Pubblicato il bando per i contributi alla traduzione 2025 del MAECI
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la divulgazione del libro italiano, per la traduzione in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale), nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive, che rappresentano uno strumento strategico per la […]
Leggi di piùAnnunciato il vincitore dell’Open Call di Landskrona Foto
Siamo felici di annunciare che il fotografo Francesco Levy è risultato vincitore dell’Open Call, promossa da Landskrona Foto in collaborazione con il nostro Istituto, per una residenza artistica nella città di Landskrona. Durante la residenza il giovane fotografo avrà la possibilità di coltivare la sua creatività in un contesto ricco di stimoli, con un progetto incentrato sulla città di […]
Leggi di piùRetrospettiva De Sica a Filmhuset
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma continua la sua collaborazione con Cinemateket per portare sul grande schermo film dei più noti e amati registi italiani. A partire da febbraio e fino ad aprile 2025 Bio Victor ospiterà la retrospettiva su Vittorio De Sica. Verranno inoltre organizzate delle proiezioni a Göteborg e a Malmö. Vittorio De Sica (1901-1974) è […]
Leggi di piùStockholm Design Week: Italia Geniale
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma partecipa alla Stockholm Furniture Fair, all’interno della Stockholm Design Week con una serie di eventi. La mostra Italia Geniale, fra le principali esposizioni della fiera, permette di ammirare oltre 70 oggetti di design italiano. L’esposizione è visitabile a Stockholmsmässan, Älvsjö dal 4 all’8 febbraio. Ecco il programma completo delle […]
Leggi di piùSei domande sull’Italia – ciclo cinematografico a cura di Giulio Sangiorgio
Dopo il successo dello scorso anno, nella prima metà del 2025 vengono proposti al nostro pubblico alcuni film che hanno contribuito alla storia del cinema italiano. Lo spettatore viene guidato in questo viaggio cinematografico grazie alla selezione di film effettuata da Giulio Sangiorgio, giornalista e critico cinematografico per la rivista Film TV. Per l’occasione sono […]
Leggi di più“Here and elsewhere. Chia, Munthe, Ponti in conversation” di Sandro Chia
Dal 26 novembre 2024 al 21 marzo 2025 l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma ospita la mostra “Here and elsewhere. Chia, Munthe, Ponti in conversation” realizzata da Sandro Chia. Il progetto, dedicato alle celebrazioni del 75esimo anniversario della scomparsa dello scrittore e medico svedese Axel Munthe, rientra nell’ambito di un programma d’iniziative congiunte tra l’Italia e la […]
Leggi di piùOpen call: Residenza di fotografia a Landskrona
Fotografe e fotografi italiani in ascolto, attenzione! Fino al 30 gennaio 2025 c’è la possibilità di partecipare all’Open Call promossa da Landskrona Foto in collaborazione con il nostro Istituto per una residenza artistica nella città di Landskrona. L’obiettivo è garantire a talenti italiani uno spazio dove coltivare la loro creatività in un contesto ricco di stimoli. Landskrona Foto si […]
Leggi di più“Building bridges: an illustrated conversation with and within Gio Ponti” di Olimpia Zagnoli
Dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 è visitabile la mostra Building bridges: an illustrated conversation with and within Gio Ponti di Olimpia Zagnoli. La mostra è composta da tavole originali create appositamente per il nostro Istituto e combina le forme tipiche di Zagnoli con l’estetica di Gio Ponti, traendo ispirazione sia dall’Istituto, sia dell’edificio […]
Leggi di più“Animals that will be” di Davide Rivalta
Dal 7 ottobre al 22 novembre 2024 è visitabile la mostra Animals that will be di Davide Rivalta all’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. Il lavoro di Davide Rivalta si distingue per l’inserimento di figure animali in contesti prevalentemente urbani, creando un incontro tra l’uomo e l’evocazione plastica dell’animale. In questa occasione, per la seconda volta, […]
Leggi di piùRetrospettiva Lina Wertmüller
L’Istituto Italiano di Cultura prosegue la collaborazione con Cinemateket portando sugli schermi una retrospettiva dei più grandi successi della regista italiana Lina Wertmüller alla Bio Victor di Filmhuset. Dopo aver iniziato la sua carriera negli anni 50 nel cinema italiano, nel 1977 fu la prima donna ad essere nominata agli Oscar per la migliore regia. […]
Leggi di più