Voci dall’Italia
La variazione nelle lingue della penisola XV Settimana della Lingua Italiana – La musica dell’italiano, l’italiano della musica La serata, intesa come conversazione fra due esperti e fra questi e il pubblico, verte sull’estrema variabilità delle lingue e dei dialetti sul territorio Italiano. Minoranze, dialetti, varietà legate alle classi sociali e alle situazioni comunicative, lingue […]
Leggi di piùXV Settimana della Lingua Italiana nel mondo – L’italiano della musica, la musica dell’italiano
Una settimana dedicata alla lingua italiana e al suo rapporto con il mondo della musica con concerti, conferenze e seminari.Scarica la brochure del programma cliccando su “foglio informativo”
Leggi di piùInaugurazione
XV Settimana della Lingua – L’italiano della musica, la musica dell’italiano Ore 14:30 – SeminarioInsegnare l’italiano oggi nelle università svedesi: criticità, buone pratiche e prospettive di sviluppo.Il seminario riunirà gli italinisti di tutti i dipartimenti delle Università svedesi.Ore 19:00 Inaugurazione della XV Settimana della lingua Italiana nel Mondo. “La musica dell’Italiano, l’italiano della musica”Saluto dell’ambasciatore […]
Leggi di piùUccellacci e uccellini
Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte Totò interpreta il ruolo di un padre che vagabonda insieme al figlio. In compagnia di una cornacchia marxista che parla loro nell’orecchio, finiscono da San Francesco, dove Totò imparerà la lingua dei corvi e degli sparvieri. “La cornacchia è estremamente autobiografica”, disse Pasolini, che riteneva […]
Leggi di piùHeadmasters’ day
Idee innovative per un insegnamento integrato in una prospettiva internazionale Giornata dedicata all’internazionalizzazione nelle scuole, con la partecipazione dei presidi di tre scuole, Tibble Gymnasium, Ronneby Gymnasium e Bredängsskolan.
Leggi di più“Modernità Minoica. L’Arte Egea e l’Art Nouveau: il caso di Mariano Fortuny y Madrazo”
Conferenza di Ilaria Caloi La sensazionale scoperta, agli inizi del Novecento, della civiltà preistorica di Creta, detta Minoica dal nome del mitico re Minosse, e la contemporanea nascita dell’arte Moderna in Europa, ha condotto molti studiosi a riconoscere analogie tra l’arte minoica e l’Art Nouveau. In questa relazione si analizzano l’entità e il significato dell’impiego […]
Leggi di piùCINEFORUM
L’ultima ruota del carro Ernesto Fioretti, figlio di tappezziere romano, tifoso della Roma, bambino, poi ragazzo, poi uomo e infine anziano per nulla diverso da qualsiasi altro italiano della sua età, attraversa 30 anni di storia del paese tra fatti personali e sociali: dominio e fine dei socialisti, ascesa berlusconiana, sogni di gloria di amici […]
Leggi di piùMamma Roma
Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte “Ti faresti mettere in croce per lui, vero?” il fervente amore materno di Anna Magnani non ha confini. All’adorato figlio adolescente nasconde di essere stata per trent’anni una prostituta, si procura un appartamento rispettabile e comincia a vendere verdura per dare al figlio, che tuttavia non […]
Leggi di piùCan Humanists save the World?
Round table (in English) with: Sverker Sörlin, Professor of Environmental History at KTH (Royal Institute of technology), Marco Armiero, Director of KTH Environmental Humanities laboratoryModerator: Björn Wiman Chief Editor for cultural affairs at Dagens Nyheter
Leggi di piùAccattone
Primo titolo della retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte Un “magnaccia” scansafatiche in una baraccopoli alla periferia di Roma perde la fonte di guadagno quando la sua unica prostituta viene arrestata. Nel suo debutto dietro la macchina da presa, Pasolini mescola violenza, Bach e riferimenti religiosi, rischiando la censura totale. Franco […]
Leggi di più