Giovedì 21 marzo alle ore 18 continua il ciclo cinematografico “I film del Mereghetti – Viaggio nel cinema italiano” con la proiezione di Una giornata particolare (1977, Ettore Scola). Nei primi sei mesi del 2024, abbiamo deciso di portarvi alla scoperta della storia del cinema italiano attraverso la selezione di sette film, uno per decennio, dagli anni Quaranta agli anni Duemila. La curatela del ciclo è di Paolo Mereghetti, il principale critico cinematografico italiano e autore dello storico dizionario dei film pubblicato a partire dal 1993.
Per scoprire tutti i film del ciclo, clicca qui.
Una giornata particolare (Italia/Canada 1977, col, 105’) Ettore Scola. Con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon, Françoise Berd, Nicole Magny, Patrizia Basso, Tiziano De Persio, Alessandra Mussolini.
Scola lascia da parte gli schemi della commedia all’italiana per un dramma psicologico crepuscolare e sottile, giocando sul contrasto tra la fotografia virata seppia di Pasqualino De Santis e le voci pompose della radio che commentano la visita del Führer, a Roma nel 1938. Il film racconta la miseria culturale degli anni Trenta italiani attraverso il «breve incontro» di due emarginati, una madre di famiglia e un omosessuale in attesa di essere inviato al confino: «Pochi o nessuno sono i film che come questo, senza essere un film di politica militante, hanno espresso mediante le immagini l’inganno sotteso alla farsa mussoliniana» [Gianni Volpi].
Mastroianni e la Loren, insieme per la dodicesima volta, sfuggono ai loro cliché, e si producono in una delle loro interpretazioni più memorabili. Alla sceneggiatura di Ruggero Maccari e Scola ha collaborato Maurizio Costanzo. Nomination all’Oscar per Mastroianni.
N.B. Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in svedese
Paolo Mereghetti (Milano 1949) è giornalista professionista e ha lavorato all’Europeo, a Repubblica, a King e al Corriere della Sera, dove ricopre il ruolo di critico cinematografico. Ha scritto per Ombre rosse, Positif, Linea d’ombra, Reset, Ciak e Lo straniero. Ha lavorato alle Mostre del cinema dirette da Lizzani, Rondi e Barbera. È l’autore del Dizionario dei film che porta il suo nome – il Mereghetti – arrivato alla decima edizione. Ha ricevuto i premi Flaiano e De Sica per la critica cinematografica.
Prenotazione non più disponibile