Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

In Tempore Belli trio -Tour a Stoccolma

In Tempore Belli Trio

Dal 22 al 24 luglio, il trio In Tempore Belli si esibirà in tre suggestive chiese svedesi – Årsta kyrka (22 luglio, ore 14:00), S:ta Gertrud – Tyska kyrkan (23 luglio, ore 18:00), ed Ekerö kyrka (24 luglio, ore 19:00) – con un programma che attraversa i capolavori della musica barocca. I concerti sono realizzati con il supporto del nostro Istituto.

Il trio In Tempore Belli, composto da Emma Baiguera, Francesco Molmenti e Davide Moneta, nasce a Milano nel marzo 2020 durante il confinamento causato dalla pandemia di COVID-19. Il progetto prende vita sotto la guida del M° Molmenti con l’intento di esplorare il repertorio barocco attraverso la lente del trio di chitarre, con particolare attenzione alla prassi esecutiva storicamente informata. Il gruppo si è distinto per la qualità delle sue trascrizioni e interpretazioni, pubblicando nel 2021 un album dedicato a J.S. Bach per Da Vinci Publishing.

“In Tempore Belli” è un viaggio musicale attraverso le opere di tre figure centrali del barocco europeo: Antonio Vivaldi, Jean-Philippe Rameau e Johann Sebastian Bach. Il programma prevede anche un omaggio a Luigi Boccherini, con l’esecuzione della vivace Introduzione e Fandango, brano celebre per la sua energia e originalità ritmica.

Il trio propone un’interpretazione ricca di colori e dinamiche, facendo emergere la trasparenza delle linee contrappuntistiche e la varietà stilistica delle opere scelte. Le chitarre, nella loro dimensione cameristica, restituiscono un suono intimo e coinvolgente, capace di far rivivere l’eleganza e la teatralità del periodo barocco.

Programma:

  • Antonio Vivaldi (1678–1741), Concerto RV 532
    Allegro – Andante – Allegro
  • Jean-Philippe Rameau (1683–1764), Suite in Re
    Ouverture, Air pour les esclaves africains, Entrée, Ritournelle, Danse du Grand Calumet de la Paix, La Marais, Chaconne
  • Johann Sebastian Bach (1685–1750)
    Preludio BWV 923 – Toccata BWV 538
  • Luigi Boccherini (1744–1805)
    Introduzione e Fandango

Emma Baiguera (chitarra)
Classe 1999, si è diplomata con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sotto la guida di Maria Vittoria Jedlowski. La sua tesi ha approfondito il repertorio chitarristico femminile, tematica che rappresenta un filo conduttore della sua attività artistica e di ricerca. Affianca l’attività concertistica a un costante impegno nello studio delle compositrici del XX secolo e della musica contemporanea. È cofondatrice dell’Artemis Duo, flauto e chitarra, ensemble impegnato nella valorizzazione della musica scritta da donne. Nel 2024 ha pubblicato Ladies of the Six Strings (Da Vinci Publishing), album interamente dedicato a compositrici. Sta completando la sua formazione come musicoterapista presso il CMT di Milano.

Francesco Molmenti (chitarra)
Nato nel 1981, è docente presso i Conservatori di Cremona e Cagliari. Ha iniziato i suoi studi sotto la guida di L. Pizzutel e si è diplomato con lode al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe del M° F. Zigante. La sua formazione è ampia e multidisciplinare: ha approfondito la composizione, la direzione d’orchestra, ha conseguito due lauree cum laude in musicologia e un dottorato di ricerca presso l’Università di Pavia (sede di Cremona). È risultato vincitore di numerosi concorsi chitarristici a livello nazionale e internazionale. Ha registrato per le etichette Dynamics e Da Vinci. All’interno del trio, riveste anche il ruolo di curatore delle trascrizioni, unendo rigore filologico e sensibilità interpretativa.

Davide Moneta (chitarra)
Nato nel 1997, ha conseguito il diploma di secondo livello presso il Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena nella classe del M° Andrea Dieci. Ha inoltre completato un percorso formativo in musica applicata alle immagini presso la NAM di Milano. Attivo in ambito cameristico e solistico, partecipa a progetti musicali con repertori e organici diversi. È anche sound designer freelance per produzioni audiovisive. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi, inciso tre album e curato una pubblicazione dedicata alle trascrizioni per trio chitarristico di opere di J.S. Bach. La sua attività unisce rigore interpretativo, versatilità stilistica e una spiccata attenzione per il suono.