Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Roberto Rossellini – Retrospettiva a Filmhuset

La paura

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma prosegue la sua collaborazione con Cinemateket per portare sul grande schermo film dei più noti e amati registi italiani. Dopo il successo riscosso lo scorso inverno dalla retrospettiva su Federico Fellini, a partire da febbraio e fino a maggio 2024 Bio Victor ospiterà la retrospettiva su Roberto Rossellini. Una selezione di film sarà anche proiettata presso le sedi di Filminstitutet a Göteborg e Malmö. Se la retrospettiva su Fellini si inseriva all’interno di una più ampia riflessione sul tema “bugia”, quella su Rossellini si focalizza invece sulla “crisi”, che sarà infatti al centro delle proiezioni di Filminstitutet durante questa stagione.

La retrospettiva comincia giovedì 22 febbraio con la proiezione di Roma città aperta che sarà seguita da un dialogo tra Francesco Di Lella, direttore dell’Istituto, ed Elena Dagrada, docente di storia del cinema presso l’Università di Milano e specialista dell’opera di Rossellini.

Inoltre, è parte del programma la proiezione del documentario The Rossellinis, programmata il 22 aprile presso l’auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. The Rossellinis è un documentario del 2019, diretto dallo stesso Alessandro Rossellini e selezionato al Festival di Venezia, che vuole indagare la cosiddetta “rossellinite”, una sorta di malattia che affliggerebbe i componenti della famiglia Rossellini. La convinzione del nipote di Roberto Rossellini è quella che l’ingombrante figura del nonno abbia finito con il condizionare l’esistenza dei suoi consanguinei e parenti a partire da sua madre, la ballerina afroamericana Katharine Brown.

Per l’occasione, saranno presenti in Istituto lo stesso Alessandro Rossellini e i documentaristi Raffaele Brunetti e Ilaria De Laurentiis. I nostri tre ospiti, inoltre, introdurranno anche la proiezione di India: Matri Bhumi presso Bio Victor il giorno successivo, 23 aprile.

I biglietti sono acquistabili a questo link.

Il programma completo è consultabile qui di seguito.

Stoccolma

Göteborg

  • 2 marzo – Roma città aperta
  • 4 maggio – Stromboli

Malmö

  • 12 marzo – Roma città aperta

 

Elena Dagrada è attualmente docente di prima fascia presso l’Università degli Studi di Bologna. In precedenza ha insegnato presso l’Università degli Studi di Milano, l’Université de Bordeaux 3 (Francia), la Scuola Nazionale di Cinema CSC di Roma e la Scuola del Documentario Città della Scienza di Napoli. Ha scritto vari libri, fra cui Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini (2005, premio Limina Carnica 2006; seconda edizione accresciuta 2008); e Between the Eye and the World. The Emergence of the Point-of-View Shot (2014). Tra i suoi numerosi saggi dedicati a Rossellini si segnalano in particolare: “A revisiter? Mélodrame, néoréalisme et Rome, ville ouverte de Roberto Rossellini”, 2014 (su Roma città aperta); “Hollywood, Rossellini et le syndrome de Griffith”, 2002, e “The Many Faces of Stromboli”, 2013 (su Stromboli); “A Triple Alliance for a Catholic Neorealism. Roberto Rossellini according to Félix Morlion, Giulio Andreotti and Gian Luigi Rondi”, 2015 (su Stromboli, Francesco giullare di Dio ed Europa ’51); “Vita e insegnamenti di Shri Vinobha Bhave. Note sull’avventura indiana di Roberto Rossellini”, 2006, e “Madre India, terra fraterna. Roberto Rossellini e la stella cometa di India”, 2013 (su India); “L’attore bambino nel cinema di Rossellini”, 2009; “Quanto la critica si divise. A proposito degli ‘anni Bergman’”, 2010; “Rossellini e il neorealismo”, 2015; “Ingrid Bergman, l’italiana”, 2015; “Non solo Ingrid. Attori di professione, interpreti occasionali e ‘legge dell’amalgama’ secondo Bazin e Rossellini”, 2017. Il suo ultimo studio (“Ocho Rios Confidential. Rossellini alla Fox, tra Sea Wife e il codice Hays”, 2022) è sulla regia mancata di Rossellini di un film da girare in Giamaica per la 20th Century Fox.