Presentazione di “Scende giù per Toledo”
Mercoledì 24 settembre alle ore 18 presentiamo la nuova pubblicazione della nostra casa editrice Cartaditalia, ovvero Hon går nedför Via Toledo (Scende giù per Toledo) di Giuseppe Patroni Griffi, tradotto in svedese da Pär Svensson. A presentarlo saranno Arturo Cirillo, attore e regista che ha realizzato una versione teatrale del romanzo, e lo scrittore Makz […]
Leggi di più“Hon går nedför via Toledo” – spettacolo teatrale a Turteatern
Lo spettacolo Scende giù per Toledo con Arturo Cirillo va in scena per la prima volta in Svezia presso il Turteatern a Stoccolma. Lo spettacolo è basato sull’omonimo libro di Giuseppe Patroni Griffi, che è stato pubblicato in traduzione svedese dalla nostra casa editrice Cartaditalia nell’autunno del 2025, tradotto da Pär Svensson. Si faranno […]
Leggi di piùXYQuartet in concerto
Con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, XYQuartet – una delle formazioni più originali e riconosciute del jazz contemporaneo italiano – si esibirà in Svezia per un imperdibile concerto domenica 21 settembre alle ore 16, presso Folkets Hus a Lysekil. Per maggiori informazioni su come acquistare il biglietto, clicca qui. Il quartetto, formato […]
Leggi di più“Eros” – spettacolo di danza con Matteo Carvone al Flock Festival
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma promuove lo spettacolo Eros con Matteo Carvone al Flock Festival a Falun. Lo spettacolo ha luogo il 20 settembre alle ore 21:30 presso Magasinet a Falun. EROS è un assolo di danza coreografato e interpretato da Matteo Carvone, liberamente ispirato all’omonima figura mitologica. All’alba dei tempi, l’universo esisteva come […]
Leggi di piùProiezione de “La classe operaia va in paradiso”
Giovedì 18 settembre alle ore 18 si tiene presso Filmhuset Bio Victor una proiezione del film La classe operaia va in paradiso di Elio Petri, all’interno del tema di questo autunno della cineteca svedese: “il lavoro”. La classe operaia va in paradiso Elio Petri, 1971, Italia, 125 min, italiano, sottotitoli in inglese Con Gian […]
Leggi di piùWorkshop: Introduzione al pensiero coreografico e alla drammaturgia fisica
Come parte della loro permanenza in Svezia, il coreografo e ballerino italo-tedesco Matteo Carvone, e il suo collaboratore, il drammaturgo e scenografo Francesco Cocco organizzano un workshop di tre ore presso il Danscentrum a Stoccolma, giovedì 18 settembre alle ore 10. Tutti quelli che sono curiosi di esplorare i processi creativi attraverso il movimento del […]
Leggi di piùCoreografia tra mito, istinto e contemporaneità
Mercoledì 17 settembre alle ore 18 presso il Goethe-Institut a Stoccolma il coreografo italo-tedesco Matteo Carvone, e il suo collaboratore lo scenografo e drammaturgo di danza Francesco Cocco, dialogheranno sull’essere coreografo oggi e sul ruolo della mitologia e della scienza nella creazione. Quali condizioni sociali caratterizzano il lavoro artistico dei coreografi? Come cambia questo ruolo […]
Leggi di piùUngaretti: passato e presente
Lunedì 15 settembre alle ore 18, in occasione della pubblicazione della traduzione svedese di due opere fondamentali di Giuseppe Ungaretti, Allegria e Sentimento del tempo, vi invitiamo a una serata dedicata al grande poeta novecentesco. Durante l’evento, dialogano la traduttrice dei due volumi Ida Andersen e il poeta Stefano Bottero, moderati dalla professoressa Entela Tabaku […]
Leggi di piùCameraitalia: The future has come. Finissage e concerto.
In occasione del finissage del progetto Cameraitalia e delle mostre Hypersea e Paths to the future, si organizza giovedì 11 settembre alle ore 17:30 un evento in presenza di tutti i fotografi della mostra Paths to the future, ovvero Marina Caneve, Iacopo Pasqui, Vaste Programme, Giulia Parlato, Giulia Mangione e Benedetta Casagrande. Sarà inoltre presente […]
Leggi di piùLo street artist Hitnes all’Artscape Festival
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma è partner del Festival Artscape 2025. Dal 9 al 21 settembre la città di Linköping ospita il principale festival scandinavo di street art, e tra gli artisti c’è Hitnes, un muralista romano invitato grazie al nostro Istituto. Durante due settimane cinque artisti internazionali e un gruppo di giovani creativi realizzeranno dei […]
Leggi di più