Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione di “The Rossellinis”

The Rossellinis

Come parte della retrospettiva di Roberto Rossellini organizzata insieme a Svenska Filminstitutet, proiettiamo il documentario The Rossellinis (2020) il 22 aprile alle ore 18 all’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.

Il film è diretto da Alessandro Rossellini, nipote del grande regista, ed è stato selezionato al Festival di Venezia. Vuole indagare la cosiddetta “rossellinite”, una sorta di malattia che affliggerebbe i componenti della famiglia Rossellini. La convinzione del nipote di Roberto Rossellini è quella che l’ingombrante figura del nonno abbia finito con il condizionare l’esistenza dei suoi consanguinei e parenti a partire da sua madre, la ballerina afroamericana Katharine Brown.

Per l’occasione, saranno presenti in Istituto lo stesso Alessandro Rossellini e i documentaristi Raffaele Brunetti e Ilaria De Laurentiis di B&B Film che hanno collaborato alla realizzazione del documentario. I nostri tre ospiti, inoltre, introdurranno anche la proiezione di India: Matri Bhumi presso Filmhuset il giorno successivo, 23 aprile. I documentaristi, dopo aver prodotto The Rossellinis, stanno attualmente lavorando ad un film per raccontare gli ultimi 20 anni della vita di Roberto Rossellini partendo proprio da quell’avventuroso viaggio in India da cui nacque il film India Matri Bhumi. L’esperienza indiana rappresenta per Roberto Rossellini una svolta sia in termini artistici che personali. Inizia da qui la sua nuova appassionante stagione, ossessionato dalla conoscenza e affascinato dal nuovo mezzo, che i suoi colleghi cineasti snobbano. La Televisione.

Ilaria de Laurentiis, fondatrice della B&B Film, è una montatrice di grande esperienza. Nata a Napoli, si è laureata in montaggio nel 1987 presso il CSC Scuola Nazionale di Cinema di Roma, dove più volte è stata docente di montaggio. Dal 1989 ha montato fiction ma soprattutto è specializzata in documentari proiettati e premiati a livello internazionale. Per molti anni è stata anche direttrice creativa e montatrice di trailer cinematografici. Tra i suoi crediti più recenti come montatrice ci sono: Le Favolose (2022, 75′), regia di Roberta Torre, Stemal Entertainment, Rai Cinema, Premiere Venezia IFF 2022; Tango della vita (2022, 78′), di Erica Liffredo, B&B Film e Rai Cinema; The Rossellinis (2020, 90′), di Alessandro Rossellini, B&B Film, VFS Films e Rai Cinema. Ha firmato anche la regia e la sceneggiatura del documentario “Mitumba”, B&B Film, NDR Arte, RAI e Planet; “Ciò che mi nutre mi distrugge”, B&B Film e RAI.

Raffaele Brunetti è regista di documentari, produttore e fondatore della B&B Film. Ha vinto il premio per l’eccellenza creativa all’US Int. Film Festival, il Globo d’Oro, il Premio Ondas per il miglior documentario, il Premio della Giuria al Festival di Guanghzou e due importanti nomination (BANFF e Shanghai). Raffaele è membro dell’Associazione Stampa Estera in Italia, è stato vicepresidente di Doc/it e ha fatto parte del consiglio di amministrazione di European Documentary Network (EDN). Nel 2005 ha ideato gli Italian Doc Screenings, la vetrina del documentario italiano, di cui è stato direttore. Ha insegnato “Produzione” all’Università di Roma 3 e “Coproduzione internazionale” alla scuola “Sentieri Selvaggi”.

Alessandro Rossellini ha collaborato come fotografo di scena e assistente di produzione su film di Federico Fellini, Martin Scorsese e David Lynch e come assistente fotografo di Bruce Weber, Michel Comte e Marco Glaviano. Ha anche lavorato come fotografo freelance per Vogue, Amica e Repubblica ed ha diretto documentari su celebri registi italiani. Nel 2015 ha diretto il documentario breve “Viva Ingrid!”, selezionato nello stesso anno alla Festival del Cinema di Venezia. Nel 2020 ha diretto il documentario “The Rossellinis”, prodotto dalla B&B Film, VFS e Rai Cinema, proiettato in anteprima alla Settimana della Critica al Festival del Cinema di Venezia.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"