Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 04 Nov 2014Mar 04 Nov 2014
Anteprima del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi

Nel Centenario della Prima Guerra Mondiale e in occasione dell’anniversario dell’armistizio del 4 novembre, l’Istituto proietta il nuovo attesissimo film del maestro Ermanno Olmi, Torneranno i prati.Un evento che coinvolgerà tutto il mondo, come la Guerra che viene ricordata in questo Centenario. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha organizzato il 4 Novembre un’anteprima a Roma alla presenza del […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Ott 2014Gio 30 Ott 2014
Con Verdi nel mondo, concerto di I solisti dell’Opera Italiana di Parma

Con Verdi nel mondoConcerto de I SOLISTI DELL’OPERA ITALIANA DI PARMA Nel quadro delle iniziative culturali promosse in occasione del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, concerto dei Solisti dell’Opera Italiana.I Solisti dell’Opera Italiana (SOI), in questa nuova denominazione creata nei primi mesi del 2014, annoverano nelle loro fila alcuni tra i più affermati strumentisti […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Ott 2014Mar 28 Ott 2014
Incontro con l’autore: Sebastiano Vassalli

Incontro con l’autore Sebastiano Vassali con la partecipazione della prof.ssa Luminitza Beiu-Paladi e del prof. Enrico Tiozzo. L’incontro si terrà in italiano, con traduzione simultanea in svedese.   Sebastiano Vassalli, tra i più importanti narratori italiani,  è nato a Genova nel 1941 ma fin da piccolo ha vissuto a Novara. Dopo le prime prove sperimentali, pubblica La […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Ott 2014Ven 24 Ott 2014
La letteratura disegnata. Una protagonista del graphic novel italiano: incontro con Leila Marzocchi

Leila Marzocchi in conversazione con Ola Hellsten, direttore artistico di Serieteket, Kulturhuset. Nel corso dell’incontro verrà proiettato il corto di animazione realizzato da Leila Marzocchi, Gandersheim, ispirato alle vicende della monaca del X secolo, Rosvita. In collaborazione con Serieteket Bolognese, Leila Marzocchi dal 1985 si occupa di illustrazione e fumetto, in Italia ha pubblicato su […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Ott 2014Gio 23 Ott 2014
Il libro di divulgazione scientifica. Una giornata nell’antica Roma.

Vita quotidiana, segreti e curiosità. Presentazione della traduzione in svedese del saggio “Una giornata nell’antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità“. L’evento vede la partecipazione dell’autore Alberto Angela in conversazione con l’autore svedese Göran Hägg.   La presentazione sarà tradotta in simultanea.   Dopo la presentazione, Fortuna Förlag vi invita ad un “aperitivo antico”. Incontra […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Ott 2014Gio 23 Ott 2014
Le ultime 24 ore di Pompei. Verità e miti da sfatare

Conferenza in lingua inglese di Alberto Angela Conferenza in lingua inglese di Alberto Angela, all’interno della mostra Pompeji in collaborazione l’istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.Alberto Angela, paleontologo e naturalista è il piú noto divulgatore scientifico italiano. Ha al suo attivo una ricca bibliografia che spazia in tutti i campi delle scienze naturali come dell’astronomia e […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Ott 2014Mer 22 Ott 2014
L’editoria al tempo di internet

Presentazione del sito www.booksinitaly.it a cura di Andrea Tarabbia Dedicato ai professionisti dell’editoria in Svezia e coloro che si interessano di letteratura italiana, anche professionalmente. Presentazione in inglese a cura di Andrea Tarabbia.Andrea Tarabbia, nato a Saronno, ha pubblicato i romanzi La calligrafia come arte della guerra (Transeuropa, 2010), Marialuce (Zona, 2011) e Il demone […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Ott 2014Gio 23 Ott 2014
Dalla letteratura alla scrittura. Scrittura creativa, espressiva e didattica in italiano LS.

Seminario di aggiornamento per docenti di italiano Seminario di aggiornamento per docenti di italiano animato da Barbara D’Annunzio (Univ. Di Venezia) e Antonio Scurati. In allegato è presente il programma dettagliato del corso, sotto la voce

Leggi di più
Concluso Mer 22 Ott 2014Mer 22 Ott 2014
L’Europa come comunità letteraria. Dalle macerie della guerra al guado del presente

Conferenza di Antonio Scurati Conferenza di Antonio Scurati. In collaborazione con la sezione di Italiano del Dipartimento di Studi romanzi e classici dell’Università di Stoccolma e la Fondazione C.M. Lerici.   Antonio Scurati è ricercatore alla IULM di Milano dove oure  coordina il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza. Editorialista della “Stampa”, ha […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Ott 2014Mar 21 Ott 2014
L’oggetto culturale nell’industria italiana: il caso del Signor M.

Marco Missiroli, in conversazione con il suo editore svedese, Malin Emitslöf di Contempo, racconta della sua esperienza di scrittore in relazione alle varie figure che  compongono il vasto e sommerso mondo dell’editoria: agenti letterari, editor, editori…Marco Missiroli è nato a Rimini nel 1981. È autore di romanzi che hanno ottenuti diversi riconoscimenti letterari, tra cui il […]

Leggi di più