Martedì 17 dicembre alle ore 18 si tiene il classico concerto di Natale presso il nostro Istituto. Quest’anno siamo felici di presentare il Quartetto Sincronie, composto da Houman Vaziri, Agnese Maria Balestracci (violino), Arianna Bloise (viola) ed Ester Vianello (violoncello). Nel 2023 è uscito il loro primo disco dal titolo “G.F. Malipiero – C. Monteverdi”. Si tratta di un progetto discografico realizzato in occasione del 50esimo anniversario della morte del compositore italiano Malipiero che vuole ricordarne la ricerca musicale. Si conclude così un 2024 pieno di eventi tra concerti, cinema, fotografia, arte e architettura.
Programma
Claudio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567 – Venezia, 29 novembre 1643) Messa a quattro voci 1650 post., Kyrie e Gloria (durata: 7’)
Gian Francesco Malipiero (Venezia, 18 marzo 1882 – Treviso, 1º agosto 1973) Quartetto n. 3, “Cantari alla Madrigalesca” (durata: 16’)
Claudio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567 – Venezia, 29 novembre 1643) Messa a quattro voci 1650 post., Credo (durata: 5’)
Gian Francesco Malipiero (Venezia, 18 marzo 1882 – Treviso, 1º agosto 1973) Quartetto per archi n° 4 (durata: 14’)
Luciano Berio (Imperia, 24 ottobre 1925 – Roma, 27 maggio 2003) Glosse (durata: 10’)
Dopo il concerto facciamo un brindisi insieme con una fetta di panettone.
Il Quartetto Sincronie è nato nel 2011 e si è formato e perfezionato presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di M. Da Silva e di A. Nannoni, presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona nel corso tenuto dal Quartetto di Cremona.
Il quartetto ha preso parte ai corsi di perfezionamento presso importanti accademie, ai workshop “La creazione del timbro: gli strumenti ad arco amplificati” (2017), “Armonia e forma nei quartetti per archi di J. Cage, B. Maderna e G. Manzoni” (2021) organizzati dalla Fondazione Cini di Venezia; e ad una residenza artistica per giovani quartetti d’archi la Casa del Quartetto, presso la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (2018). Premiato presso la II edizione del Concorso Internazionale di Interpretazione di musica contemporanea F. Mencherini (Cagli PU, 2013), il Quartetto è stato ospite in diversi festival e teatri. Tra i numerosi altri progetti, si è esibito durante la cerimonia di conferimento del Premio Nobel per la fisica a Parisi nel 2021 su invito dell’Ambasciata di Svezia e ha preso parte alla coreografia di danza contemporanea “Cacti” di A. Ekman presso il Teatro dell’Opera di Roma in qualità di quartetto in scena nella stagione 2017. Più recentemente il Quartetto è stato ospite a Rai Radio 3 nel programma Piazza Verdi eseguendo in diretta un brano di G.F. Malipiero e nello stesso anno è stato intervistato nel programma Mestiere Teatro sul canale Classica HD di Sky.
Il Quartetto è stato selezionato dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.
Prenotazione non più disponibile