Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Si dolce il tormento – L’armonia degli opposti

Con questo concerto, l’Istituto Italiano di Cultura dà inizio a una serie di appuntamenti dedicati alla musica barocca eseguita da giovani artisti e musicisti.

Si dolce è il tormento è un concerto con Federico Fiorio, sopranista, Mario Tardini, controtenore e Luigi Trivisano, clavicembalista.

“L’opposto concorde, e dai discordi bellissima armonia, e tutte le cose divengono secondo contesa”, Eraclito.

Il programma proposto è un itinerario che ci immerge nella musica della prima metà del seicento italiano. Vuole mettere in luce le sfumature ambivalenti e spesso opposte di un sentimento che segna la vita dell’essere umano in ogni epoca: l’Amore.
Il concerto è suddiviso in tre macro strutture: la prima parte punta i riflettori al sentimento ambivalente dell’innamorato che, con ironia, attraverso l’utilizzo di molti ossimori, descrive Amore come portatore di vita e di “dolce” morte. La seconda parte ci immerge nelle drammatiche tinte della disperazione d’amore e del tradimento, in un clima di affetti amplificato da un desiderio non corrisposto: dove il duolo diventa delizia e le lacrime diventano l’unico amante costante che portano alla morte. La terza parte è dedicata interamente ai duetti: la luce illumina i cuori degli innamorati e li desta al sentimento di amore, che può svegliarsi a qualsiasi età anche quando la beltà a causa del tempo di venta diventa lagrimosa. Il programma conclude con il celebre duetto d’amore dove la sinuosa melodia stringe i lacci d’amore tra i due amanti.

Alla fine del concerto saremo lieti di offrirvi un aperitivo di ispirazione veneziana.

Giovanni Stefani
Amante Felice,
da Affetti Amorosi, 1621 Venezia

Benedetto Ferrari
Io son amante,
da Musiche varie a voce sola, 1633, Venezia

Barbara Strozzi
Gl’occhi superbi,
da Cantate, Ariette e Duetti Op.2, 1651, Venezia

Strumentale

Barbara Strozzi
Eraclito Amoroso,
da Cantate, Ariette e Duetti Op. 2, 1651, Venezia

Claudio Monteverdi
Si dolce è il tormento,
da Ariose Vaghezze, 1624, Venezia

Angelo Notari
Intenerite voi,
da Musiche nuove a 1, 2 et 3 voci, 1613 Londra

Strumentale

Girolamo Kapsberger
Alla Luce,
da Libro primo di villanella, 1610, Venezia

Giovanni Felice Sances
Lagrimosa Beltà
Da Amor pudico, 1614, Roma

Strumentale

Claudio Monteverdi
Pur ti miro,
da L’incoronazione di Poppea, 1642, Venezia

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"