DIBATTITO:“Donne e media.La rappresentazione di genere nella comunicazione”
L’Ambasciatore d’Italia, Elena Basile, introduce la serata.Partecipano al dibattito:– Lorella Zanardo
Scrittrice, attivista
– Loredana Lipperini
Giornalista, Blogger
– Adriana Ripandelli
AD di The Grand Union
Moderatore
Towe Cho Matre
Sveriges Radio (Radio di Stato svedese)
— Il dibattito si terrà in italiano, con traduzione consecutiva verso lo svedese —
Alla fine del dibattito verrà servito del vino, offerto da Planeta Vini, nonché dei prodotti alimentari tipici siciliani, offerti dalla Regione Siciliana.INGRESSO LIBERO, la prenotazione non è necessaria
LORELLA ZANARDO
Autrice del documentario con Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi Il corpo delle donne e dell’omonimo libro ed. Feltrinelli. Blogger, consulente organizzativa, formatrice e docente. Ideatrice del corso di Media Education NUOVI OCCHI PER LA TV, alfabetizzazione alle immagini, che si rivolge agli studenti con l’obbiettivo di renderli cittadini consapevoli. Sostiene con forza che “non bisogna spegnere la tv “ nonostante sia inguardabile; al contrario, è necessario guardarla per poterla criticare in modo consapevole e così migliorarla. Da due anni gira l’Italia incontrando migliaia di studenti e studentesse. Scrive e si occupa di tematiche inerenti il femminile. Fa parte del Comitato Direttivo di WIN, organizzazione internazionale di donne professioniste con sede ad Oslo (www.winconference.net). Ha coordinato il 1° Master in Etica del Business. Studiosa di Paesi mediorientali, ha girato un documentario in Iraq durante l’embargo : “L’Iraq prima della guerra”. Nel marzo 2012 Tina Brown e il quotidiano online The Daily Beast l’hanno eletta una delle 150 donne più coraggiose nel mondo.
LOREDANA LIPPERINI
Giornalista e scrittrice, ha diretto giovanissima l’agenzia di stampa Notizie Radicali ed è stata fra le prime voci di Radio Radicale, passando poi a Radio Rai, per la quale ha condotto numerosi programmi incentrati sulla musica classica. Dal 1990 scrive sulle pagine culturali de La Repubblica . Dal 2004 ha un blog che si chiama Lipperatura (http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/). Dopo Ancora dalla parte delle bambine (Feltrinelli, 2007) e Non è un paese per vecchie (Feltrinelli, 2010), Loredana Lipperini torna alla scrittura con Di mamma ce n’è più d’una (Feltrinelli, 2013) un libro che, arricchito da molte testimonianze dirette, chiude la sua trilogia dedicata alle donne.
ADRIANA RIPANDELLI
Nata a San Francisco e vissuta in giro per il mondo fino all’adolescenza, finalmente a 15 anni sono approdata in Italia. Laureata in Psicologia, ho iniziato a lavorare in pubblicità per caso, traducendo i testi di una brochure, e continuo a lavorarci per passione da oltre 20 anni. Sono cresciuta professionalmente nelle grandi agenzie: dapprima Saatchi & Saatchi, agenzia creativa, poi Mindshare, agenzia di pianificazione e acquisti media. Da circa un anno sono amministratore delegato di Grand Union Italia, agenzia di comunicazione e marketing digitale del network FullSIX, il più importante gruppo digitale indipendente a livello europeo. Inoltre tengo da alcuni anni un workshop annuale per il Corso di Laurea in Comunicazione e Pubblicità delle Organizzazioni dell’Università di Urbino sulle nuove strategie di comunicazione delle marche rese possibili dal digitale.