Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 28 Nov 2014Ven 28 Nov 2014
Il venditore di medicine

Regia/Regi: Antonio MorabitoSoggetto/Handling: Antonio Morabito Sceneggiatura/Manus: Antonio Morabito, Michele Pellegrini, Amedeo Pagani Interpreti/Skådespelare: Claudio Santamaria, Isabella Ferrari, Evita Ciri, Roberto De Francesco, Ignazio Oliva, Giorgio Gobbi, Vincenzo Tanassi,Leonardo Nigro, Ippolito Chiarello, Alessia Barela, Paolo De Vita, Pierpaolo Lovino, Beniamino Marcone,Roberto Silvestri, Marco Travaglio Fotografia/Fotografi: Duccio Cimatti Musica/Musik: Andrea Guerra Costumi/Kostymer: Sabrina Beretta Scene/Scenografi: Isabella Angelini Montaggio/Redigering: Francesca Bracci Suono/Ljud: Jurg Lempen Produzione/Produktion: Classic, Peacock Film, Zurich Distribuzione/Distribution: Istituto Luce Cinecittà srl Vendite all’estero/Internationell försäljning: Lion Pictures International   Durata/Längd: 103 min. (2014). […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Nov 2014Ven 28 Nov 2014
“9X10 Novanta”

Durata 94 min (2014), sottotitoli in inglese  Regia/Regi: Marco Bonfanti, Pietro Marcello, Sara Fgaier, Claudio Giovannesi, Alina Marazzi, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Paola Randi, Alice Rohrwacher, Roland Sejko Montaggio/Redigering: Patrizia Penzo, Angelo Musciagna Produzione/Produktion: Istituto Luce Cinecittà Distribuzione/Distribution: Istituto Luce Cinecittà srl Vendite all’estero/Internationell försäljning: Istituto Luce Cinecittà srl   Durata/Längd: 94 min. (2014).     Nel 2014 l’Istituto Luce ha compiuto novant’anni. Una lunga storia che ha accompagnato l’Italia […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Nov 2014Gio 27 Nov 2014
Inaugurazione della XVII edizione del Festival del cinema italiano a Stoccolma

Proiezione “In grazia di Dio” Inaugurazione della XVII edizione del Festival del cinema italiano a Stoccolma con la presenza del direttore artistico Vincenzo Esposito rappresentante della F.I.C.C.   Vin  d´honneur.In grazia di DioRegia/Regi: Edoardo WinspeareSoggetto/Handling: Edoardo Winspeare, Alessandro ValentiSceneggiatura/Manus: Edoardo Winspeare, Alessandro ValentiInterpreti/Skådespelare: Celeste Casciaro, Laura Licchetta, Anna Boccadamo, Barbara De Matteis, Gustavo Caputo, Angelico Ferrarese, Amerigo Russo,Antonio Carluccio, Claudio GiangrecoFotografia/Fotografi: Michele D’AttanasioMusica/Musik: Gabriele RampinoCostumi/Kostymer: Alessandra PolimenoScene/Scenografi: Sabrina BalestraMontaggio/Redigering: Andrea FacchiniSuono/Ljud: Valentino GiannìProduzione/Produktion: Saietta Film […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Nov 2014Dom 30 Nov 2014
XVII Festival del Cinema Italiano di Stoccolma

FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANOXVII EDIZIONE27 – 30 NOVEMBRE AL BIOGRAFEN STUREL’Istituto Italiano di Cultura “C.M. Lerici” di Stoccolma e la F.I.C.C. (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema) presentano la XVII edizione del Festival del Cinema Italiano di Stoccolma Con il contributo di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Generale Cinema E in […]

Leggi di più
Concluso Sab 22 Nov 2014Sab 22 Nov 2014
Il meraviglioso libro illustrato – incontro con Beatrice Alemagna

ORE 12:40 – L’ora della favola, creata da Tuvalisa Rangström e Johanna HolmströmTeatro raccontato basato sui libri illustrati di Beatrice Alemagna Che cos’è un bambino? e Little Big Boubo. Tuvalisa Rangström leggerà parti dei libri e la “sala delle favole” sarà pervasa dalle illustrazioni proiettate… Per i bambini di tutte le età. Ingresso gratuito. 30 posti […]

Leggi di più
Concluso Ven 21 Nov 2014Ven 12 Dic 2014
Facce d’infanzia – mostra delle illustrazioni di Beatrice Alemagna

Vernissage in presenza dell’artista 21 novembre ore 17:00 Mostra delle tavole originali dei primi due libri di Beatrice Alemagna tradotti in svedese: Che cos’è un bambino? (Vad är ett barn) e Little big Boubo (Lilla stora Boubo).Beatrice Alemagna è nata a Bologna nel 1973. Dopo aver studiato progettazione grafica e comunicazione visiva all’ISIA, a Urbino, […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Nov 2014Mar 18 Nov 2014
Cineforum della mediateca dell’Istituto

Cinema italiano degli anni ’50-’60 «La noia, la futilità, lo spreco di tempo e della vita stessa, sono descritti con acume, e ironia, ma anche con malinconia e affetto» (Mario Verdone)In occasione della mostra “Alle origini dell’Unione Europea. Architettura e Arte italiana per il Palazzo della Farnesina” che ha offerto una riflessione sull’architettura e arte […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Nov 2014Gio 13 Nov 2014
Concerto Due pianoforti

Duo pianistico – Paola Biondi e Debora Brunialti PROGRAMMA CONCERTO G. Gaslini Nascita di Lucy (da “Ritual” ) 
 R.R. Bennett Four piece suite: Samba triste Country blues Ragtime waltz Finale G. Gaslini La Grande Madre (da “Ritual”) 

 S. Bollani Bolero di pietra 
 Il domatore di pulci Il cielo da quaggiù Barbone di […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Nov 2014Mar 11 Nov 2014
Cineforum della mediateca dell’Istituto

Cinema italiano degli anni ’50-’60 “I personaggi minori, gli ambienti attraversati dalla rombante macchina di Bruno, le canzoni da spiaggia che arrivano a folate, tutto è giustamente dosato, senza moralismo nè presunzione, da un regista che conosce l´alchimia dello spettacolo moderno” – Tullio Kezich In occasione della mostra “Alle origini dell’Unione Europea. Architettura e Arte […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Nov 2014Dom 16 Nov 2014
Film italiani durante il Festival del Cinema di Stoccolma

Il Festival del Cinema di Stoccolma invade la città e i suoi cinema per 12 giorni, proponendo 180 film da più di 50 Paesi. In secondo piano tanti altri eventi, tra i quali quiz sui film, feste, seminari, Face2Face, Work in Progress. Per maggiori informazioni sul programma del festival potete visitare il sito www.stockholmfilmfestival.se Durante […]

Leggi di più