Mercoledì 24 aprile alle ore 18 continua il ciclo cinematografico “I film del Mereghetti – Viaggio nel cinema italiano” con la proiezione di Bianca (1984, Nanni Moretti). Nei primi sei mesi del 2024, abbiamo deciso di portarvi alla scoperta della storia del cinema italiano attraverso la selezione di sette film, uno per decennio, dagli anni Quaranta agli anni Duemila. La curatela del ciclo è di Paolo Mereghetti, il principale critico cinematografico italiano e autore dello storico dizionario dei film pubblicato a partire dal 1993.
Per scoprire tutti i film del ciclo, clicca qui.
Bianca (Italia 1984, col, 95’) Nanni Moretti. Con Nanni Moretti, Laura Morante, Roberto Vezzosi, Remo Remotti, Vincenzo Salemme, Claudio Bigagli, Giovanni Buttafava, Enrica Maria Modugno, Luigi Moretti, Daniele Luchetti.
Sceneggiato insieme a Sandro Petraglia, è il film che scava più in profondità nelle nevrosi e nelle ossessioni del personaggio Michele/Moretti, facendo esplodere l’insanabile contraddizione tra chi vorrebbe veder realizzate le proprie scelte assolute e chi invece si adatta passivamente ai propri limiti e ai propri «peccati». Costituendosi, Michele ammette la sconfitta del proprio ideale («Mi avevano deluso… Gli amici non possono comportarsi così. Perché io mica divento amico del primo che incontro, io decido di voler bene, scelgo. E quando scelgo è per sempre»), ma prima il film sottolinea con ferocia l’inadeguatezza di chi cerca di barcamenarsi tra le proprie contraddizioni, come dimostra il campionario grottesco dei professori.
Entrati nella memoria collettiva la scena del commensale che «scava» sotto il Mont Blanc e non conosce la Sacher Torte («e continuiamo così: facciamoci del male») e il monologo sulle scarpe delle generazioni giovanili («ogni scarpa una camminata; ogni camminata, una diversa concezione del mondo»). Indimenticabile Moretti che combatte l’angoscia mangiando Nutella da un bicchierone gigantesco. Lo psicologo è interpretato dal padre di Moretti, Luigi. Il ragazzo col bobtail è il futuro regista Daniele Luchetti.
N.B. Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese
Paolo Mereghetti (Milano 1949) è giornalista professionista e ha lavorato all’Europeo, a Repubblica, a King e al Corriere della Sera, dove ricopre il ruolo di critico cinematografico. Ha scritto per Ombre rosse, Positif, Linea d’ombra, Reset, Ciak e Lo straniero. Ha lavorato alle Mostre del cinema dirette da Lizzani, Rondi e Barbera. È l’autore del Dizionario dei film che porta il suo nome – il Mereghetti – arrivato alla decima edizione. Ha ricevuto i premi Flaiano e De Sica per la critica cinematografica.
Prenotazione non più disponibile