Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Premio Stoccolma 2024 protagonista alla Stockholm Fashion Week

salvatore vignola carla caria premio stoccolma 2024 2025

Il 4 e 5 giugno 2025, il Premio Stoccolma è stato protagonista di due importanti eventi nell’ambito della Stockholm Fashion Week, rafforzando la collaborazione tra Italia e Svezia nel segno della moda sostenibile e dell’innovazione creativa.

Il 4 giugno, il fashion designer Salvatore Vignola, tra i vincitori della seconda edizione del Premio, ha collaborato all’ideazione della sfilata del brand svedese Deadwood. La collezione, sviluppata nel contesto della sua residenza professionale a Stoccolma, riflette il dialogo tra estetica goth, sottoculture contemporanee e tecnologie emergenti, proponendo capi in pelle rigenerata, silhouette ibride e tagli decisi.

Il giorno successivo, il 5 giugno, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, si è tenuto un evento alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Svezia, S.E. Michele Pala, con la partecipazione dei due vincitori del Premio, Salvatore Vignola e Carla Caria, di rappresentanti delle aziende partner – Deadwood e Tiger of Sweden – e di esponenti del settore moda e delle istituzioni culturali coinvolte. Durante l’evento è stato possibile apprezzare i look realizzati dai due vincitori, esposti in Istituto per l’occasione.

L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione sui risultati delle residenze e sull’importanza della cooperazione culturale internazionale nel promuovere modelli sostenibili nella produzione e nel consumo di moda.

Il Premio Stoccolma, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, in collaborazione con lo Swedish Institute e l’Association of Swedish Fashion Brands, offre a giovani fashion designer italiani l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e professionale in Svezia, approfondendo i temi dell’eco-innovazione, del riuso creativo, dell’economia circolare e dei nuovi materiali intelligenti.

Carla Caria, designer milanese, è conosciuta per il suo lavoro nel settore della moda genderless. Si distingue nel campo della moda sostenibile, utilizzando materiali innovativi per sfidare i metodi di progettazione tradizionali e sviluppando esperienze sensoriali con i suoi tessuti.

Salvatore Vignola è noto per il suo approccio moderno all’artigianato tradizionale. Le sue collezioni fondono riferimenti storici con l’estetica contemporanea, rendendolo una figura chiave nel futuro della moda italiana.