L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma annuncia che da oggi fino a martedì il 13 giugno sono aperte le iscrizioni alla sessione d’esame per il Certificato PLIDA solo ed esclusivamente per il livello B1. L’esame si terrà presso il nostro Istituto il prossimo 21 giugno alle ore 10.
Cos’è il PLIDA?
I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.
Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari.
Per la somministrazione delle prove in Svezia l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma ha stipulato una convenzione con la Società Dante Alighieri che rilascia il Certificato di Competenza in Lingua Italiana per Stranieri “PLIDA”.
Corrispondenza delle certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento
Società Dante Alighieri | Università per Stranieri di Siena |
Università per Stranieri di Perugia | Università degli Studi di Roma Tre | |
---|---|---|---|---|
LIVELLO C2 Padronanza |
PLIDA C2 | CILS Quattro | CELI 5 | IT |
LIVELLO C1 Efficacia |
PLIDA C1 | CILS Tre | CELI 4 | / |
LIVELLO B2 Progresso |
PLIDA B2 | CILS Due | CELI 3 | int.IT |
LIVELLO B1 Soglia |
PLIDA B1 | CILS Uno | CELI 2 | ele.IT |
LIVELLO A2 Sopravvivenza |
PLIDA A2 | CILS A2 | CELI 1 | base.IT |
LIVELLO A1 Contatto |
PLIDA A1 | CILS A1 | CELI Impatto | / |
La prossima sessione di esame, che riguarderà solo il livello B1, si svolgerà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma il 21 giugno 2023 alle ore 10.
Struttura dell’esame
L’esame è composto da quattro prove che verificano le competenze linguistiche nelle quattro abilità di base: ascoltare, leggere, scrivere, parlare. Le prove orali (Parlare) saranno svolte nei giorni successivi alla prova delle altre tre competenze.
Come iscriversi all’esame
Per iscriversi all'esame PLIDA, scaricare il modulo d'iscrizione cliccando sull'immagine con il logo PLIDA a lato di questa pagina e inoltrare la propria domanda all’indirizzo e-mail stockholm.segreteria@esteri.it, entro e non oltre martedì il 13 giugno 2023. Si prega di allegare alla domanda la prova di pagamento.
Prezzario esami:
Livello d'esame | Tariffa (SEK) |
B1 | 1200 |
Superamento dell’esame e punteggio
Il voto di ogni prova è espresso in trentesimi: per superare l’esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30) in ciascuna delle quattro abilità (ascoltare, leggere, scrivere, parlare). Il punteggio minimo complessivo per il superamento dell’esame è quindi 72/120; il massimo è 120/120.
Se il candidato raggiungerà la sufficienza in almeno una delle quattro abilità previste potrà ottenere un credito per sostenere entro 18 mesi soltanto le prove non superate.
I risultati verranno comunicati allo scadere di 60 giorni lavorativi a partire dalla consegna alla Centrale PLIDA dei materiali di esame. Per questa sessione non è disponibile la correzione urgente.
Nei link sottostanti ulteriori informazioni sul PLIDA ed esempi di simulazione di esame.
Che cos’è PLIDA: clicca qui.
Esempi esame PLIDA: clicca qui.
Per ulteriori informazioni scrivere via mail a stockholm.segreteria@esteri.it.