Cineforum dalla mediateca dell’istituto
Ombre, crimini, segreti e nostalgie: viaggi esistenziali alla ricerca della verità La città ideale (2012, 105’, s.t.: inglese) Regia di Luigi Lo Cascio. Con Luigi Lo Cascio, Catrinel Marlon, Luigi Maria Burruano, Massimo Foschi, Alfonso Santagata Michele Grassadonia è un fervente ecologista. Da tempo ha lasciato Palermo per trasferirsi a Siena, che lui considera, tra […]
Leggi di piùArte per la Pace
Vernissage 4 settembre ore 16 Roberto Torregiani, artista italiano da tempo residente a Stoccolma, promuove la seconda edizione di “Arte per la pace”. Su questo progetto ha cercato e trovato l’adesione convinta di artisti italiani e svedesi che, come lui, condividono una visione etica dell’arte e l’impegno per la pace e la solidarietà. Roberto Torregiani, […]
Leggi di piùLa formazione dell’architetto attraverso il Grand Tour
Mediterranean connections La formazione dell’architetto si è tradizionalmente fondata su due livelli principali. Il primo era mirato alla conoscenza di base dei principi, delle metodologie e strategie del progetto abbinata all’educazione al disegno e agli stili. Il secondo contemplava l’incontro diretto con opere di architettura di alta qualità, distanti per luogo e per tempo, al […]
Leggi di piùCineforum della mediateca dell’Istituto
Ombre, crimini, segreti e nostalgie: viaggi esistenziali alla ricerca della verità La scoperta dell’alba (2012, 92’, s.t.: inglese) Regia di Susanna Nicchiarelli Con Margherita Buy, Sergio Rubini, Lina Sastri, Gabriele Spinelli, Lucia Mascino, Lino Guanciale, Renato Carpentieri, Sara Fabiano, Anita Cappucci Scudery Roma, 1981: il Professor Mario Tessandori viene ucciso con sette colpi di rivoltella […]
Leggi di piùCaffè letterario: Giovanni Montanaro
Lo scrittore italiano Giovanni Montanaro presenta il suo libro Tutti i colori del mondo edito da Bonniers Förlag 2014, tradotto da Louise Kahan. Durante l’incontro, l’attrice Vanda Monaco leggerà alcune pagine del libro. 1881, Gheel, anche conosciuto come “il paese dei matti”. Teresa Senzasogni non è pazza, ma come tale è stata registrata per poter […]
Leggi di piùGiovanni Montanaro al Festival letterario di Sigtuna
Un incontro con lo scrittore italiano Giovanni Montanaro in una conversazione con la sua traduttrice Louise Kahan sul libro Tutti i colori del mondo. 1881, Gheel, anche conosciuto come “il paese dei matti”. Teresa Senzasogni non è pazza, ma come tale è stata registrata per poter godere, come è uso in quel villaggio fiammingo, dell’ospitalità […]
Leggi di piùItalia del Futuro
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ospita la mostra Italia del Futuro, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Svezia.Italia del Futuro è promossa dal Ministero italiano degli Affari Esteri in collaborazione con alcune delle principali istituzioni scientifiche italiane come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Istituto Nazionale […]
Leggi di piùStockholm Early Music Festival 2014
Stockholm Early Music Festival 2014Per maggiori informazioni visita il sito del SEMF.
Leggi di piùL’onomastica femminile nella canzone italiana
L’onomastica femminile nella canzone italianaConferenza di Lorenzo Coveri (Università di Genova) Per maggiori informazioni consultare il sito dell’università. Su trovate il poster della lezione.
Leggi di più“Lettura e lettori nell’opera narrativa di Italo Calvino”
Lettura e lettori nell’opera narrativa di Italo CalvinoConferenza di Alberto Cadioli (Università degli Studi di Milano) Per maggiori informazioni consultare il sito dell’università. Su trovate il poster della lezione.
Leggi di più