PROGRAMMA – FEBBRAIO 2023
Scopri qui a lato il programma eventi di Febbraio 2023! Per il mese di febbraio il nostro Istituto propone una programmazione tutta al femminile, con la partecipazione di artiste e professioniste italiane, impegnate in diversi ambiti. Il calendario inizia con l’inaugurazione della mostra “Buone Nuove – Women Changing Architecture”, che valorizza il lavoro di designer […]
Leggi di piùDuets: Rachele Andrioli & Nils Berg
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con Duets una nuova serie di concerti organizzata dal Semente Cultural Productions, che ha luogo durante l’autunno e l’inverno 2022/2023 allo Stallet Världens Musik. Una volta al mese, è presentata una performance live unica, dove un artista internazionale suona con un affermato compositore o strumentista jazz svedese. […]
Leggi di piùVetro italiano, contemporaneo e fantastico: Fondazione Berengo e Massimo Lunardon
In occasione della settimana conclusiva della mostra Glasstress presso il Museo Millesgården (visitabile fino al 29 gennaio 2023), l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma organizza una serata dedicata all’eccellenza della tradizione vetraria veneziana. Il 25 gennaio 2023 dalle ore 18, alla presenza della Direttrice della Fondazione Berengo Jane Rushton e dei due artisti del vetro […]
Leggi di piùGiorgio Poi in concerto – Arezzo Wave a Stoccolma
Dopo la cancellazione del concerto di ottobre, siamo felici di annunciare la nuova data del concerto di Giorgio Poi a Stoccolma! Originario di Novara, Giorgio Poi è cresciuto a Roma. Il suo primo disco, “Fa niente”, è stato pubblicato da Bomba Dischi / Universal, ottenendo il favore di pubblico e critica. Cantautore straordinario, musicista e […]
Leggi di piùNuovo cinema italiano. Giovani registe nel progetto Biennale College Cinema. “La santa piccola” di Silvia Brunelli
Una nuova generazione di registe ha debuttato in Italia negli ultimi anni. L’Istituto Italiano di Cultura ha deciso di aderire al progetto di Biennale College Cinema per mostrare una selezione di film, al centro dei quali trovano posto conflitti adolescenziali, critica sociale e tematiche queer. Il film di questo mese è “La santa piccola” (The […]
Leggi di piùVoci Barocche: “Amor, s’il tuo ferire”: passione e tormento fra i lamenti d’amore.
Per il secondo appuntamento con la serie “Voci barocche”, la giovane mezzosoprano Eleonora Filipponi, accompagnata dal clavicembalista Michele Gaddi, si esibirà in un concerto dal titolo: “Amor, s’il tuo ferire”: passione e tormento fra i lamenti d’amore. “Lasciatemi morire”, implora la voce di Arianna, abbandonata da Teseo, mentre la musica asseconda la disperazione dell’amata. Proprio […]
Leggi di piùNuovo cinema italiano. Giovani registe nel progetto Biennale College Cinema. “La tana” di Beatrice Baldacci
Una nuova generazione di registe ha debuttato in Italia negli ultimi anni. L’Istituto Italiano di Cultura ha deciso di aderire al progetto di Biennale College Cinema per mostrare una selezione di film, al centro dei quali trovano posto conflitti adolescenziali, critica sociale e tematiche queer. Il progetto è stato inaugurato lo scorso settembre con la proiezione […]
Leggi di piùConcerto di Natale – Festa scarlattiana
Per il tradizionale concerto di Natale, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma propone quest’anno un concerto intitolato ”Festa Scarlattiana”, con un programma interamente dedicato al padre della Scuola Napoletana, Alessandro Scarlatti, e a suo figlio Domenico. Ad esibirsi nell’auditorium dell’Istituto, è l’ensemble Festa Rustica, composto da Rita Alloggia (soprano), Claudio Andriani (violino), Daniele Lorefice (violoncello), […]
Leggi di più“Ariaferma” by Leonardo Di Costanzo at the European Film Festival
L’European Film Festival, organizzato da EUNIC Stoccolma e dalla Commissione Europea, raccoglie undici film con l’obiettivo di “illustrare e ispirare l’azione per la sostenibilità ambientale e l’empowerment di donne e ragazze”. Questo fine settimana di cinema e dibattiti raccoglie film di grande varietà negli approcci formali e nei formati, che affrontano alcuni dei temi cruciali […]
Leggi di piùLa collezione di disegni di Giorgio Vasari
In occasione della mostra “I disegni di Giorgio Vasari – una collezione mitica”, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale svedese, ha invitato a Stoccolma due esperti della materia: il professor Marco Ruffini, professore di Storia e Critica dell’Arte presso l’Università La Sapienza di Roma, ed Eliana Carrara, professore associato presso l’Università […]
Leggi di più