Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Convivialità, sostenibilità e innovazione sono argomenti fondamentali per la promozione della salute personale e la tutela del pianeta, e sono anche i temi centrali della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, rassegna di eventi dedicati al gusto italiano nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni italiane all’estero, nonché a vario titolo altri attori come l’Accademia della Cucina Italiana, chef e ristoratori italiani. La Settimana fa parte di un più ampio programma di promozione integrata promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che include oltre al settore enogastronomico anche design, cultura, turismo, arte e ricerca. L’idea è quella di rafforzare nel mondo la conoscenza delle eccellenze italiane nei settori di prestigio associabili al concetto del ‘vivere all’italiana’.

Il programma elaborato dall’Ambasciata d’Italia in Svezia e insieme con l’Istituto Italiano di Cultura (IIC), l’Agenzia Italiana per il Commercio con l’Estero (ICE), l’Ente Nazionale per la Promozione del Turismo in Italia (ENIT), la Camera di Commercio Italiana in Svezia (Italchamber) e in collaborazione con l’associazione Euforica APS, prevede una variegata offerta di eventi, volti a mettere in luce un approccio più consapevole all’alimentazione.

 

 PROGRAMMA 2022

 

10 novembre – Stoccolma, Eataly ore 13.00 – 17.00

Selezione di Vino e Cibo Italiani con Italchamber.

Degustazione di prodotti enogastronomici italiani selezionati. Per ulteriori informazioni clicca qui

 

14-15 novembre – Stoccolma, Eataly ore 11.00 – 14.00

Pasta Days con Agenzia ICE.

Menù dedicato a base di tre preparazioni di pasta diverse. All’acquisto di una portata, ai primi 35 clienti, verrà dato in omaggio un kit di pasta con condimenti. Per ulteriori informazioni clicca qui 

 

16 novembre – Stoccolma, Vasastans Montessoriskola, ore 10.30

Illuminiamo l’Inverno con Euforica APS, .

Sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svezia, laboratorio di cucina per la preparazione di tipici dolci pugliesi ispirati alla tradizione di Santa Lucia. Per ulteriori informazioni clicca qui

 

16 novembre – Stoccolma, Eataly ore 11.00 – 13.00

Cucinando si impara con Istituto Italiano di Cultura. 

Workshop di educazione al consumo e sulla cucina sostenibile con lo chef stellato Simone Nardoni per gli studenti di italiano del Liceo Jensen Gymnasium. Consegna di due alberi di ulivo in adozione grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE. Per ulteriori informazioni clicca qui 

 

16 novembre – Stoccolma, Istituto Italiano di Cultura, ore 18.00

Cucinare = Conoscere: Alimentazione e Sostenibilità a Cena. 

Lo chef stellato Simone Nardoni offre una cena sostenibile in cui si esaltano gli aspetti etico e sociale della cucina italiana. Per ulteriori informazioni clicca qui

 

16-17 novembre – Malmö, Nordic

Organic Food Fair

L’ Agenzia ICE ospita, in uno spazio espositivo collettivo, otto aziende italiane del settore biologico (Hall D, stand 61). Per ulteriori informazioni clicca qui

 

17 novembre – Stoccolma, Mosebacke Matstudio, ore 17.00

Gustare il Buio – Wine Tasting in the Dark con Euforica APS

Sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svezia, degustazione al buio di una selezione di vini pugliesi. Per ulteriori informazioni clicca qui

 

17 novembre – Stoccolma, Mosebacke Studio, ore 18.00

Gustare il Buio – Oil Tasting in the Dark con Euforica APS

Sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svezia, degustazione al buio di una selezione dioli d’oliva pugliesi. Per ulteriori informazioni clicca qui

 

17 novembre – Stoccolma, Eataly, ore 18.30

La Cucina mediterranea con Italchamber

Introduzione sulla Cucina mediterranea da parte del Professore Paolo Parini. Degustazione di una pregiata selezione di vini dell’azienda MASI. Per ulteriori informazioni clicca qui

 

18 novembre – Stoccolma, Vasa Museet, ore 17.30

Blue Notes – Playing in the dark con Euforica APS e Regione Puglia

Sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svezia, concerto al lume di candela del pianista italiano Benedetto Boccuzzi. Per ulteriori informazioni clicca qui

 

18 novembre – Stoccolma, Vasa Museet, ore 18.00

Alla scoperta del Buio – Discovering darkness con Euforica APS e Regione Puglia

Visita guidata a lume di candela. Per ulteriori informazioni clicca qui 

 

18 novembre – Stoccolma, Vasa Museet, ore 18.30

Cena di gala con Euforica APS e Regione Puglia

Menù a base di pietanze tipiche della cultura enogastronomica pugliese e svedese. Per ulteriori informazioni clicca qui

 

18 novembre – Stoccolma, IstitutoItaliano di Cultura, ore 18.00

Sì dolce il tormento

Concerto di repertorio veneziano rinascimentale e musica barocca interpretata dal sopranista Federico Florio e dal controtenore Mario Tardini. Segue un tipico aperitivo veneziano. Per ulteriori informazioni clicca qui

 

21 novembre – Stoccolma, PS Matsal, ore 18.00

Mangiare è una musica! con Agenzia ICE e ENIT

Serata conviviale a base di cucina elettronica e sostenibilità. Aperitivo di benvenuto, seguito da un’esperienza multisensoriale dove la creazione musicale scaturisce dalla preparazione delle pietanze. Assegnazione di certificati di adozione a distanza di alberi di ulivo biologico da una riserva naturale della Calabria. Per ulteriori informazioni clicca qui, qui e qui

 

26 e 28 novembre – Stoccolma, Grand Hôtel

Giornate del Vino e Cibo Italiano in Svezia.

 

26 novembre con Italchamber e ENIT, dalle ore 12.00

Degustazione di vini italiani e vendita di prodotti alimentari tipici, con i consigli degli esperti del turismo per un’indimenticabile vacanza enogastronomica in Italia. Il 28 novembre, con Italchamber e Agenzia ICE, incontro con operatori del settore e premiazione del Marchio Ospitalità Italiana 2023 ai ristoranti e alle pizzerie italiane selezionate. Per ulteriori informazioni clicca qui

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"
  • In collaborazione con: Ambasciata d'Italia, ICE, ENIT, Italchamber