Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 03 Nov 2015Mar 03 Nov 2015
SALÒ E LE 120 GIORNATE DI SODOMA – Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini

Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte Un gruppo di adolescenti viene rapito e costretto a subire terribili violenze: frustati, violentati, costretti a mangiare le proprie feci. Nell’ultimo film di Pasolini, quattro fascisti si rinchiudono in una villa fuori Salò, l’ultimo fortino della “finta” repubblica proclamata da Mussolini dopo aver perso il […]

Leggi di più
Concluso Dom 01 Nov 2015Lun 23 Nov 2015
MIMMO CATTARINICH E MARIO DONDERO: due fotografi per Pier Paolo Pasolini

OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI A 40 ANNI DALLA SCOMPARSA (1975-2015) Inaugurazione della mostra di fotografie Una collezione di foto scattate sui set di Medea, I Racconti di Canterbury, La ricotta, La rabbia, Comizi d’amore più alcuni ritratti di Pier Paolo Pasolini. La mostra sarà visitabile sino a lunedì 23 novembre. Lunedì-Giovedì: 10 -13 e 14- 17; […]

Leggi di più
Concluso Dom 01 Nov 2015Dom 01 Nov 2015
POETA DELLE CENERI. Omaggio a Pier Paolo Pasolini

OMAGGIO A PIERPAOLO PASOLINI A 40 ANNI DALLA SCOMPARSA (1975-2015) Presentazione dell’opera Presentazione di JAG, ASKANS SÅANGARE (Poeta delle ceneri) di Pier Paolo Pasolini. Partecipano: Carl Henrik Svenstedt – traduttore dell’opera – e Jonas Ellerström, editore. Nel corso della presentazione verranno letti dei brani dall’originale e dalla traduzione in svedese

Leggi di più
Concluso Dom 01 Nov 2015Dom 01 Nov 2015
PASOLINI REGISTA E POETA. Proiezione del documentario “Un intellettuale in borgata”

OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI A QUARANTANNI DALLA SCOMPARSA (1975 –2015) Proiezione del documentario “Un intellettuale in borgata”, regia di Enzo De Camillis (in italiano con sottotitoli in inglese) A seguire conversazione su: Pier Paolo Pasolini regista e poeta. Partecipano: Eva af Geijerstam, critica cinematografica; Lars-Gustaf Andersson, docente di cinema; Göran Greider, poeta e redattore […]

Leggi di più
Concluso Sab 31 Ott 2015Sab 31 Ott 2015
LE MERAVIGLIE – XVIII Festival del Cinema Italiano

Regia di Alice Rohrwacher Gelsomina è un’adolescente introversa che vive nella campagna umbra con i genitori e le sorelline. Primogenita tutelare e solerte nelle faccende familiari, Gelsomina è inquieta e vorrebbe andare via, scoprire il mondo che comincia dopo il suo casale. A trattenerla è un padre esclusivo e operaio, alla maniera delle sue api, […]

Leggi di più
Concluso Sab 31 Ott 2015Sab 31 Ott 2015
NEVE – XVIII Festival del Cinema Italiano

Regia di Stefano Incerti Mentre viaggia attraverso i paesaggi innevati del Nord Italia, seguendo una sua precisa mappa anche interiore, Donato si imbatte in Norah, italiana di colore che è stata sbattuta malamente fuori dall’auto di un losco individuo. Il passaggio che Donato offre a Norah si trasforma in un binomio costante, cui l’uomo si […]

Leggi di più
Concluso Ven 30 Ott 2015Ven 30 Ott 2015
BIAGIO – XVIII Festival del Cinema Italiano

Regia di Pasquale Scimeca Inizio anni Novanta, Biagio Conte vende tutto quello che ha e lascia la famiglia benestante a Palermo per incamminarsi alla ricerca del senso dell’esistere. Il suo è un percorso iniziatico che passa dalle montagne al mare, in totale povertà, ed è costellato di incontri in cui Biagio “smonta” e inverte di […]

Leggi di più
Concluso Ven 30 Ott 2015Ven 30 Ott 2015
LA GENTE CHE STA BENE – XVIII Festival del Cinema Italiano

Regia di Francesco Patierno L’Avvocato Umberto Dorloni è uno che ce l’ha fatta e ormai non guarda più in faccia nessuno. Per lui crisi, tasse e precarietà sono solo un altro titolo di giornale. Quello che conta sono i ricevimenti, le interviste, il successo ad ogni costo. Ad un passo dal trionfo, però, quel mondo […]

Leggi di più
Concluso Ven 30 Ott 2015Ven 30 Ott 2015
LA TERRA DEI SANTI – XVIII Festival del Cinema Italiano

Regia di Fernando Muraca Calabria, oggi. Caterina è la moglie del boss ‘ndranghetista Alfredo e ha allevato il loro figlio Pasquale per un futuro di capomafia. Assunta, sorella minore di Caterina, ha già perso il marito, ucciso nella guerra fra bande, e vede il figlio Giuseppe incamminarsi sulla stessa strada. Vittoria, magistrato contro la ‘ndrangheta, […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Ott 2015Gio 29 Ott 2015
LA BUCA – XVIII Festival del Cinema Italiano

Regia di Daniele Ciprì Un cane arruffato diventa inconsapevole pretesto dell’incontro di due umanità disordinate e precarie. Morso dall’animale, Oscar, avvocato burbero sempre alla ricerca di spunti truffaldini, vuole trarre profitto dall’incidente e fare causa al malcapitato proprietario, Armando. Quando però lo scaltro avvocato scopre che Armando è in realtà un povero disgraziato appena uscito […]

Leggi di più