Six memos for the next millennium – Lezioni americane di Italo Calvino
A 30 anni dalla scomparsa di Italo Calvino, rileggiamo Six memos for the next millennium- Lezioni americane, l’opera postuma che può essere considerata il testamento letterario dello scrittore. La riflessione che Calvino sviluppa sui cinque valori letterari che gli stavano a cuore, ci consentirà, seguendo il filo della sua biblioteca interiore nella trama della sua […]
Leggi di piùSUONO ITALIANO: Duo Dego – Leonardi
Francesca Dego E’ considerata fra le migliori interpreti italiane di oggi. Dopo il successo del suo disco di debutto per Deutsche Grammophon con i 24 Capricci di Paganini suonati sul Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggiero Ricci, sta ora incidendo l’integrale delle sonate di Beethoven. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, nel 2008 è stata la […]
Leggi di piùCINEFORUM DELLA MEDIATECA DELL’ISTITUTO “IO SONO L’AMORE”
Sguardo urbano – un viaggio cinematografico nelle città italiane Milano: Io sono l’amore di Luca Guadagnino (2009)Emma e Tancredi Recchi sono una coppia dell’alta borghesia lombarda. Sposati da tanti anni senza essersi mai amati, trascorrono la loro monotona esistenza in una splendida villa nel cuore di Milano insieme ai loro tre figli, Elisabetta, Edoardo e […]
Leggi di piùCINEFORUM DELLA MEDIATECA DELL’ISTITUTO “LA GRANDE BELLEZZA”
Sguardo urbano – un viaggio cinematografico nelle città italiane Terza tappa del nostro viaggio attraverso la penisola: ROMA, “La grande bellezza”Sono passati molti anni da quando Jep Gambardella ha scritto il suo unico ed acclamato romanzo, L’apparato umano. Da allora, è stato risucchiato nella vita notturna di Roma, popolata da artisti, parvenu, politici, intellettuali e […]
Leggi di piùAngelo Stano partecipa al Festival Internazionale dei Fumetti di Stoccolma 2015
In occasione della diciassettesima edizione del Festival internazionale dei Fumetti di Stoccolma (9-10 maggio), l’istituto Italiano di Cultura ha invitato Angelo Stano, il primo disegnatore di Dylan Dog. Domenica 10, alle ore 12:00, Angelo Stano parlerà della propria opera con Andreas Eriksson della casa editrice Ades Media alla Kulturhuset (Bibliotek Plattans scen). Il tema del […]
Leggi di piùBIWAES – Biennal International Workshop “Advances in Energy Studies”
Workshop sugli sviluppi negli studi energetici – Sistemi energetici ed urbani.http://biwaes.uniparthenope.it/BIWAES_2015/Programme.html
Leggi di piùPOMPEII STORIES, a series of lectures (in inglese)
Pr. Massimo Osanna (Superintendent for the Archaeological Heritage of Pompeii, Herculaneum and Stabiae) Pompeii: projects and perspectives. Since its discovery in 1748, Pompeii has occupied a central place in European culture. This central position has been further evidenced by the international attention of the press, but especially since it was enlisted as a UNESCO protected site […]
Leggi di piùConferenze Prof. Cadioli (Università di Milano)
Professor Alberto Cadioli (Università degli Studi di Milano) terrà due conferenze presso il dipartimento di italianistica dell’Università di Stoccolma. Il primo incontro, “I letterati italiani nella Prima guerra mondiale”, si terrà il 29 aprile alle ore 14:00. Il secondo incontro, intitolato “Dal testo all’opera”, si terrà invece il 30 aprile alle ore 10:00.
Leggi di piùProiezione del film “Pane e tulipani” di Silvio Soldini
Sguardo Urbano – un viaggio cinematrografico attraverso le città d’Italia Durante una gita turistica in pullman, Rosalba, casalinga di Pescara, viene dimenticata in un autogrill. Invece di aspettare che marito e figli vengano a riprenderla, decide di tornare a casa da sola. Si trova però su un’auto diretta a Venezia, dove lei arriva per la […]
Leggi di piùProiezionie di “Roma città aperta” di Roberto Rossellini
In occasione del settantesimo anniversario della Liberazione, sarà proiettato il capolavoro di Robert Rossellini “Roma città aperta” (1945). Il film descrive la vita nella capitale dopo l’armistizio di Cassibile, quando i soldati americani non sono ancora giunti a Roma, ma la resistenza è già attiva in città.Considerato una delle pietre miliari del neorealismo, fu quasi […]
Leggi di più