Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 29 Ott 2015Gio 29 Ott 2015
TI RICORDI DI ME? XVIII Festival del Cinema Italiano

Regia di Rolando Ravello Roberto e Bea si incontrano davanti al portone della terapista che li ha in cura. Lui è cleptomane e autore di surreali favole, come “La foresta dei barboni assiderati” o “Alice nel paese dei terremotati”. Lei fa l’insegnante elementare, è narcolettica, apparentemente svagata e, in seguito a forti shock emotivi, reagisce […]

Leggi di più
Concluso Mer 28 Ott 2015Mer 28 Ott 2015
LA VITA È BELLA – XVIII Festival del Cinema Italiano

OMAGGIO A NICOLA PIOVANI Regia di Roberto Benigni Italia, 1939: Guido, un giovane ebreo amante della vita e della poesia, si reca ad Arezzo, con l’amico Ferruccio in cerca di lavoro. Si fa assumere come cameriere dallo zio Eliseo, che gestisce il Grand Hotel, e s’innamora di Dora, un’insegnante promessa sposa a Rodolfo, politico fascista. […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Ott 2015Dom 01 Nov 2015
XVIII EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO A STOCCOLMA

EVENTI SPECIALI: Omaggio a Nicola Piovani e Omaggio a Pier Paolo Pasolini E’ con piacere che, insieme alla FICC, rinnoviamo la tradizione di presentare agli spettatori una selezione della più recente produzione cinematografica italiana. Ancora una volta, la varietà delle proposte e delle personalità artistiche coinvolte possono rappresentare lo spiraglio da cui guardare, senza pretese […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Ott 2015Mar 27 Ott 2015
NICOLA PIOVANI in concerto

Serata inaugurale della XVIII edizione del Festival del Cinema Italiano a Stoccolma. Il “Concerto in quintetto” propone brani scritti per il cinema, per il teatro, per concerto appositamente rivisitati, arrangiati da Nicola Piovani in versione da piccolo gruppo di solisti, fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Nicola Piovani è uno […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Ott 2015Lun 26 Ott 2015
Leggere Dante oggi.

Nel 750esimo della nascita di Dante Alighieri, uno dei massimi esponenti del poeta fiorentino, Marco Santagata, ci aiuterà a capire in cosa risieda l’attualità e modernità  di Dante e come oggi, nel XXI secolo, lo si possa leggere.Marco Santagata, Ordinario di letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, è tra i […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Ott 2015Ven 23 Ott 2015
DECAMERONE – Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini

Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte Suore vogliose, tombe violate, umorismo scatologico in un libera trasposizione di dieci episodi dalla raccolta trecentesca di novelle di Boccaccio. Lo stesso Pasolini interpreta il ruolo dell’allievo del pittore Giotto. Il Decamerone vinse l’orso d’argento a Berlino ed è la prima parte della così detta […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Ott 2015Gio 22 Ott 2015
Il canto delle Muse : Rigoletto reinventato da Liszt

Lezione-concerto tra poesia e arti figurative a cura del professor Emanuele Ferrari (Università Bicocca di Milano) XV Settimana della Lingua Italiana nel mondo – La musica dell’italiano, l’italiano della musica La parafrasi per pianoforte del celebre quartetto “Bella figlia dell’amore”, realizzata da Liszt, è ben più di una semplice trascrizione. Le voci, le melodie e […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Ott 2015Mer 21 Ott 2015
I RACCONTI DI CANTERBURY – Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini

Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte Secondo film della Trilogia della vita in cui Pasolini ridusse per lo schermo le famose raccolte di novelle del Trecento. Questa volta è di scena l’Inghilterra di Geoffrey Chaucer con i suoi pellegrini sulla via dell’abbazia di Canterbury per onorare la tomba di san Thomas […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Ott 2015Mer 21 Ott 2015
Il fervido desiderio – Scherzi musicali, arie e ariette da Monteverdi a Sollima

XV Settimana della Lingua Italiana nel mondo – L’italiano della musica, la musica dell’italiano La lingua italiana si fa musica con Monteverdi, Caccini, Strozzi, Giuliani, Bellini e Donizzetti, sino a Panni e Sollima. Un concerto specialmente concepito dalle due artiste per l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma per offrire al pubblico una carrellata sul rapporto […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Ott 2015Mar 20 Ott 2015
Conferenza-Concerto: Cantare il settecento

XV Settimana della lingua italiana – L’italiano della musica, la musica dell’italiano “It is universally allowed that the Italian tongue is more sonorous, more sweet and of more easy utterance than other modern language” (Charles Burney, General history of music, 1789).Nella prima parte della serata, partendo dall’assunto di Burney, gli studiosi Sergio Durante (Italia), Magnus Tessing […]

Leggi di più