Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione di “Filamenti” di Elisa Biagini

Ricominciamo la stagione degli eventi martedì il 22 agosto alle ore 18 con la presentazione della raccolta di poesie Filamenti (Trådar) di Elisa Biagini. Filamenti è l’ottava raccolta poetica della poetessa e a maggio di quest’anno è stata pubblicata anche in svedese dalla casa editrice Edda, con traduzione di Julian Birbrajer.

Per celebrare la pubblicazione del volume, dialogheranno con l’autrice il traduttore e l’editore Erik Bergqvist. Durante la presentazione verranno anche lette alcune delle poesie del libro, sia in italiano sia in traduzione svedese. L’incontro si terrà in inglese.

Filamenti rappresenta per Biagini un viaggio di ricerca di sé come artista suddiviso in tre sezioni distinte ma in dialogo tra loro. La prima parte, Filamenti (maieutica), ha dei tratti autobiografici; la seconda, Moto perpetuo (un’autobiografia), indaga le manie di persecuzione dell’inventore Nikola Tesla; la terza parte, Corrente alternata (dal diario di Mary Shelley), infine, crea un parallelo tra il romanzo Frankenstein e il diario di Mary Shelley. Le poesie si caratterizzano per uno stile e una scrittura fortemente legati alle arti visive facendo uso di un lessico appartenente alla tradizione lirica.

Segue rinfresco.

Non mancate l’opportunità di partecipare al laboratorio di poesia “The body is a page”, tenuto da Biagini a Tranströmerbiblioteket il giorno prima, lunedì 21 agosto alle 15. Per saperne di più, clicca qui.

Elisa Biagini ha pubblicato numerose raccolte poetiche fra cui L’Ospite (Einaudi, 2004), Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006), Nel Bosco, (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013 – 2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi 2014; negli USA: Xenos books 2017; in Francia: Cadastre8zero 2018- Prix NUNC 2018), Filamenti (Einaudi 2020), Close to the teeth (Autumn Hill books, 2021), Filaments (Le Taillis Pré, 2022) e Trådar (Bökforlaget Edda 2023). Ha curato e tradotto l’antologia Nuovi Poeti Americani (Einaudi) e Non separare il no dal sì (Ponte alle Grazie, 2020), una scelta di poesie di Paul Celan. Con Antonella Anedda ha pubblicato Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola (Chiarelettere, 2021). Le sue poesie sono tradotte in più di quindici lingue e ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali. Insegna scrittura a New York University Florence ed è direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia “Voci Lontane Voci Sorelle”.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"