Teatro Nucleo si esibisce con Piccola Orchestra Pasolini il 31 lugio all’interno del Tokalynga Flying Festival che si tiene dal 29 luglio al 2 agosto a Gunnarp (Halland), con artisti nazionali e internazionali che animano tutte le parti della città dalla prima mattina alla tarda sera. Il Festival è organizzato dal Teater Albatross, un teatro in campagna, a 50 km dalla città più vicina. Il gruppo crea spettacoli per adulti e bambini e si esibiscono sia in Svezia sia all’estero.
Il festival quest’anno ospiterà due atti italiani: Teatro Nucleo e la danzatrice Sara Sguotti. Il Teatro Nucleo organizzerà il laboratorio Body Poetry nei giorni precedenti al festival, dal 23 al 28 luglio, e presenteranno durante il festival le performance Piccola Orchestra Pasolini e Fuga in Me Minore. Sara Sguotti si esibirà con la sua performance SOP.
Clicca qui per maggiori informazioni sul festival.
Clicca qui per maggiori informazioni su Teatro Nucleo / Sara Sguotti
Teatro Nucleo: P.O.P. – 31 luglio
La Piccola Orchestra Pasolini (P.O.P.) è un gruppo di attori e musicisti, uniti dalla passione per la figura e le opere di Pier Paolo Pasolini, in quanto intellettuale e artista rivoluzionario, deciso a comunicare, a confrontarsi e a diffondere le proprie idee ovunque e con chiunque.
Teatro Nucleo racconta in questi termini il progetto:
Per commemorare i momenti salienti della vita e della carriera di Pasolini – poeta, regista, autore, drammaturgo e molto altro – abbiamo scelto di festeggiarne l’ardore, la passione, l’amore con un cabaret musicale, un concerto-spettacolo in cui si alternano momenti di sferzante forza poetica e ironiche premonizioni, stornelli dalle osterie romane, occhiali squadrati e mocassini neri.
I testi e le musiche sono liberamente ispirati ad alcune delle opere di Pasolini più significative in termini di coinvolgimento diretto del pubblico: “Comizi d’amore”, le canzoni composte per Laura Betti e Gabriella Ferri, le poesie scritte durante tutto l’arco della sua vita.
Una produzione Teatro Nucleo con il sostegno del MiC e della Regione Emilia-Romagna.
Teatro Nucleo, sin dalla sua fondazione nel 1978 a Buenos Aires, ha portato le sue produzioni in tutto il mondo, cercando di raggiungere ogni spettatore possibile, scegliendo spesso di lavorare in contesti urbani, periferici o anticonvenzionali. Questa attitudine è divenuta una articolata metodologia di lavoro, che il gruppo utilizza e prova a diffondere in ogni attività. Secondo il loro punto di vista, l’incontro è la condizione fondamentale senza la quale non è possibile che il teatro abbia luogo – sia che esso avvenga in sede di laboratorio, sia tra le file del pubblico di uno spettacolo.