempo delle Danseuses de Delphes […]
Leggi di piùRetrospettiva Rossellini – “Viaggio in Italia”
La retrospettiva dedicata a Roberto Rossellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua martedì 9 aprile alle ore 18 con la proiezione di Viaggio in Italia a Filmhuset a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in inglese, senza sottotitoli. L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi dieci che si prenoteranno […]
Leggi di piùNeue Sachlichkeit: North and South – Transforming Music during the European Interwar Years (and Beyond)
Dal 9 all’11 aprile, in collaborazione con l’Università di Örebro, ospitiamo il simposio “Neue Sachlichkeit: North and South”. La conferenza, che vedrà interventi di musicologi internazionali, è gratuita e aperta al pubblico, anche non specialista. Il simposio vuole indagare l’influenza del movimento Nuova Oggettività nella musica europea durante gli anni tra le grandi guerre. Per […]
Leggi di piùRetrospettiva Rossellini – “La macchina ammazzacattivi”
La retrospettiva dedicata a Roberto Rossellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua martedì 2 aprile alle ore 18 con la proiezione di La macchina ammazzacattivi a Filmhuset a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in italiano e sottotitoli in inglese. L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi dieci che […]
Leggi di piùRetrospettiva Rossellini – “Europa ’51” e “Santa Brigida”
La retrospettiva dedicata a Roberto Rossellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, continua giovedì 28 marzo alle ore 18 con la proiezione di Europa ’51 e Santa Brigida a Filmhuset a Stoccolma. I film vengono proiettati con audio in italiano e sottotitoli in inglese. L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi […]
Leggi di piùMigrating Birds: The Virtuosity of Medieval Dances
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma promuove l’Early Music Day giovedì 21 marzo 2024, organizzato qui a Stoccolma dallo Stockholm Early Music Festival. La giornata, giunta alla 12esima edizione, viene festeggiata in tutta Europa con concerti, conferenze e altri eventi con lo scopo di valorizzare la diversità della nostra eredità musicale condivisa. Ha il patrocinio […]
Leggi di piùViaggio nel cinema italiano – “Una giornata particolare”
Giovedì 21 marzo alle ore 18 continua il ciclo cinematografico “I film del Mereghetti – Viaggio nel cinema italiano” con la proiezione di Una giornata particolare (1977, Ettore Scola). Nei primi sei mesi del 2024, abbiamo deciso di portarvi alla scoperta della storia del cinema italiano attraverso la selezione di sette film, uno per decennio, dagli […]
Leggi di più