Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 07 Mar 2016Lun 07 Mar 2016
La 17ᵃ agenzia. L’America al bivio: recuperare o recidere le gloriose origini pre-imperiali

L’ambasciata Italiana, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, ha il piacere di invitarVi alla presentazione dell’ultimo libro di Giuseppe Cassini: La 17ᵃ agenzia. L’America al bivio: recuperare o recidere le gloriose origini pre-imperiali. L’autore presenterà il libro dialogando con l’Ambasciatore Italiano, Elena Basile.   Giuseppe Cassini è un ex-diplomatico italiano che ha […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Feb 2016Gio 25 Feb 2016
Madrigalismi

Specchi Italiani, la nuova musica italiana e le sue origini Il ciclo di tre concerti Specchi Italiani, la nuova musica italiana e le sue origini che apre il programma musicale dell’Istituto per il 2016 propone un’esperienza musicale che mette in dialogo la musica antica italiana con quella contemporanea in un gioco di rimandi che mettono […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Feb 2016Mer 16 Mar 2016
Guido Biasi alias Simon Lauvin

All’inaugurazione interverrà Carl Gustav Yrwing, il collezionista che ha messo a disposizione le opere della mostra. Un ringraziamento alla ditta GustaVino che, per la cerimonia d’apertura, offrirà agli ospiti vini della cantina marchigiana Murola. Guido Biasi (1933-1982), è stato un talento inquieto e originale. Nel corso della sua carriera artistica partecipa al Movimento di Pittura Nucleare (1954), firma il Manifesto per […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Feb 2016Mar 16 Feb 2016
CINEFORUM – Mozzarella Stories

Produzione: Italia, 2011Durata: 98 minuti Regista: Edoardo De Angelis Attori: Giampaolo Fabrizio, Luisa Ranieri, Luca Zingaretti Ciccio DOP è un imprenditore oscuro, colluso con la camorra e re indiscusso della produzione di mozzarelle. Il suo impero vacilla, però, quando uomini d’affari cinesi vendono mozzarelle a prezzi dimezzati. Ciccio DOP non ci sta e, tra mille […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Feb 2016Sab 13 Feb 2016
Tempo Italiano

Doppio Mito, dialoghi creativi tra l’Italia e il Nord Europa La reciproca attrazione tra l’Italia e i Paesi nordici ha origini remote e nel tempo si è tradotta in scambi creativi che hanno arricchito entrambe le culture, a cominciare dall’architettura e dal  design. Il percorso che Tempo Italiano traccia quest’anno, prende spunto dal grande Gio […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Feb 2016Gio 04 Feb 2016
City of Soul

The literary making of Rome Introdotti da Sabrina Norlander Eliasson e Stefano Fogelberg Rota – curatori del volume -interverranno Anna Blennow e Johann Eriksson. (In Svedese).Tredici studiosi, svedesi e stranieri, approfondiscono l’immagine di Roma nella letteratura di viaggio, nei secoli che precedettero e seguirono il Gran Tour. Tra i viaggiatori: Joachim Du Bellay, Bengt Oxenstierna, […]

Leggi di più
Concluso Ven 29 Gen 2016Lun 08 Feb 2016
Göteborg Film Festival

Dal 29 gennaio sino all’8 febbraio si terrà la XXIX edizione del Göteborg film festival. L’edizione di quest’anno dedica un’attenzione particolare al cinema italiano con uno speciale FOCUS ITALIA: una ventina di film da Bella e Perduta del regista Pietro Marcello (in concorso per la sezione ‘Ingmar Bergman International Debut Award´) al film di Luca […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Dic 2015Mer 16 Dic 2015
MIA MADRE di Nanni Moretti

Anteprima SOLO SU INVITO MIA MADRE Regia di Nanni Moretti Con Margherita Buy, John Turturro e Nanni Moretti La regista Margherita (Margherita Buy) è alle prese con la realizzazione di un film con Barry Huggins (John Turturro), un attore americano con molte pretese, nel ruolo di protagonista. Il vero dramma di Margherita si svolge tuttavia […]

Leggi di più
Concluso Mar 15 Dic 2015Mar 15 Dic 2015
CINEFORUM – Appunti per un’Orestiade Africana

Regia di Pier Paolo Pasolini DOCUMENTARIO DURATA 70’ PRODUZIONE Italia, 1969 Un diario di appunti per immagini, questo documentario nel quale Pasolini raccoglie spunti e suggestioni per la trasposizione africana dell’Orestea di Eschilo. L’intenzione era quella di calare il mito classico nel contesto contemporaneo della post-colonizzazione africana e il risultato finale è una vera e […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Dic 2015Mar 08 Dic 2015
LANDSCAPES, MEMORIES AND NATIONS. Viaggio sulle linee del fronte della Grande Guerra

PAOLO RUMIZ, scrittore e giornalista TOLKA PÅ ITALIENSKA PAOLO RUMIZ Giornalista e scrittore italiano è nato a Trieste nel 1947. Inviato speciale del “Piccolo” di Trieste, quindi editorialista di “La Repubblica”, ha seguito gli eventi politici che a partire dagli anni Ottanta hanno prodotto profonde trasformazioni nell’area balcanica, pubblicando a seguito di questa esperienza il […]

Leggi di più