Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Giornata della Memoria

Shoa bambini
Il 27 gennaio alle ore 18 per celebrare la Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale che vuole commemorare le vittime della Shoah, è ospite dell’Istituto Bruno Maida, professore di storia contemporanea e storia dell’infanzia all’università di Torino assieme alla scrittrice svedese Lena Einhorn.

L’evento prevede una esposizione da parte del prof. Maida sulla situazione dei bambini durante la Shoah e il ruolo svolto dall’Italia in quel momento storico. Raramente ci si è soffermati a riflettere su cosa abbiano significato quei tragici anni per i bambini. Sia per coloro cresciuti nell’educazione al razzismo e alla guerra, ma soprattutto per i bambini ebrei, allontanati da scuola, testimoni impotenti della progressiva emarginazione sociale e lavorativa dei genitori e in moltissimi casi della distruzione e dell’eliminazione fisica della propria famiglia. A seguire un dialogo a due con la scrittrice Lena Einhorn, interessata al tema della Shoa poiché la madre fu una delle ultime a lasciare il ghetto di Varsavia. La storia è da lei narrata nel libro Ninas resa, di cui ha diretto anche il film.

A conclusione è prevista una sessione di domande e risposte da parte del pubblico. La conversazione si tiene in inglese.

 

Bruno Maida insegna Storia contemporanea e Storia dell’infanzia all’Università di Torino. È membro del Comitato tecnico-scientifico della Presidenza del Consiglio per la realizzazione del nuovo memoriale italiano ad Auschwitz. È membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia, 1938-1945 (2013); L’infanzia nelle guerre del Novecento (2017); I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra (2021); Sciuscià. Bambini e ragazzi di strada nell’Italia del dopoguerra¸1943-1948 (2024), tutti editi da Einaudi.

 

Lena Einhorn è una scrittrice e regista, con una laurea in medicina. Nel suo libro Ninas resa racconta la storia di sua madre e della sua fuga dal ghetto di Varsavia. Dal libro è stato tratto un film diretto dalla stessa autrice. Entrambe le produzioni hanno ricevuto premi e riconoscimenti. Nel 2019 pubblica l’autobiografia Den tunna isen, anche questo con successo di critica e pubblico. Su un secondo versante culturale ha pubblicato in tre libri le sue ricerche sulle origini della religione cristiana in rapporto a quella ebraica. L’ultima fatica, del 2023, il racconto En låda apelsiner basato sull’infanzia drammatica del giornalista ebreo Jackie Jakubowski.

Prenota evento