Il racconto, la storia, la lingua. Pomeriggio di studi su Alessandro Manzoni
In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, venerdì il 5 maggio, alle 17.30, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma ospita un pomeriggio di studi dal titolo “Il racconto, la storia e la lingua”, dedicato al grande romanziere. Dopo un’introduzione da parte del Direttore dell’Istituto, Francesco Di Lella, sul ruolo di Manzoni nella […]
Leggi di piùAndrea Bonioli Trio al Glenn Miller Café e Musikvalvet Baggen
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare due concerti dell’Andrea Bonioli Trio, in collaborazione con Glenn Miller Café e Musikvalvet Baggen. Il trio jazz romano si esibisce infatti in entrambi i locali: Giovedì il 27 aprile alle ore 20 al Glenn Miller Café. Per maggiori informazioni cliccare qui. Per prenotare un tavolo al […]
Leggi di piùLa Rosa Armata. Partigiane durante la Resistenza: una graphic novel.
In occasione della Festa della Liberazione, l’Istituto Italiano di Cultura presenta una serata dedicata al fumetto La Rosa Armata di Costanza Durante (testo) e Elisa Menini (illustrazioni). La graphic novel affronta il tema della Resistenza nelle Langhe piemontesi nel 1944, e lo fa attraverso gli occhi di Rosa, in viaggio per portare al sicuro l’amica […]
Leggi di piùNotte della cultura 2023
Sabato il 22 aprile, dalle ore 18 alle ore 24, l’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla Notte della Cultura di Stoccolma con un programma che offre performance di teatro-danza e visite guidate dell’Istituto. Le performance sono a cura del ballerino e coreografo Damiano Ottavio Bigi, già membro delle compagnie storiche di Pina Bausch e Dimitris […]
Leggi di piùNada – Parole che si cantano anche
Nada, una delle cantanti italiane più celebri e amate, si esibisce per la prima volta in Svezia, ospite di un evento speciale organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con ArezzoWave. Dopo l’esordio nel 1969 con ”Ma che freddo fa” e la vittoria dal Festival di Sanremo con ”Il mio cuore è uno zingaro”, diventato […]
Leggi di piùNuovo cinema italiano. Sguardi sul documentario. Proiezione “Le Favolose” di Roberta Torre
L’Istituto Italiano di Cultura presenta un nuovo ciclo di proiezioni cinematografiche dal titolo “Nuovo Cinema Italiano – Sguardi sul documentario”, proponendo dei documentari di recente realizzazione che mirano a offrire uno sguardo su aspetti differenti della società contemporanea italiana. Per il secondo appuntamento con la rassegna, l’IIC propone il documentario “Le Favolose” di Roberta Torre, […]
Leggi di piùVoci Barocche: Dolci nodi d’amore: I mille sorrisi del nume alato, dal recitar cantando alla nascita dell’opera
Per il quinto appuntamento con la serie “Voci Barocche” La Estrella Ensemble, composto da Danilo Pastore (controtenore) e Juan José Francione (liuto, arciliuto, chitarra barocca), si esibisce in un concerto dal titolo: “Dolci nodi d’amore: I mille sorrisi del nume alato, dal recitar cantando alla nascita dell’opera” Il concerto consiste in un viaggio traghettato dalla […]
Leggi di piùFiera di letteratura a Kulturhuset
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa al seminario “From Europe to Sweden” organizzato dall’EU National Institutes for Culture (EUNIC) sul ruolo del traduttore come mediatore culturale, all’interno della Litteraturmässan che si terrà il 1° aprile a Kulturhuset. La partecipazione vedrà un dialogo tra la traduttrice Johanna Hedenberg e la docente Cecilia Schwartz. La discussione verterà principalmente […]
Leggi di piùStockholm Film Festival Junior
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma è lieto di annunciare che due film italiani parteciperanno allo Stockholm Film Festival Junior. Si tratta di Il ragazzo e la tigre (The tiger’s nest) di Brando Quilici e Le proprietà dei metalli (The properties of Metals) di Antonio Bigini. – Il ragazzo e la tigre sarà trasmesso al […]
Leggi di piùNuovo cinema italiano. Sguardi sul documentario. Proiezione “Futura” di P. Marcello, A. Rohrwacher, F. Munzi.
L’Istituto Italiano di Cultura presenta un nuovo ciclo di proiezioni cinematografiche dal titolo “Nuovo Cinema Italiano – Sguardi sul documentario”, proponendo dei documentari di recente realizzazione che mirano a offrire uno sguardo su aspetti differenti della società contemporanea italiana. Il primo appuntamento con la rassegna vedrà la proiezione di “Futura” di Pietro Marcello, Francesco Munzi […]
Leggi di più