Cineforum della mediateca dell’Istituto
Cinema italiano degli anni ’50-’60 «La noia, la futilità, lo spreco di tempo e della vita stessa, sono descritti con acume, e ironia, ma anche con malinconia e affetto» (Mario Verdone)In occasione della mostra “Alle origini dell’Unione Europea. Architettura e Arte italiana per il Palazzo della Farnesina” che ha offerto una riflessione sull’architettura e arte […]
Leggi di piùConcerto Due pianoforti
Duo pianistico – Paola Biondi e Debora Brunialti PROGRAMMA CONCERTO G. Gaslini Nascita di Lucy (da “Ritual” ) R.R. Bennett Four piece suite: Samba triste Country blues Ragtime waltz Finale G. Gaslini La Grande Madre (da “Ritual”) S. Bollani Bolero di pietra Il domatore di pulci Il cielo da quaggiù Barbone di […]
Leggi di piùCineforum della mediateca dell’Istituto
Cinema italiano degli anni ’50-’60 “I personaggi minori, gli ambienti attraversati dalla rombante macchina di Bruno, le canzoni da spiaggia che arrivano a folate, tutto è giustamente dosato, senza moralismo nè presunzione, da un regista che conosce l´alchimia dello spettacolo moderno” – Tullio Kezich In occasione della mostra “Alle origini dell’Unione Europea. Architettura e Arte […]
Leggi di piùFilm italiani durante il Festival del Cinema di Stoccolma
Il Festival del Cinema di Stoccolma invade la città e i suoi cinema per 12 giorni, proponendo 180 film da più di 50 Paesi. In secondo piano tanti altri eventi, tra i quali quiz sui film, feste, seminari, Face2Face, Work in Progress. Per maggiori informazioni sul programma del festival potete visitare il sito www.stockholmfilmfestival.se Durante […]
Leggi di piùAnteprima del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi
Nel Centenario della Prima Guerra Mondiale e in occasione dell’anniversario dell’armistizio del 4 novembre, l’Istituto proietta il nuovo attesissimo film del maestro Ermanno Olmi, Torneranno i prati.Un evento che coinvolgerà tutto il mondo, come la Guerra che viene ricordata in questo Centenario. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha organizzato il 4 Novembre un’anteprima a Roma alla presenza del […]
Leggi di piùCon Verdi nel mondo, concerto di I solisti dell’Opera Italiana di Parma
Con Verdi nel mondoConcerto de I SOLISTI DELL’OPERA ITALIANA DI PARMA Nel quadro delle iniziative culturali promosse in occasione del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, concerto dei Solisti dell’Opera Italiana.I Solisti dell’Opera Italiana (SOI), in questa nuova denominazione creata nei primi mesi del 2014, annoverano nelle loro fila alcuni tra i più affermati strumentisti […]
Leggi di piùIncontro con l’autore: Sebastiano Vassalli
Incontro con l’autore Sebastiano Vassali con la partecipazione della prof.ssa Luminitza Beiu-Paladi e del prof. Enrico Tiozzo. L’incontro si terrà in italiano, con traduzione simultanea in svedese. Sebastiano Vassalli, tra i più importanti narratori italiani, è nato a Genova nel 1941 ma fin da piccolo ha vissuto a Novara. Dopo le prime prove sperimentali, pubblica La […]
Leggi di piùLa letteratura disegnata. Una protagonista del graphic novel italiano: incontro con Leila Marzocchi
Leila Marzocchi in conversazione con Ola Hellsten, direttore artistico di Serieteket, Kulturhuset. Nel corso dell’incontro verrà proiettato il corto di animazione realizzato da Leila Marzocchi, Gandersheim, ispirato alle vicende della monaca del X secolo, Rosvita. In collaborazione con Serieteket Bolognese, Leila Marzocchi dal 1985 si occupa di illustrazione e fumetto, in Italia ha pubblicato su […]
Leggi di piùIl libro di divulgazione scientifica. Una giornata nell’antica Roma.
Vita quotidiana, segreti e curiosità. Presentazione della traduzione in svedese del saggio “Una giornata nell’antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità“. L’evento vede la partecipazione dell’autore Alberto Angela in conversazione con l’autore svedese Göran Hägg. La presentazione sarà tradotta in simultanea. Dopo la presentazione, Fortuna Förlag vi invita ad un “aperitivo antico”. Incontra […]
Leggi di piùLe ultime 24 ore di Pompei. Verità e miti da sfatare
Conferenza in lingua inglese di Alberto Angela Conferenza in lingua inglese di Alberto Angela, all’interno della mostra Pompeji in collaborazione l’istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.Alberto Angela, paleontologo e naturalista è il piú noto divulgatore scientifico italiano. Ha al suo attivo una ricca bibliografia che spazia in tutti i campi delle scienze naturali come dell’astronomia e […]
Leggi di più