Moda: history and culture of Italian fashion (corso in inglese)
This course, proposed by the Italian Cultural Institute, is not a traditional course of fashion history, but rather an attempt to reassemble, through the lens of today, the complex and ever-changing image of Italian fashion. The course is made up of many different perspectives that give shape and consistency to the great success of the […]
Leggi di piùAnteprima di “Il capitale umano” di Paolo Virzì
Alcuni giorni prima della distribuzione delle sale cinematografiche svedesi, abbiamo il piacere di invitarvi all’anteprima de “Il capitale umano” di Paolo Virzì. Il film ha ottenuto il plauso della critica in diversi festival cinematografici in tutto il mondo e numerosi premi. Basato sull’omonimo romanzo di Stephen Amidon, è stato girato fra la Brianza, a nord […]
Leggi di piùThe new role for culture in the post-industrial society (conferenza in inglese)
Pier Luigi Sacco Le attività culturali hanno assunto una nuova importanza nella società di oggi. Secondo Pier Luigi Sacco, la cultura non è solo un settore in crescita nella società di oggi, ma ha un ruolo ancora più importante. Il significato della cultura di oggi si espande a tutta la vita sociale ed economica delle nostre città e delle nostre […]
Leggi di piùSUONO ITALIANO: EsTrio
“..musiciste tecnicamente ineccepibili ed artiste in grado di turbare e di rasserenare che suonano col nome di Estrio: saldezza e fantasia, cultura e istinto nella bellezza del suono…” (Lorenzo Arruga) Sin dal suo esordio, Estrio si è immediatamente imposto all’attenzione del pubblico e della critica come una delle migliori formazioni cameristiche italiane. Laura Gorna (violino), […]
Leggi di piùPOMPEII STORIES, a series of lectures (in inglese)
Pr. Anne-Marie Leander Touati, Dr. Nicolò Dell’Unto (Department of Archaeology and Ancient History, Lund University) The Swedish Pompeii Project was started in 2000 by the Swedish Institute in Rome as a research and fieldwork activity. The aim was to record and analyze an entire Pompeian city block, Insula V 1. Since autumn 2011 a new […]
Leggi di piùCINEFORUM DELLA MEDIATECA DELL’ISTITUTO
Sguardo urbano, un viaggio cinematografico fra le città d’Italia Ferrara: Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica (1971) Tra i pochi frequentatori della casa dei Finzi Contini – un’antica ed aristocratica famiglia ebraica che vive in una lussuosa villa di Ferrara circondata da un vasto giardino – ci sono due giovani: Giorgio e […]
Leggi di piùCINEFORUM DELLA MEDIATECA DELL’ISTITUTO
Fra ieri e oggi: Cronache familiari italiane La nostra vita (2010) Regia: Daniele Luchetti Con Elio Germano, Raoul Bova, Isabella Ragonese, Luca Zingaretti, Stefania Montorsi. Sottotitoli in inglese.
Leggi di piùPOMPEII STORIES, a series of lectures (in inglese)
Pr. Estelle Lazer (Sidney University) Creating the past: the impact of popular culture on the interpretation of human remains from Pompeii and Herculaneum When Mount Vesuvius exploded over Pompeii in AD79, it preserved an amazingly detailed record of everyday life in the ancient world. Unsurprisingly, when archaeologists began excavating the site in the eighteenth century, […]
Leggi di piùIncontro con l’autore: Valerio Magrelli
Valerio Magrelli ha esordito all’età di ventitré anni con una raccolta di poesie intitolata Ora serrata retinae (Feltrinelli, 1980, con prefazione di Enzo Siciliano). Nel 1984, assieme all’amico poeta e pittore Gian Ruggero Manzoni, cura la Sezione poesia del XLI Biennale di Venezia. È traduttore di alcuni fra i maggiori poeti francesi e docente di letteratura francese […]
Leggi di piùAttenzione! La proiezione del film “L’Intervallo” prevista per il 24 marzo alle 18.30 è sospesa
Fra ieri e oggi: Cronache familiari italiane
Leggi di più