Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto Elevator Pitch al KMH Royal College of Music

Venerdì il 16 giugno alle ore 12.00 al KMH Royal College of Music, all’interno del “Sound & Music Computing Conference and Summer School”, si esibiranno Fabio Cifariello Ciardi e Roberta Gottardi con il concerto “Elevator pitch” per il clarinetto, voci preregistrate e attrezzi elettronici. Il concerto fa parte della conferenza organizzata dal KMH Royal College of Music e dal KTH Royal Institute of Technology.

Così Cifariello e Gottardi descrivono la loro performance:

Un ascensore apre le sue porte su tre guerre del nostro contemporaneo: Nagorno-Karabakh, l’Ucraina e la Siria. Le voci sono quelle di testimoni giovanissimi. Chi grida la loro situazione disperata? Chi ascolta i loro elevator pitch? La parte di clarinetto deriva dalla trascrizione delle caratteristiche prosodiche delle voci preregistrate, nonché dall’analisi del gorgogliare dei neonati.

Il biglietto gratis può essere prenotato sul sito del KMH Royal College of Music.

Roberta Gottardi

Gli interessi di Roberta Gottardi spaziano dalla musica del tardo barocco, eseguita con strumenti storici, a quella di oggi, alla quale si dedica sia come solista che in ensemble.

Nel suo vasto repertorio si segnala lo spettacolo di teatro musicale HARLEKIN di K. Stockhausen, per un unico clarinettista-danzatore-mimo e vincitrice del primo premio al concorso promosso annualmente dalla Fondazione Stockhausen, ed ha in seguito collaborato con Stockhausen ed altri compositori per altre esecuzioni ed incisioni, anche con pezzi originali dedicati a lei.

Come solista e in varie formazioni si è esibita in alcune delle stagioni musicali e festival più importanti d’Europa. Nel 2017 ha interpretato la parte del mimo di INORI di Stockhausen nel concerto di apertura della Biennale di Venezia. Già membra di Algoritmo e adesso dell’Ensemble Prometeo, è docente di clarinetto presso il Conservatorio di Bolzano.

Fabio Cifariello Ciardi

Interessato alla percezione, alla memoria e all’uso della tecnologia per meglio comprendere il nostro presente, Fabio Cifariello Ciardi (1960) si dedica alla musica strumentale, a quella elettroacustica e alla creazione di opere multimediali. Dal 2006 si interessa alla trascrizione strumentale delle inflessioni e dei ritmi della voce parlata.

Le sue musiche sono state premiate in diversi concorsi e ha ricevuto, fra le altre, commissioni da Biennale di Venezia, Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Ravenna Festival, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Fondazione Palazzo Strozzi Firenze, Electronic Music Studio (Stoccolma) e IMEB (Bourges). A partire dal 2001, con il collettivo Edison Studio, compone e realizza dal vivo le colonne sonore per diversi film muti.

Per la composizione della propria musica ha creato software originali dedicati al calcolo della dissonanza, la spazializzazione del suono, la sonificazione in tempo reale degli andamenti dei mercati finanziari e la trascrizione strumentale di voci parlate. È titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Trento

  • Organizzato da: KMH, KTH
  • In collaborazione con: IIC