DONNA DI PORTO PIM. Spettaccolo di ombre.
Da un’opera di Antonio Tabucchi TEATRO GIOCO VITA – Piacenza Il 18 e 19 Novembre il teatro delle marionette del Kulturhuset di Stoccolma ospiterà “Teatro Gioco Vita” con “Donna di Porto Pim” tratto dall’opera omonima di Antonio Tabucchi. Una storia di mare e di porti, pubblicata nel 1983, narrata attraverso un mondo di mani, ombre, […]
Leggi di piùEDIPO RE – Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini
Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte Pasolini resta fedele al testo di Sofocle sulla storia del figlio di un re a cui viene predetto che ucciderà il padre e giacerà con la madre, ma vi aggiunge un prologo, ambientato nel suo anno di nascita – il 1922 – e un epilogo […]
Leggi di piùIL DOVERE DELLA MEMORIA. Storia, memoria collettiva, neofascismo e i suoi anticorpi.
Convegno di studio dedicato alla memoria Durante nove mesi tra il 1945 e il 1946 la sede della fondazione divenne un campo profughi. Gli autobus bianchi della croce rossa svedese vi portavano i sopravvissuti dei campi di concentramento. Sulla base di questo evento nella storia di Sigtuna Foundation, si vuol discutere della memoria dell’Olocausto e […]
Leggi di piùCINEFORUM. La commare secca
Regia di Bernardo Bertolucci CAST Marisa Solinas, Allen Midget, Giancarlo De Rosa, Alfredo Leggi DURATA 100’ PRODUZIONE Italia, 1962 Una prostituta viene trovata assassinata in riva al Tevere. La polizia comincia a tartassare le persone viste sul luogo nelle ore dell’omicidio. Accusati da un vagabondo, due minorenni sono presi dal panico e scappano. Nella fuga […]
Leggi di piùFESTIVAL DEL CINEMA DI STOCCOLMA. Film Italiani
Opening film: MEDITERRANEA MEDITERRANEA di Jonas CarpignanoMediterranea, il lungometraggio di debutto del regista italiano Jonas Carpignano, inaugura la XXVI edizione del Festival Internazionale del Cinema di Stoccolma. Il film racconta la storia di due giovani uomini che lasciano la propria casa nel Burkina Faso e intraprendono un viaggio pericoloso attraverso il Mediterraneo per raggiungere l’Italia, […]
Leggi di piùLANDSCAPES, MEMORIES AND NATIONS. Città. Memorie di conflitti e conflitti di memorie
FEDERICA GIARDINI. docente di Filosofia politica, Università di Roma 3, In lingua inglese “Paesaggio è per definizione un concetto, o se preferite, uno spazio ibrido. Non ha la pretesa scientista dell’ecosistema ma neppure il carattere onnicomprensivo dell’ambiente. Il paesaggio è forse il più “umanista” dei possibili nomi che diamo al mondo in cui viviamo. Non […]
Leggi di piùTEOREMA – Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini
Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte Un uomo bello e misterioso, interpretato da Terence Stamp, si intrufola in una famiglia Borghese e seduce la domestica, la madre, la figlia, il figlio e il padre. In questa versione cinematografica del suo romanzo omonimo, Pasolini lavorò per la prima volta con attori professionisti […]
Leggi di piùLE MILLE E UNA NOTTE – Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini
Retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte Pasolini non era interessato alla storia di Sharazad o al racconto della lampada di Aladino e si concentrò invece, come nelle precedenti parti che compongono “La trilogia della vita”, sul fattore erotico. Fra l’Etiopia, lo Jemen, l’Iran e il Nepal, fotografò paesaggi antichi e vestì […]
Leggi di piùREX – Festival del Cinema di Animazione
In proiezione corti e lungometraggi di piccoli e grandi registi italiani. INAUGURAZIONE VENERDÌ 6 NOVEMBRE ORE 18:30LA VALIGIA cortometraggio di Pier Paolo PaganelliUn vecchio uomo seduto in una stanza, solo e pensieroso. Il suo unico legame con il mondo esterno è una piccola finestra. Con lui solo una valigia misteriosa.Venerdì 6 Novembre ore 18:30MAMMA MIA cortometraggio di […]
Leggi di piùVerdi Patriota: Attila e il Risorgimento
GIOVANNI IMPELLIZZERI PRESENTA “ATTILA” Giovanni Impellizzeri presenterà, insieme a Lars Syöberg (critico musicale), Angela Rotondo e Jesper Taube (solisti), l’opera in programma il 20 e il 22 Novembre a Estrad, Södertälje.Attila, è una delle prime opere di Verdi; tra le note, infatti, traspare il bel canto di Bellini e Donizetti. Verdi scrisse l’opera nel 1846, come tributo alla […]
Leggi di più