“Ti porto un libro” - in svedese "Jag ger dig en bok", è l'iniziativa avviata dall'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma nel 2020 che prevede la donazione di libri italiani tradotti in svedese grazie al contributo annuale offerto dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazonale e da...
Leggi tuttoThe Reading Room è una nuova iniziativa per ispirare i lettori e le lettrici che desiderano conoscere di più la letteratura italiana. Ogni ultimo giovedì del mese, da gennaio a giugno, vi invitiamo a entrare in questa "sala di lettura" virtuale attraverso una serie di video - in inglese - pubblicati ...
Leggi tuttoIn occasione della festa delle donne l’8 marzo, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma inaugura in collaborazione con Audiorama una panchina sonora nei suoi spazi esterni.Stoccolma 8 marzo 2021 - 19 aprile 2021L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma in collaborazione con l’organizzazione sv...
Leggi tutto"La Lanterna di Ponti" è un nuovo intervento site specific promosso dall’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici, destinato a divenire permanente. Una nuova narrazione luminosa incontra e completa l'architettura progettata da Gio Ponti nel quartiere delle Ambasciate a Stoccolma alla fine degli anni Cinqua...
Leggi tuttoMonday Stoic è il nuovo progetto promosso dall'Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici e dedicato alla figura di Marco Aurelio, imperatore filosofo e pensatore illuminato, che tra il 170 e il 180 d.C. scrisse nel greco della koinè "Colloqui con sé stesso". Noti anche come "Ricordi" o "Meditazioni", i...
Leggi tutto80 LEGGERISSIMI ANNI Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici: 80 anni di cultura italiana in Svezia Negli anni Quaranta del Novecento, i venti di guerra sferzavano con violenza l’Europa, che vedeva l’Italia schierata al fianco della Germania nazista nel secondo conflitto mondiale. Contempora...
Leggi tuttoLa cultura di ogni paese è un quadro fatto da tante tonalità diverse, corrispondenti ai diversi ambiti che insieme la determinano. Tra questi, l’architettura racconta in maniera visibile l’espressione culturale di un determinato periodo storico, oltre che i punti di contatto, le somiglianz...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma partecipa alla seconda edizione in formato digitale della notte della cultura di Stoccolma. L'evento inizia alle ore 18:00 e termina alle ore 24:00, tutti i contenuti saranno visibili sui canali sociali /Facebook e Instagram) di "Kulturnatt Stockholm".Quest'anno...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy