Il Premio Stoccolma, che ha la finalità di promuovere nuovi modelli sostenibili per la produzione e il consumo di moda, è stato assegnato nel mese di settembre 2024 da una giuria composta da esperti del settore moda, sia italiano che svedese
Sono risultati vincitori della seconda edizione del Premio, Salvatore Vignola e Carla Carìa. I due fashion designer hanno così ottenuto l’opportunità di trascorrere sei mesi in Svezia per un’esperienza formativa e professionale presso organizzazioni, istituzioni e aziende all’avanguardia dislocate sul territorio svedese, e approfondire i temi del fashion design sostenibile, dal riuso e riciclo dei materiali ai tessuti intelligenti, dai modelli di economia circolare alle tecnologie applicate.
Le due residenze sono iniziate a febbraio 2025 consentendo ai vincitori di collaborare con due aziende svedesi d’eccellenza, Deadwood (Salvatore Vignola) e Tiger of Sweden (Carla Carìa).
Il focus sulle sfide urgenti della sostenibilità e dell’eco-innovazione nel settore della moda hanno dato luogo a momenti di presentazione dei risultati durante due eventi nel corso della primavera 2025. Il 6 maggio si è organizzato un evento sulle possibilità della lana, dove è stato presentato il lavoro di un workshop tenuto dai vincitori. Il lavoro della residenza è inoltre stato presentato per il pubblico di settore durante la Stockholm Fashion Week, il 5 giugno.
Il Premio Stoccolma viene assegnato dalla Direzione Generale per la Creatività Contemporanea (Ministero della Cultura), la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, in collaborazione con Swedish Institute e Swedish Fashion Association, partner scientifici del progetto.