CINEFORUM DELLA MEDIATECA DELL’ISTITUTO
Precari equilibri Un thriller, una commedia e un dramma che, con esiti diversi, focalizzano la loro attenzione su quanto apparentemente consolidate relazioni e solidi valori possano essere messi in discussione dall’arrivo, subito o cercato, “dello straniero”.Padroni di casa (2012, 90’) Sott. INGLESE Regia: Edoardo Gabbriellini Con: Valerio Mastandrea, Elio Germano, Gianni Morandi, Valeria Bruni Tedeschi […]
Leggi di piùGiornata Europea delle Lingue 2014
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, l’Istituto Italiano di Cultura partecipa all’organizzazione di un caffè linguistico dove gli studenti possono sperimentare la varietà di lingue parlate in Europa. Gli insegnanti possono iscrivere classi dalla scuola media al liceo. Gli studenti possono anche partecipare ad un concorso che consiste nel disegnare un fumetto. Il primo premio è un viaggio di lingua […]
Leggi di piùConcerto di Marco Fusi
Concerto di Marco Fusi (Violino, viola, viola d’amore) con musiche di Salvatore Sciarrino e Pierluigi Billone. Marco Fusi ha studiato con Dimitrios Polisoidis, Ernst Kovacic e Jeanne-Marie Conquer. Ha collaborato con direttori e solisti quali Pierre Boulez, Lorin Maazel, Peter Eötvös , Beat Furrer, Vladimir Ashkenazy, Gustav Kuhn, Jürg Wyttenbach, Jean Deroyer, Marco Angius prendendo […]
Leggi di piùIstituto Italiano di Cultura alla Fiera del libro di Göteborg
La fiera del Libro di Göteborg Bok och Bibliotek è il più grande luogo di incontro della Scandinavia per l’industria del libro. Quest’anno, nel quadro delle attività previste nello stand di EUNIC (Unione Europea degli Istituti di Cultura Nazionali), l’Istituto Italiano di Cultura partecipa al caffè europeo (Café-Europa), un forum dove gli autori ospiti provenienti […]
Leggi di piùCineforum della mediateca dell’Istituto
Ombre, crimini, segreti e nostalgie: viaggi esistenziali alla ricerca della verità La variabile umana (2013, 83’, senza sottotitoli) Un film di Bruno Oliviero. Con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Sandra Ceccarelli, Alice Raffaelli, Renato Sarti Sulla scrivania dell’ispettore Monaco arrivano solo carte da controllare: documenti, fotografie di omicidi, i residui freddi dei delitti. La regola che […]
Leggi di piùPOMPEJI
Una mostra unica a Millesgården Pompeji, mostra archeologica dedicata a Pompei ed al progetto di ricerca svedese attivo da tempo nel sito archeologico italiano. La mostra è ospitata nella splendida cornice della residenza dello scultore Milles che amò molto la città romana e ne trasse profonda ispirazione. Per ulteriori informazioni: http://www.millesgarden.se/kommande-utstallningar.aspx
Leggi di piùEurope caught on film: Cinegiornali dalla prima guerra mondiale
Una conferenza dello storico e giornalista Henrik Berggren sulla I Guerra Mondiale e sull’influenza che la guerra ha avuto sull’europa di oggi. Con l’aiuto di cinegiornali, filmati ed altro materiale di archivio mostrerà un momento cruciale della storia europea. Le immagini che i filmati ci trasmettono, ci aiuteranno a capire meglio la guerra?Durata: 1 h […]
Leggi di piùCineforum della mediateca dell’Istituto
Ombre, crimini, segreti e nostalgie: viaggi esistenziali alla ricerca della verità A cavallo della tigre (2002, 107’, s.t.: inglese) Regia di Carlo MazzacuratiCon Fabrizio Bentivoglio, Paola Cortellesi , Tuncel Kurtiz , Boubker Rafik, Marco Messeri, Marco Paolini, Claudia Signoris. Quarantenne simpatico e vitale, ma pieno di debiti, Guido vive a Milano. Per risolvere la sua […]
Leggi di piùCompetenze interculturali nella classe di lingua nella nuova realtà globalizzata Europea.
Nel quadro della giornata Multilingualism visa Europe organizzata da EUNIC Seminario di aggiornamento per docenti di italiano Competenze interculturali nella classe di lingua nella nuova realtà globalizzata Europea. A cura del prof. Fabio Caon (Università di Venezia) e della dott.ssa Entela Sabaku Sörman (università di Stoccolma). Previa iscrizione: per info contattare evenemang.iicstockholm@esteri.it
Leggi di piùApprendere l’italiano con piacere
Facilitare l’apprendimento dell’italiano con la didattica ludico-cooperativa Corso di aggiornamento del prof. Fabio Caon per i docenti di italiano delle scuole. FABIO CAON, Direttore del Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Svolge un’intensa attività di formazione ed aggiornamento per docenti di italiano […]
Leggi di più