L'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma è lieto di annunciare che due film italiani parteciperanno allo Stockholm Film Festival Junior. Si tratta di Il ragazzo e la tigre (The tiger’s nest) di Brando Quilici e Le proprietà dei metalli (The properties of Metals) di Antonio Bigini. - Il ragazzo ...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura partecipa al seminario “From Europe to Sweden” organizzato dall’EU National Institutes for Culture (EUNIC) sul ruolo del traduttore come mediatore culturale, all’interno della Litteraturmässan che si terrà il 1° aprile a Kulturhuset. La partec...
Leggi tuttoPer il quinto appuntamento con la serie “Voci Barocche” La Estrella Ensemble, composto da Danilo Pastore (controtenore) e Juan José Francione (liuto, arciliuto, chitarra barocca), si esibisce in un concerto dal titolo: “Dolci nodi d’amore: I mille sorrisi del nume alato, dal recitar cantando alla nasci...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura presenta un nuovo ciclo di proiezioni cinematografiche dal titolo “Nuovo Cinema Italiano – Sguardi sul documentario”, proponendo dei documentari di recente realizzazione che mirano a offrire uno sguardo su aspetti differenti della società contemporanea italiana. Per i...
Leggi tuttoNada, una delle cantanti italiane più celebri e amate, si esibisce per la prima volta in Svezia, ospite di un evento speciale organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con ArezzoWave. Dopo l’esordio nel 1969 con ”Ma che freddo fa” e la vittoria dal Festival di Sanre...
Leggi tuttoSabato il 22 aprile, dalle ore 18 alle ore 24, l’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla Notte della Cultura di Stoccolma con un programma che offre performance di teatro-danza e visite guidate dell’Istituto. Le performance sono a cura del ballerino e coreografo Damiano Ottavio Bigi, già membro d...
Leggi tuttoIn occasione della Festa della Liberazione, l’Istituto Italiano di Cultura presenta una serata dedicata al fumetto La Rosa Armata di Costanza Durante (testo) e Elisa Menini (illustrazioni). La graphic novel affronta il tema della Resistenza nelle Langhe piemontesi nel 1944, e lo fa attraverso gli occhi di Rosa, in via...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare due concerti dell'Andrea Bonioli Trio, in collaborazione con Glenn Miller Café e Musikvalvet Baggen. Il trio jazz romano si esibisce infatti in entrambi i locali: Giovedì il 27 aprile alle ore 20 al Glenn Miller Café. Per maggiori...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura presenta un nuovo ciclo di proiezioni cinematografiche dal titolo “Nuovo Cinema Italiano – Sguardi sul documentario”, proponendo dei documentari di recente realizzazione che mirano a offrire uno sguardo su aspetti differenti della società contemporanea italiana. ...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy