Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
10 Ottobre 2025
“I Travestiti” di Lisetta Carmi – mostra fotografica

10 ottobre 2025 – 23 gennaio 2026 L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma è lieto di presentare I Travestiti, uno dei progetti più radicali e visionari della fotografia italiana del Novecento, realizzato da Lisetta Carmi tra il 1965 e il 1971. La mostra è organizzata in collaborazione con l’Archivio Lisetta Carmi, con la curatela di […]

Leggi di più
26 Settembre 2025
“Urskog” – murales creato da Hitnes all’interno del Festival Artscape 2025

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma è stato partner del Festival Artscape 2025. Dal 9 al 21 settembre la città di Linköping ha ospitato il principale festival scandinavo di street art, e tra gli artisti c’è stato Hitnes, un muralista romano invitato grazie al nostro Istituto. Durante due settimane cinque artisti internazionali e un gruppo di giovani creativi hanno realizzato dei […]

Leggi di più
16 Settembre 2025
Cameraitalia: Workshop – Perspectives on Photography between Italy and Sweden

In conclusione del progetto Cameraitalia, giovedì 11 settembre si è svolta presso il nostro Istituto una giornata di confronto dedicata alla fotografia contemporanea in Svezia e in Italia. Hanno partecipato 14 giovani fotografi italiani e svedesi che si sono distinti per la loro creatività, ovvero Senay Berhe, Marina Caneve, Benedetta Casagrande, Eva-Térez Gölin, Helga Härenstam, […]

Leggi di più
18 Agosto 2025
Avviso pubblico per manifestazioni di interesse per l’organizzazione e la gestione dei corsi di lingua e cultura italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma

È stato pubblicato l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse a partecipare alla procedura negoziata per l’organizzazione e la gestione dei corsi di lingua e cultura italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma per il triennio 2026-2028 (1 gennaio 2026 – 31 dicembre 2028). Gli operatori economici autorizzati a svolgere tale attività in Svezia, […]

Leggi di più
6 Agosto 2025
Retrospettiva Luchino Visconti

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma continua la sua collaborazione con Cinemateket per portare sul grande schermo film dei più noti e amati registi italiani. A partire da ottobre e fino a dicembre del 2025 Filmhuset ospiterà la retrospettiva su Luchino Visconti, con dieci dei suoi film più importanti, nonché il documentario “Il ragazzo più bello del mondo” […]

Leggi di più
29 Luglio 2025
“Hon går nedför via Toledo” – il nuovo libro di Cartaditalia

Hon går nedför via Toledo (titolo originale: Scende giù per Toledo) di Giuseppe Patroni Griffi è la nuova pubblicazione nella collana Cartaditalia dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma!   ”Scende giù per Toledo e va di fretta Rosalinda Sprint, è in ritardo col sarto e deve andare da Marlene Dietrich. Fra mezz’ora, e quella non aspetta. Colpa della Camomilla Schul­tz” Così […]

Leggi di più
19 Giugno 2025
Residenze di fotografia con lo SWIT Platform

Per il secondo anno di seguito, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma sostiene il progetto SWIT per l’organizzazione di due residenze di fotografia a Göteborg. Quest’anno i fotografi scelti sono Orecchie D’Asino (2-16 luglio) e Andrea Elia Zanini (1-15 ottobre). Durante le residenze gli artisti avranno la possibilità di lavorare liberamente alle proprie idee, senza […]

Leggi di più
5 Giugno 2025
Il Premio Stoccolma 2024 protagonista alla Stockholm Fashion Week

Il 4 e 5 giugno 2025, il Premio Stoccolma è stato protagonista di due importanti eventi nell’ambito della Stockholm Fashion Week, rafforzando la collaborazione tra Italia e Svezia nel segno della moda sostenibile e dell’innovazione creativa. Il 4 giugno, il fashion designer Salvatore Vignola, tra i vincitori della seconda edizione del Premio, ha collaborato all’ideazione della […]

Leggi di più
23 Maggio 2025
Residenze di musica elettronica presso l’Elektronmusikstudion

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma collabora con Elektronmusikstudion (EMS) per la realizzazione di tre residenze di musica elettronica. Gli artisti selezionati avranno la possibilità di sviluppare la loro pratica grazie agli attrezzi altamente specializzati dello studio e inseriti nel vivace contesto della scena musicale svedese. I tre vincitori sono: Giuli Dal Lago (28 maggio […]

Leggi di più
14 Aprile 2025
Workshop “Threading a Sustainable Future: il dialogo tra l’essere umano e la lana”

6 maggio 2025 dalle 9 alle 16 Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma   La lana è una fibra naturale di origine animale, legata alla tradizione e alla cultura tessile e vestimentaria da millenni. È protezione, trasformazione, sopravvivenza, ma se abbandonata a sé stessa, diventa oppressione, eccesso. Una pecora che non viene tosata rischia di […]

Leggi di più