Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Retrospettiva Rossellini – “Roma città aperta”

Roma città aperta

La retrospettiva dedicata a Roberto Rossellini, organizzata da Svenska Filmhuset e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, comincia giovedì 22 febbraio alle ore 18 con la proiezione di Roma città aperta a Filmhuset a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in italiano e sottotitoli in svedese. Dopo la proiezione, Kerstin Gezelius, curatrice a Filmhuset, introdurrà la retrospettiva. Dialogheranno poi Elena Dagrada, professoressa ordinaria di cinema all’Università degli studi di Milano e Francesco Di Lella, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.

L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi dieci che si prenoteranno tramite l’apposita funzione del nostro sito. Una volta terminati i dieci ingressi sarà comunque possibile riservare un posto attraverso questo link.

NB: La prenotazione è valida per 1 persona. La funzione “Minori” non dà, in questo caso, diritto a biglietti extra.

Chi si fosse iscritt* per assistere alla proiezione e, per qualsiasi motivo, non ne avesse la possibilità, è pregat* di comunicarlo con almeno due giorni di anticipo inviando una mail a stockholm.segreteria@esteri.it.

 

Elena Dagrada è attualmente docente di prima fascia presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha insegnato anche presso l’Università degli Studi di Milano, l’Université de Bordeaux 3 (Francia), la Scuola Nazionale di Cinema CSC di Roma e la Scuola del Documentario Città della Scienza di Napoli. Ha scritto vari libri, fra cui Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini (2005, premio Limina Carnica 2006; seconda edizione accresciuta 2008); e Between the Eye and the World. The Emergence of the Point-of-View Shot (2014). Tra i suoi numerosi saggi dedicati a Rossellini si segnalano in particolare: “A revisiter? Mélodrame, néoréalisme et Rome, ville ouverte de Roberto Rossellini”, 2014 (su Roma città aperta); “Hollywood, Rossellini et le syndrome de Griffith”, 2002, e “The Many Faces of Stromboli”, 2013 (su Stromboli); “A Triple Alliance for a Catholic Neorealism. Roberto Rossellini according to Félix Morlion, Giulio Andreotti and Gian Luigi Rondi”, 2015 (su Stromboli, Francesco giullare di Dio ed Europa ’51); “Vita e insegnamenti di Shri Vinobha Bhave. Note sull’avventura indiana di Roberto Rossellini”, 2006, e “Madre India, terra fraterna. Roberto Rossellini e la stella cometa di India”, 2013 (su India); “L’attore bambino nel cinema di Rossellini”, 2009; “Quanto la critica si divise. A proposito degli ‘anni Bergman’”, 2010; “Rossellini e il neorealismo”, 2015; “Ingrid Bergman, l’italiana”, 2015; “Non solo Ingrid. Attori di professione, interpreti occasionali e ‘legge dell’amalgama’ secondo Bazin e Rossellini”, 2017. Il suo ultimo studio (“Ocho Rios Confidential. Rossellini alla Fox, tra Sea Wife e il codice Hays”, 2022) è sulla regia mancata di Rossellini di un film da girare in Giamaica per la 20th Century Fox.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"
  • In collaborazione con: Svenska Filminstitutet